La pelle di zigrino – IV Puntata
Riduzione radiofonica in cinque puntate del romanzo omonimo dello scrittore francese Honoré de Balzac (1799-1850). Raffaello de Valentin, felice con la sua Paolina, pensa di essersi sbarazzato della pelle di zigrino, il talismano […]
La pelle di zigrino – III Puntata
Riduzione radiofonica in cinque puntate del romanzo omonimo dello scrittore francese Honoré de Balzac (1799-1850). Raffaello de Valentin adesso è ricco e possiede uno splendido palazzo, ma fa una vita da recluso. Gli […]
La pelle di zigrino – II Puntata
Riduzione radiofonica in cinque puntate del romanzo omonimo dello scrittore francese Honoré de Balzac (1799-1850). Respinto dalla crudele Fedora, Raffaello de Valentin medita seriamente di suicidarsi, ma l’amico Rastignac, per distoglierlo da tale […]
La pelle di zigrino – I Puntata
Riduzione radiofonica in cinque puntate del romanzo omonimo dello scrittore francese Honoré de Balzac (1799-1850). In questa puntata d’inizio vediamo Raffaello de Valentin, giovane nobiluomo ridotto in povertà, vivere come un recluso in […]
Viaggio in Italia: Varese, Como, Sondrio
Guido Piovene prosegue la parte del suo “Viaggio in Italia” dedicata alla Lombardia soffermandosi a Varese, Como e Sondrio.
Amore e gelosia
Vivace radiocommedia di Giuseppe Negretti, ispirata a una delle “Novelle esemplari” dello scrittore spagnolo Miguel de Cervantes Saavedra, intitolata originariamente “El celoso extremeño”. La storia narra degli sforzi di un marito vecchio e […]
Lo spirito di contraddizione
Charles Dufresny (1648-1724) fu uno scapestrato nobiluomo vissuto alla corte di Luigi XIV. Non ostante la sua propensione ad accumulare debiti spaventosi, godette dei favori del re, tanto da essere nominato suo “valet […]
Viaggio in Italia: Milano: la banca, la grande industria
La terza e ultima puntata di “Viaggio in Italia” dedicata a Milano, si sofferma sul mondo di industriali, investimenti e crediti che animano la vita delle grandi banche e delle grandi industrie. “Chi […]
Viaggio in Italia – Milano: cultura, vita morale e società
La seconda trasmissione del “Viaggio in Italia” di Guido Piovene dedicata a Milano si apre con il riferimento alle chiese del capoluogo lombardo. “Non conosce Milano chi non conosce le sue chiese. Non […]
Viaggio in Italia: Lombardia e Milano
Con una diversa sigla di apertura, tratta da Capriccio italiano di Pëtr Ilič Čajkovskij, inizia il primo capitolo del “Viaggio in Italia” di Guido Piovene dedicato alla Lombardia e a Milano, alla quale […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico