Folklore dalle regioni d’Italia – Calabria
| Cliccare qui per scaricare il volume “Calabria Folk – Documenti sonori.pdf” – 7 MB |
Questa selezione contiene alcuni dei più significativi documenti di folklore italiano fra quelli relativi alle aree geografiche della regione Calabria.
Catanzaro
|
1) Bàasck vièn fèra me mia (Vieni alla fiera con me), per voci miste + chitarra batteria (3:15)
Registrazione: 16/04/1954. Luogo: Carfizzi - Catanzaro - Calabria
|
||||||||
|
2) Canto nuziale, per voci femminili (3:12)
Registrazione: 15/04/1954. Luogo: Pallagorio - Catanzaro - Calabria
|
||||||||
|
3) Kndòmi t'vdèkurin (Cantiamo il morto), per voci femminili (4:14)
Registrazione: 16/04/1954. Luogo: Carfizzi - Catanzaro - Calabria
|
||||||||
|
4) L'aju vista a la jumarella, per voci femminili (2:10)
Registrazione: 15/04/1954. Luogo: Pallagorio - Catanzaro - Calabria
|
||||||||
|
5) La pampina (A pambina do percocu), per voci femminili (2:53)
Registrazione: 15/04/1954. Luogo: Pallagorio - Catanzaro - Calabria
|
||||||||
|
6) La strinna (Cari signuri ca ve su vinutu), per voci miste alternate + chitarra (4:19)
Registrazione: 15/04/1954. Luogo: Pallagorio - Catanzaro - Calabria
|
||||||||
|
7) Loi loi vàsha vàghe (Balliamo, balliamo la danza, ragazza), per voci femminili (3:33)
Registrazione: 17/04/1954. Luogo: S. Nicola dell'Alto - Catanzaro - Calabria
|
||||||||
|
8) Loi loi vàsha vàghe (Balliamo, balliamo la danza, ragazza), per voci femminili (3:16)
Registrazione: 16/04/1954. Luogo: Carfizzi - Catanzaro - Calabria
|
||||||||
|
9) Loi loi vàsha vàghe (Balliamo, balliamo la danza, ragazza), per voci femminili (9:58)
Registrazione: 15/04/1954. Luogo: Pallagorio - Catanzaro - Calabria
|
||||||||
|
10) Luiginu de sciampagna, per voci femminili (1:41)
Registrazione: 17/04/1954. Luogo: Pallagorio - Catanzaro - Calabria
|
||||||||
|
11) Mìir mbrèma edhè mìir menàt (Bene questa sera e bene domani), per voci femminili (1:17)
Registrazione: 15/04/1954. Luogo: Pallagorio - Catanzaro - Calabria
|
||||||||
|
12) Mèma jòon, sprènza jòon (Mamma nostra, speranza nostra), per voci femminili (0:22)
Registrazione: 17/04/1954. Luogo: S. Nicola dell'Alto - Catanzaro - Calabria
|
||||||||
|
13) Mòtir jòon, e mira jòon (Sorella nostra, sorella buona), per voci femminili (1:37)
Registrazione: 17/04/1954. Luogo: S. Nicola dell'Alto - Catanzaro - Calabria
|
||||||||
|
14) Ndi, ndi, ndo, per voce femminile (1:17)
Registrazione: 17/04/1954. Luogo: S. Nicola dell'Alto - Catanzaro - Calabria
|
||||||||
|
15) Nmienz'a stu piettu c'è n'ulivu amaru, per voci femminili (2:39)
Registrazione: 16/04/1954. Luogo: Carfizzi - Catanzaro - Calabria
|
||||||||
|
16) Quantu si bedda figghia di massaru, per voci femminili + chitarra batteria (1:29)
Registrazione: 15/04/1954. Luogo: Pallagorio - Catanzaro - Calabria
|
||||||||
|
17) Se vuoi veder la sposa quando piange, per voci femminili (1:36)
Registrazione: 16/04/1954. Luogo: Carfizzi - Catanzaro - Calabria
|
||||||||
|
18) Stanotte te sunnai ca era morta, per voci femminili (2:19)
Registrazione: 17/04/1954. Luogo: Pallagorio - Catanzaro - Calabria
|
||||||||
|
19) Ti ng'à dì sa mìir t'dùa (Tu non sai quanto bene ti voglio), per voci femminili (0:53)
Registrazione: 17/04/1954. Luogo: S. Nicola dell'Alto - Catanzaro - Calabria
|
||||||||
|
20) Vajta spizàan e te (Sono andato a Spezzano per te), per voci femminili (1:28)
Registrazione: 15/04/1954. Luogo: Pallagorio - Catanzaro - Calabria
|
||||||||
Cosenza
|
1) Bàar i bàardh c'dole Pirvitur (Erba bianca che sei nata a Pervitu), per voce maschile + zampogna (2:52)
Registrazione: 22/04/1954. Luogo: Castroregio - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
2) Bene questa sera, bene domani, per voci femminili (1:21)
Registrazione: 22/04/1954. Luogo: Castroregio - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
3) Castroregio, sei bello come il sole, per zampogna + grida (1:16)
Registrazione: 22/04/1954. Luogo: Castroregio - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
4) Ciù-ciù koko-ciù (Ziu-ziu coco-ziu), per voci femminili (3:25)
Registrazione: 19/04/1954. Luogo: Macchia - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
5) C'i t bèra tìj mema ime (Cosa ti ho fatto, mamma), per voce femminile (1:20)
Registrazione: 22/04/1954. Luogo: Castroregio - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
6) Dùa t'it krèfinj bukùr bukùr (Voglio pettinarti bello bello), per voci femminili (2:06)
Registrazione: 18/04/1954. Luogo: S. Demetrio Corone - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
7) E mù nisa a kaca e mù nisa vèt (Parto per la caccia, parto solo), per voci femminili (1:47)
Registrazione: 22/04/1954. Luogo: Castroregio - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
8) Hapu malj e benu udhe (Apriti montagna e fatti strada, per voce maschile + 3 voci maschili (1:38)
Registrazione: 12/08/1965. Luogo: Civita - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
9) Hènka ksàaj vanèij m'delj shùum nàt (La luna in questo vicolo esce molto tardi), per 2 voci maschili + organetto (2:30)
Registrazione: 21/04/1954. Luogo: Lungro - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
10) Ki kaminu ka hjè (Questo fuoco ha onore), per voci femminili (1:18)
Registrazione: 12/08/1965. Luogo: Civita - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
11) Kà màlj mu kalàar n nelj e sèes (Dalla montagna è scesa una nuvola nera) (3:07)
Registrazione: 21/04/1954. Luogo: Lungro - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
12) Kopìljess t'bukuriss nj kndim i sotìe (Faccio un canto alla bella ragazza), per voci maschili (5:52)
Registrazione: 20/04/1954. Luogo: Frasineto - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
13) Kostantini vète vète mè pirpàa (Costantino va, e va più avanti), per voci miste (6:56)
Registrazione: 20/04/1954. Luogo: Frasineto - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
14) Kròor e àart c'zdalambàrte jètin (Corona d'oro che illuminasti il mondo), per voce maschile + zampogna (1:24)
Registrazione: 21/04/1954. Luogo: Lungro - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
15) Kur nuticja i vate s'Jémés (La notizia andò alla madre), per voci femminili (2:52)
Registrazione: 12/08/1965. Luogo: Civita - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
16) Ku vete ti Rrakele (Dove vai tu Rachele), per voci miste (1:05)
Registrazione: 12/08/1965. Luogo: Civita - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
17) La morte du ciucciu, per voce maschile + chitarra (1:54)
Registrazione: 21/04/1954. Luogo: Lungro - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
18) Liturgia dei catecumeni, per voci femminili (1:40)
Registrazione: 18/04/1954. Luogo: S. Demetrio Corone - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
19) Ma ndì kit shesh i shprisha nj'door lùnasa (In questa piazza ho sparso una manciata di anelli), per voce maschile + chitarra (1:33)
Registrazione: 21/04/1954. Luogo: Lungro - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
20) Mùar pèshkum màcja e qìèli nd dèjtit (La gatta ha preso il pesce e al mare lo portò), per voci femminili (5:08)
Registrazione: 19/04/1954. Luogo: Macchia - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
21) Martin e Marianna, per 2 voci miste (0:56)
Registrazione: 19/04/1954. Luogo: Macchia - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
22) Mia Lauretta, mia viola, per voci femminili + grida (1:07)
Registrazione: 22/04/1954. Luogo: Castroregio - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
23) Moj ti e Zonja Shén-Méri (O Maria, Nostra Signora), per 3 voci femminili (3:27)
Registrazione: 12/08/1965. Luogo: Civita - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
24) Moj ti zèmèr' e moj ti male (Cuore mio e bramosia mia), per voci femminili (4:07)
Registrazione: 12/08/1965. Luogo: Civita - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
25) Moj ti zèmèr' e moj ti male (Cuore mio e bramosia mia), per voci femminili (3:09)
Registrazione: 12/08/1965. Luogo: Civita - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
26) Mà pòpo jèta si m'u bèé (Oh, come è diventato strano il mondo), per 2 voci maschili + voci miste (1:16)
Registrazione: 21/04/1954. Luogo: Lungro - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
27) Ndi kit zèmir kàm nj kanàal me gjàk (In questo cuore ho un rivo di sangue), per voce maschile + zampogna (2:14)
Registrazione: 21/04/1954. Luogo: Lungro - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
28) Ndìr sìit sa i bùkur mi jèe (Agli occhi miei quanto sei bello), per voci femminili (1:55)
Registrazione: 19/04/1954. Luogo: S. Demetrio Corone - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
29) Ngreu ti làccht i rgjend e èja m'kèemb (Alzati cordoncino d'argento, e vieni a piedi), per voci femminili (1:13)
Registrazione: 22/04/1954. Luogo: Castroregio - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
30) Nina-nina, nìna-nàna, per 2 voci femminili + zampogna (1:57)
Registrazione: 22/04/1954. Luogo: Castroregio - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
31) Oh uomo, zio Alessandro mio, per voce femminile (2:32)
Registrazione: 22/04/1954. Luogo: Castroregio - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
32) Oj bùr ljalj Sùndi (Oh uomo, zio Alessandro mio), per voce femminile + zampogna (1:32)
Registrazione: 22/04/1954. Luogo: Castroregio - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
33) O' vàsha o' (Oh bimba oh), per voce femminile (1:34)
Registrazione: 19/04/1954. Luogo: S. Demetrio Corone - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
34) Pitùrit c'it' pitàrti Tendensi (Il pittore che dipinge i tuoi occhi), per 2 voci maschili + voci miste (0:58)
Registrazione: 21/04/1954. Luogo: Lungro - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
35) Popo Ijulje e popo jeté (Povero fiore e povera terra), per voci femminili (3:00)
Registrazione: 12/08/1965. Luogo: Civita - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
36) Shoku im, sprènza ime (Amico mio, speranza mia), per voce maschile (6:41)
Registrazione: 19/04/1954. Luogo: S. Demetrio Corone - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
37) Si kàm te benj la vita t'kunzularem (Come devo vivere la vita per consolarmi), per 2 voci maschili + organetto (1:51)
Registrazione: 21/04/1954. Luogo: Lungro - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
38) Sònde c'èe Karnivàal, per voci maschili (1:15)
Registrazione: 20/04/1954. Luogo: Frasineto - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
39) Sònde c'èe Karnivàal (Questa sera è Carnevale), per voci miste + organetto + chitarra (3:29)
Registrazione: 21/04/1954. Luogo: Lungro - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
40) Somenàt dita mù dìi (Stamattina è nato il giorno), per 2 voci miste (2:11)
Registrazione: 19/04/1954. Luogo: S. Demetrio Corone - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
41) Somenàt dità mù dìi (Stamattina è nato il giorno), per voci femminili (5:54)
Registrazione: 19/04/1954. Luogo: Macchia - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
42) Sonde erhda u, ndé, kété deré (Stasera io son venuto a questa porta), per 2 voci femminili (3:01)
Registrazione: 12/08/1965. Luogo: Civita - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
43) Sono andato in montagna, per 4 voci maschili + chitarra (3:31)
Registrazione: 21/04/1954. Luogo: Lungro - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
44) Spingulanèij e àart (O fermaglino d'oro), per 2 voci femminili (1:48)
Registrazione: 19/04/1954. Luogo: S. Demetrio Corone - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
45) Tarantella, per zampogna (1:58)
Registrazione: 21/04/1954. Luogo: Lungro - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
46) Tarantella, per zampogna + grida (2:27)
Registrazione: 22/04/1954. Luogo: Lungro - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
47) Ti jèe aiò thizka (Tu sei quel coltello), per 2 voci miste + zampogna (2:50)
Registrazione: 21/04/1954. Luogo: Lungro - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
48) Ti vashuliqje c'im dìi di lutu (Tu fanciulletta che mi stai di lutto), per voce maschile + chitarra (3:17)
Registrazione: 19/04/1954. Luogo: S. Demetrio Corone - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
49) Ti zoti Krisht gé vdiqe nudaté kriqe (Tu Gesù Cristo in croce sei morto) (2:00)
Registrazione: 12/08/1965. Luogo: Civita - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
50) Ti Zot, ki pacenxé (Signore, deh! abbi pazienza (2:40)
Registrazione: 12/08/1965. Luogo: Civita - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
51) Tèk fiku minutij me dì panàare e oh (Sul dolce fico con due panieri), per voci miste + chitarra (1:50)
Registrazione: 19/04/1954. Luogo: S. Demetrio Corone - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
52) Tì ne nj' finestir e ù ne nj' balkun (Tu alla finestra, io al balcone) (2:13)
Registrazione: 21/04/1954. Luogo: Lungro - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
53) Vajte tè flèja (Sono andato a dormire), per 2 voci maschili + voci miste (5:01)
Registrazione: 12/08/1965. Luogo: Civita - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
54) Via shok ju nujetèr pas (Orsù amici qualche altro passo), per voci femminili (1:03)
Registrazione: 12/08/1965. Luogo: Civita - Cosenza - Calabria
|
||||||||
|
55) Zòogn e gièdur jèe Virgirish (Signora eletta sei Vergine), per voci femminili (3:00)
Registrazione: 19/04/1954. Luogo: Macchia - Cosenza - Calabria
|
||||||||
Altri documenti sonori:
12/1954 – Panorami etnologici e folcloristici: Le colonie albanesi calabro-lucane.
28/8/1957 – Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. IX trasmissione. Cori e canzoni della Calabria – Parte prima
28/8/1957 – Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. IX trasmissione. Cori e canzoni della Calabria – Parte seconda
Documenti audiovisivi:
24/04/1961 – La Calabria nel 1961
21/11/1968 – Basilicata e Calabria viste da Guido Piovene: Questa Nostra Italia
31/1/1975 – La comunità calabrese di lingua albanese
20/05/1980 – Le minoranze etniche in Calabria
02/01/1982 – Reggio Calabria, la Processione della Sacra Effigie della Madonna della Consolazione
4/8/1982 – La zampogna e la chitarra battente in Calabria: un programma realizzato da Diego Carpitella






