Gabriel José de la Concordia García Márquez, soprannominato Gabo (Aracataca, 6 marzo 1927 – Città del Messico, 17 aprile 2014), è stato uno scrittore, giornalista e saggista colombiano naturalizzato messicano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1982.
Per ricordarlo, Rai Teche propone una intervista allo scrittore realizzata in occasione del suo soggiorno a Venezia, nel 1992, durante la 49′ mostra d’arte cinematografica. Nel colloquio (in lingua spagnola ), lo scrittore colombiano parla della sua famiglia, ricorda l’infanzia, il legame con i nonni e l’influsso che hanno avuto sul suo modo di percepire la realtà. Marquez racconta inoltre dell’attività di giornalista che ha contribuito ad arricchire la sua professione di scrittore. A tale proposito dice: “Credo che anche il giornalismo sia un genere letterario, ma con regole diverse dal romanzo”. Ricorda, poi, la prima volta che venne in Europa negli anni cinquanta, segnatamente a Roma, in qualità di inviato per seguire una vicenda legata a Papa Pio XII. Ripensa positivamente al periodo di permanenza nella capitale, quando frequentava i corsi di regia cinematografica al Centro Sperimentale di Cinematografia, e dice: “a Roma, mi sentivo come a casa, il carattere della gente e il loro modo di vivere, era molto simile a quello dei popoli caraibici”. Marquez si sofferma poi a parlare delle tematiche principali, presenti nella sua opera narrativa, come l’uso del tempo, trattato nei suoi romanzi, con una visione sentimentale, non scandito da una esatta definizione temporale. Marquez illustra, da ultimo, la ragione dei numerosi personaggi che affollano le sue storie, e la rappresentazione magica di alcuni aspetti della vita.
Ascolta il brano radiofonico dell’intervista
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico