Il 3 aprile del 1924 nasceva un’icona del cinema mondiale: Marlon Brando.
Nell’intervista in onda il 27 maggio del 1963 per il programma “La nostra Repubblica”, Brando parla della figura dell’attore in relazione al film “I due volti della vendetta ” (One-Eyed Jacks ), da lui diretto e interpretato nel 1961. Marlon Brando (Omaha, 3 aprile 1924 – Westwood, 1 luglio 2004) attore e regista statunitense è considerato uno degli attori più carismatici della storia del cinema: ha interpretato personaggi complessi, ambigui e combattuti. Fra i numerosi riconoscimenti ottenuti durante la sua carriera vanno ricordati i due Oscar che gli sono stati conferiti rispettivamente nel 1955 per “Fronte del porto “ di Elia Kazan e per “Il padrino” di Francis Ford Coppola. Tra le sue interpretazioni memorabili : lo scaricatore di porto Terry Malloy in “Fronte del porto”, Stanley Kowalski in “Un tram che si chiama Desiderio” , Johnny Strable il motociclista nel “Il selvaggio”; Marco Antonio nel “Giulio Cesare” , l’ ufficiale Fletcher Christian ne “Gli ammutinati del Bounty”, Don Vito Corleone ne “ Il padrino” e il colonnello Kurtz in “Apocalypse Now”.
/ Cinema
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico