E’ stata la nonna-sprint per eccellenza, protagonista dei pomeriggi della Tv dei Ragazzi Rai dal 1961 al 1966 in uno sceneggiato musicale liberamente ispirato alle storie di Salgari e che ha fatto la storia della televisione: “Giovanna: la nonna del Corsaro Nero”. Il 22 settembre scorso aveva compiuto 100 anni, una vita dedicata al cinema, al teatro e al piccolo schermo, anche con Totò, Tognazzi, Macario.
Un’attrice che ha lasciato un segno profondo nella storia televisiva del servizio pubblico e alla quale Rai Teche adedica il focus con contenuti speciali tra i quali spicca il filmato amatoriale con 18 minuti originali di backstage di “Giovanna: la nonna del Corsaro Nero”. Un documento in Super 8 unico, perché del programma non esiste più alcuna registrazione, ma solo fotografie, appunti di lavoro, bozzetti dei costumi, oltre ai costumi stessi. E’ un’occasione per rivedere Anna Campori e gli altri protagonisti quel programma: da Giulio Marchetti che interpretava il maggiordomo Battista a Pietro De Vico con il suo nostromo Nicolino, fino al “cattivo” Mario Sbardella nel ruolo del comandante degli spagnoli.
Nello Speciale web di Rai Teche una carrellata di interviste ad Anna Campori estratte da veri programmi televisivi.
Sempre sul sito di Rai Teche, infine, il rimando al libro “Un doppio hurrà per nonna sprint” di Barbara Scaramucci e Stefano Nespolesi che Rai Eri ha dedicato ad Anna Campori e al programma nel 2015.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico