Auguri a Jury Chechi, il Signore degli anelli
Jury Dimitri Chechi (Prato, 11 ottobre 1969) è un ex ginnasta italiano. Soprannominato il Signore degli Anelli (evidente citazione del romanzo di Tolkien), ha dominato la specialità degli anelli negli anni Novanta, riuscendo […]
Jury Druznikhov – Mantova, Palazzo Tè, 2006
Družnikov, Jurij (Mosca 1933 – Davis, California, 2008) è uno scrittore, , critico letterario, pedagogista e autore teatrale russo. Censurato e radiato dall’Unione degli scrittori sovietici, continuò a far circolare clandestinamente i suoi […]
Auguri ad Antonio Albanese!
Antonio Albanese (Olginate, 10 ottobre 1964) è un attore, comico, cabarettista, regista e scrittore italiano. E’ autore di personaggi comici di grande successo come Epifanio, Cetto La Qualunqe, Pacifico, Il ministro della paura, […]
Pierluigi Cappello, considerazioni sulla libertà – La vita in diretta, 2014
Domenica 1° ottobre ci ha lasciato Pierluigi Cappello, uno dei più importanti poeti contemporanei. Nel 2014, a più riprese, “La vita in diretta” dedica una pagina all’opera dell’autore. In occasione dell’uscita della raccolta […]
Ottobre 1928, inaugurato a Boston il polmone d’acciaio
Nell’ottobre del 1928 al Children’s Hospital di Boston viene utilizzato per la prima volta il polmone d’acciaio. E’ un grande passo per la medicina, che con questa macchina, riesce a tenere in vita […]
Mimmo Rotella, l’artista del décollage
Artista celebre per i suoi ‘strappi’. Lasciata la Calabria, Mimmo Rotella (Catanzaro, 7 ottobre 1918 – Milano, 8 gennaio 2006) vive da Napoli a Parigi, da Kansas City a Roma. E, nella capitale, […]
Giorgio Parisi: il Nobel per la Fisica e gli storni
Giorgio Parisi (Roma, 4 agosto 1948) è un fisico e accademico italiano, attivo in fisica teorica, soprattutto nel campo della fisica statistica e in teoria dei campi. È membro della prestigiosa National Academy […]
Afghanistan, una storia tormentata
Tam Tam da Kabul, 1980: a venti giorni dall’invasione delle truppe sovietiche che hanno rovesciato Amin e imposto Karmal, le immagini “rubate” della sovietizzazione del paese, che procedeva a ritmo serrato con 7000 […]
Il 6 ottobre nasceva Le Corbusier, l’architetto che rivoluzionò il concetto di spazio
Bruno Zevi commenta un’intervista a Le Corbusier sul Lingotto di Torino di Matté-Trucco, che fu uno dei principali stabilimenti di produzione della fabbrica automobilistica FIAT. Per Le Corbusier, il Lingotto è paradigma di […]
Giorgio Parisi
Giorgio Parisi (Roma, 4 agosto 1948) è un fisico e accademico italiano, attivo in fisica teorica, soprattutto nel campo della fisica statistica e in teoria dei campi. È membro della prestigiosa National Academy […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico