Vicenzo Cerami presenta alla Fiera del Libro di Torino nel 2004 il suo libro autobiografico “Pensieri così”. In questo servizio di RaiNews a cura di Luciano Minerva, lo scrittore parla del rapporto tra realtà e racconto nella storia dell’arte, fino al cinema. Un tema centrale dei suoi scritti è la ricerca della comunicazione dell’emozione.
Vincenzo Cerami (Roma, 2 novembre 1940 – Roma, 17 luglio 2013) nato da una famiglia di origini siciliane fu profondamente segnato dall’incontro con Pier Paolo Pasolini, suo insegnante di Lettere alle scuole medie. Esordì nel 1976 con il romanzo “Un borghese piccolo piccolo”, da cui fu tratto l’omonimo film di grande successo, e continuò poi con un’intensa produzione che spaziò tra narrativa, poesia e saggistica. Come sceneggiatore e drammaturgo collaborò con registi del calibro di Roberto Benigni, Marco Bellocchio e Bernardo Bertolucci, ottenendo numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Flaiano. Ex giocatore di rugby, fu anche docente universitario e attivo in politica nelle file del Partito Democratico. Si spense a Roma il 17 luglio 2013, dopo una lunga malattia.