Lo Statuto dei lavoratori compie 55 anni e la storia che ha portato all’approvazione di una delle carte più avanzate al mondo è ricordata da RaiPlay con una raccolta dalle Teche Rai: “1970, la vittoria dei lavoratori“, documenti, immagini, reportage, interviste dell’epoca per ripercorrere quella rivoluzione nel mondo del lavoro che ha provocato profonde trasformazioni nell’impresa e nella società. Nel video in evidenza un estratto dal servizio del 2 gennaio 1970 sui “cottimisti” e le condizioni dei cantieri edili in Italia.
Il 20 maggio del 1970 la legge 300 venne pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Da quel momento il provvedimento portò alla piena attuazione delle disposizioni previste dalla Costituzione per i lavoratori, baluardo per dipendenti, impiegati e operai in materia di dignità, tutela dei diritti e rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro. “1970, la vittoria dei lavoratori” è la storia del lungo cammino, fra scioperi e assemblee, che ha portato all’approvazione della legge e le inchieste sulle condizioni di lavoro nell’Italia degli anni ’60, passando per le opinioni, le battaglie e le vicissitudini che culminarono in una stagione di risveglio sociale che scosse l’Italia: quel ’68 delle rivendicazioni contrattuali, del dibattito sul ruolo della grande impresa italiana, delle lotte per i diritti elementari nei posti di lavoro.
Tanti i titoli dell’antologia. Tra gli altri, Tv7: La fine dell’autunno – 1969: nel dicembre 1969 il difficile autunno sindacale è terminato grazie all’accordo raggiunto tra sindacati e Confindustria per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici. Operai, impiegati e dirigenti vengono intervistati in merito, prima del dibattito in studio tra il segretario CISL Pierre Carniti e il presidente della delegazione industriali metalmeccanici Francesco Carpani Grisenti.
Poi Zavoli intervista Rumor – 1970: Sergio Zavoli intervista per Tv7 l’allora Presidente del Consiglio Mariano Rumor che riesamina il difficile 1969, anno appena trascorso fra attentati e grandi agitazioni di lavoratori e sindacati; e ancora, Tv7: Zolfo che muore, un’inchiesta del 1970 sulla chiusura progressiva delle solfatare in Sicilia causata dalla diffusione del nuovo metodo di estrazione americano.
Infine, La Chiesa e il lavoro – 1970: lo Statuto dei lavoratori e la lotta di emancipazione degli operai visti attraverso la cultura cattolica. Il sindacato di ispirazione cristiana e la Chiesa stessa sono stati impegnati nella creazione di una comunità operaia vicina all’uomo dell’era industriale.