Gilberto Govi (Genova, 22 ottobre 1885 – Genova, 28 aprile 1966) fu un attore dalla vis comica incomparabile. Fondatore del teatro dialettale genovese, con la sua compagnia rappresentò numerosissime commedie e molte di queste furono trasmesse dalla RAI alla fine degli anni ’50. Ultimamente sono state ritrovate altre importanti registrazioni riproposte dal regista Vito Molinari e dalla giornalista Serena Bassano, conservatrice del museo archivio “Gilberto Govi”, nel programma “Govi per noi: cinque commedie recuperate”. Purtroppo di questi documenti si è conservato solo l’audio, ma la comicità dell’attore ligure rimane irresistibile, anche senza le immagini. Rai Teche propone una scena tratta dalla commedia “Il porto di casa mia”, di Enrico Bassano, in cui si narrano le vicende di un capitano del porto di Genova che, per una delusione professionale, ripudia il mare per ritirarsi in campagna. “Il porto di casa mia” fu l’ultimo lavoro messo in scena da Gilberto Govi, nel 1960, e il primo in cui egli decise di recitare senza trucco, per offrirsi al suo pubblico con il suo vero volto.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico