Gina Lollobrigida, Tony Curtis e Burt Lancaster: tre attori al trapezio
Interviste realizzate per il Giornale Radio nel 1955 a Gina Lollobrigida e agli attori americani Tony Curtis e Burt Lancaster sul set del film “Trapezio” (Trapeze) per la regia di Carol Reed (1956). […]
15 aprile 1895: nascita di Corrado Alvaro
Nella trasmissione in onda il 20/07/1955, lo scrittore calabrese Corrado Alvaro diventa il prezioso testimone dello svolgersi quotidiano della vita a Viterbo, sua città adottiva, e della condizione poco fortunata dei suoi abitanti. […]
13 aprile ’55: Pasolini dà alle stampe “Ragazzi di vita”
Il 13 aprile del 1955 Pasolini spedisce all’editore Garzanti il dattiloscritto completo di Ragazzi di vita che viene dato alle bozze. In questi due brevi estratti un commento dell’intellettuale italiano sullo scrivere e […]
Luchino Visconti regista di “Zio Vanja” , 1955
Intervista del 1955 a Luchino Visconti sulla regia teatrale del dramma “Zio Vanja” di Anton Čechov, presentato al teatro Eliseo di Roma nel 1955 i cui interpreti principali erano Rina Morelli (Sofia Alexandrovna), […]
In attesa di un fratellino – Radiodramma
Questa radiocommedia di Giovanni Guaita (1915-?), autore prolifico sia alla radio che alla televisione, tratta di una situazione che molti hanno avuto modo di conoscere: le ore concitate che patisce una famiglia quando […]
Famiglia
Commedia in tre atti del drammaturgo e scrittore francese Denys Amiel (1884-1977), un autore inizialmente impegnato nel genere teatrale definito “del silenzio”, ma convertitosi poi al dramma tradizionale divenendo uno dei maggiori nomi […]
Il difetto di Camilla
Vaudeville del commediografo francese Théodore Barrière (1823–1877). Una donna dalla gelosia incontrollabile finisce col creare una serie di equivoci rischiando di rovinare non solo il suo matrimonio, ma anche la nascente relazione fra […]
Romeo e Giulietta al villaggio
Da una novella dello scrittore e poeta svizzero Gottfried Keller (1819-1890), il drammaturgo e critico teatrale Gian Francesco Luzi trasse questo struggente radiodramma. Due ragazzi, Vrenchen e Sali, innamorati fin da bambini, si […]
Procellaria
Un dramma d’amore molto romantico, questo di Cesare Giulio Viola (1886-1958), una storia d’altri tempi che affronta non solo il sentimento, ma anche l’amicizia che può nascere da una rivalità amorosa. Silvie è […]
Cambiamento di rotta
A seguito di un incontro con Jean Paul Sartre, il filosofo italiano Enrico Castelli (1900-1977) si sentì spinto a esemplificare il suo pensiero in alcune brevi azioni sceniche, e questo radiodramma realizzato dalla […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico