Manca 30 per fare 31
Manca 30 per fare 31 è accompagnato da un lungo sottotitolo che inizia con la frase “Un documentario che vorrebbe mettere d’accordo molte persone su quelle divergenze che sorgono nel momento in cui […]
Il Passator cortese
La radiocomposizione del drammaturgo Massimo Dursi (pseudonimo di Otello Vecchietti, 1902-1982) è un lavoro di ampio respiro, con musiche e coro, scritto con l’intento di fornire un affidabile resoconto storico della vita di […]
Il prigioniero mal consolato
Questo atto unico dello scrittore emiliano Arturo Loria (1902-1957), prematuramente scomparso e ingiustamente dimenticato, è una commedia ricca di personaggi sfaccettati e dialoghi fioriti ed eleganti. Il fatto che vi si narra si […]
Novizi
Il documentario radiofonico realizzato nel 1953 da Sergio Zavoli descrive il lungo e faticoso processo formativo dei novizi. Attraverso colloqui registrati nel convento di San Domenico a Bologna, il giornalista fa conoscere le […]
La scacchiera davanti allo specchio
Questa fiaba dello scrittore Massimo Bontempelli (1878-1960) costituisce un interessante esempio di quel “realismo magico” teorizzato dall’Autore, con evidenti richiami al famosissimo “Alice attraverso lo specchio” di Lewis Carroll. Infatti nella storia compaiono […]
Il giardino segreto, IV puntata: “Il più bel giardino del mondo”
Romanzo della scrittrice inglese Frances Burnett (1849-1924) adattato per la radio in quattro puntate dal drammaturgo e critico teatrale Gian Francesco Luzi. A dispetto delle disposizioni dell’acida signora Medlock e del medico curante, […]
Seguiamolo – Secondo atto
Sceneggiato in tre puntate tratto dal racconto omonimo dello scrittore polacco e Premio Nobel Henryk Sienkiewicz (1846-1916). Nella seconda puntata Cinna sposa l’amata Antea, ma dopo un breve periodo di felicità la giovane […]
Ombre cinesi
Questa commedia in tre atti del drammaturgo Gherardo Gherardi (1891-1949), scritta nel 1931, è un divertente ricamo di chiacchiere inutili e di giochi di seduzione verbali ordito da gente dell’alta società che non […]
Il giardino segreto, III puntata: “Il piccolo Colin”
Romanzo della scrittrice inglese Frances Burnett (1849-1924) adattato per la radio in quattro puntate dal drammaturgo e critico teatrale Gian Francesco Luzi. Nella terza puntata Mary finalmente fa la conoscenza dello zio e […]
Seguiamolo – Terzo atto
Sceneggiato in tre puntate tratto dal racconto omonimo dello scrittore polacco e Premio Nobel Henryk Sienkiewicz (1846-1916). Terza puntata. Cinna e Antea, giunti alle pendici del Golgota, assistono sconvolti al supplizio del Nazareno […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico