Anna Magnani in “Tre donne”
Il 26 settembre 1973 ci lasciava Anna Magnani, una delle più grandi e amate attrici del cinema italiano. A 50 anni dalla sua scomparsa Rai Teche la ricorda rendendo disponibili su RaiPlay “Tre […]
Lucio Battisti suona con i grandi del pop-rock italiano
A 80 anni dalla nascita e a 25 dalla morte di Lucio Battisti (Poggio Bustone, 5 marzo 1943 – Milano, 9 settembre 1998), Rai Teche ricorda il cantautore pubblicando su RaiPlay la trasmissione […]
Lelio Luttazzi, il Maestro
“Canto anche se sono stonato”, Lelio Luttazzi si esibisce nel 1961 a Studio uno mostrando la sua anima swing e le sue capacità da showman. Compositore minuzioso, capo orchestra innovativo, cantante per caso […]
Sordi, un italiano a Roma
Alberto Sordi (Roma, 5 giugno 1920 – 24 febbraio 2003), attore, regista, sceneggiatore, ma anche cantante e compositore, è un vero emblema della romanità. Straordinario interprete di vizi e virtù degli italiani, da […]
Speciale 3 milioni
“Speciale 3 milioni”: trasmesso nell’estate del 1971, quando i giovani italiani tra i 18 e i 21 anni erano proprio 3 milioni, questo spettacolo musicale itinerante è dedicato espressamente a loro. Tra gli […]
Tito Stagno ha toccato la Luna
Intervista radiofonica al giornalista Tito Stagno realizzata nel 1971 da Marina Como. Lo storico conduttore televisivo specializzato nelle trasmissioni in diretta e nei servizi del telegiornale sui lanci delle sonde spaziali, parla della […]
Louis Armstrong, la “dippermouth” che ha incantato il mondo
Il 6 luglio 1971 scompariva il leggendario trombettista Louis Armstrong (New Orleans, 4 agosto 1901 – New York, 6 luglio 1971), uno dei più importanti cantanti jazz anche presso il grande pubblico, soprattutto […]
3 luglio ’71 – Jim Morrison, la scomparsa di un mito del rock
Jim Morrison (Melbourne, 8 dicembre 1943 – Parigi, 3 luglio 1971), è stato un cantautore e poeta statunitense, leader e frontman della band statunitense “The Doors”, ma è soprattutto considerato una delle figure […]
Il segno del comando, 1971
In occasione dei cinquant’anni dalla messa in onda, Rai Teche proporne lo sceneggiato cult anni ’70 “Il segno del comando”, thriller parapsicologico e di atmosfera gotica in 5 puntate, di Daniele D’Anza e […]
In ricordo di Pietro Scaglione
Il 5 maggio 1971 a Palermo il Procuratore della Repubblica Pietro Scaglione e l’autista Antonio Lo Russo vengono uccisi per ordine dei corleonesi di Totò Riina. Questo omicidio è il primo della guerra […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico