Arpagone nel monologo di Peppino De Filippo
Peppino De Filippo (Napoli, 24 agosto 1903 – Roma, 27 gennaio 1980) nacque come attore di teatro, anche se a dargli un’enorme popolarità fu il suo sodalizio artistico con Totò, con il quale […]
Alberto Lupo recita “Canzone d’autunno” di Garcia Lorca
Alberto Lupo interviene nel programma radiofonico “Gran varietà” nel 1977, saluta il pubblico e commenta la lettera di un radioascoltatore sul tema della paura di invecchiare. Di seguito,recita la poesia “Canzone d’autunno” del […]
Il musical visto da Sidney Lumet
Sidney Arthur Lumet (Filadelfia, 25 giugno 1924 – New York, 9 aprile 2011) è stato un regista, produttore cinematografico e sceneggiatore statunitense. Rai Teche festeggia la nascita del regista proponendo una intervista a […]
Raffaella Carrà in “Ma che Sera” del 1978
Raffaella Carrà canta I Beatles in “Ma che Sera’” del 1978. La sequenza è andata in onda nella puntata di “Techetecheté” del 13/07/2013 e intitolata “I Come Inghilterra”. Se vuoi puoi vedere l’intera […]
Emma Bonino, tribuna politica del1978
Rivedi l’intervento dell’On Emma Bonino nella Tribuna politica del 1978. Emma Bonino (Bra, 9 marzo 1948) è stata Ministro degli affari esteri della Repubblica Italiana nel Governo Letta dal 28 aprile 2013 al […]
Gene Wilder, il “mostro del cinema” americano
Jerome Silberman, noto con lo pseudonimo di Gene Wilder (Milwaukee, 11 giugno 1933 – Stamford, 29 agosto 2016), è stato un attore, sceneggiatore, regista e scrittore statunitense. Ha collaborato in diversi film con […]
Daniele Formica è “Argante” ne “Il malato immaginario” di Molière
Per ricordare la nascita di Daniele Formica, Rai Teche propone una sua interpretazione di Argante in una connotazione farsesca, a tratti surreale. Nel 1978 Formica partecipò con questa sua esibizione al programma “Un […]
18 maggio 1978: approvazione legge sull’aborto
Il 18 maggio del 1978 il Senato della Repubblica italiana approva la legge sulla regolamentazione dell’interruzione volontaria di gravidanza con 160 voti favorevoli e 148 contrari. La legge 194 sarà pubblicata sulla Gazzetta […]
Mario Ceroli: 77 anni di scultura
Per il programma “L’arte in questione” del 06/02/1978, Mario Ceroli (nato a Castelfrentano nel 1938) parla della scelta del legno come materiale privilegiato per le sue sculture. Mario Ceroli (Castel Frentano, 17 maggio […]
In ricordo di Peppino Impastato I° parte
Cinisi (Palermo): il 9 maggio 1978 viene ritrovato il cadavere del giornalista Peppino Impastato, ucciso dalla mafia per la sue inchieste di denuncia delle attività mafiose nella zona, che portano inesorabilmente al nome […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico