Walter Matthau, “Einstein” del cinema
Walter Matthau, (New York, 1° ottobre 1920 – Santa Monica, 1° luglio 2000), è stato uno degli attori statunitensi più famosi del mondo. Nell’intervista proposta da Rai Teche Walter Matthau parla del ruolo […]
Auguri a Lucia Annunziata, giornalista di lungo corso
Lucia Annunziata (Sarno, 8 agosto 1950) è una scrittrice, giornalista e conduttrice televisiva italiana. Giornalista professionista dal 1976, corrispondente dagli Stati Uniti prima per il manifesto e poi per La Repubblica, si è […]
Buon compleanno cinema – Daniele Luchetti, 1995
Daniele Luchetti (Roma, 25 luglio 1960) è un regista, sceneggiatore e attore cinematografico italiano, autore di pellicole di rilievo come “La scuola”, “Il portaborse”, “Piccoli maestri”, “Mio fratello è figlio unico”. Guarda l’intervista […]
il 23 gennaio 1995 nasceva “Il fatto” firmato da Biagi
Il 23 gennaio 1995 partiva la trasmissione “Il fatto”, scritta, condotta e ideata da Enzo Biagi, in onda tra il 1995 e il 2002 nell’access prime time di Rai 1. Nel corso del […]
Gillo Pontecorvo a 100 anni dalla sua nascita
Gilberto Pontecorvo, detto Gillo (Pisa, 19 novembre 1919 – Roma, 12 ottobre 2006) è stato un regista, sceneggiatore e attore italiano. Fratello del celebre fisico Bruno Pontecorvo e del genetista Guido, dopo un periodo di studi universitari comincia a dedicarsi al cinema. Profondamente colpito dal film […]
Richard Gere, il “bello” del cinema d’oltreoceano compie 70 anni
Richard Gere (Filadelfia, 31 agosto 1949) è un attore e attivista statunitense. Debutta come attore cinematografico negli anni settanta interpretando un ruolo secondario nel film “In cerca di Mr. Goodbar” ma conquista la […]
Misteri, il programma di Lorenza Foschini
Lorenza Foschini (Napoli, 17 maggio 1949) è una giornalista e scrittrice italiana. In occasione dei suoi 70 anni, viene qui riproposta la prima edizione di “Misteri”, programma condotto da Lorenza Foschini su Rai […]
Amelia Rosselli, 1995
Amelia Rosselli (Parigi, 28 marzo 1930 – Roma, 11 febbraio 1996) è stata una poetessa, organista ed etnomusicologa italiana che ha fatto parte della “generazione degli anni trenta”, insieme ad alcuni dei più […]
Papaveri e papere, 1995
In onda dal 4 marzo 1995, il varietà di stampo nostalgico “Papaveri e papere” ripercorreva in cinque puntate la storia del Festival di Sanremo e, con essa, quella di eventi e costumi del […]
Omaggio a Emir Kusturica
Brani dell’intervista al regista bosniaco Emir Kusturica sul Film “Underground”, Palma d’oro alla 48’ edizione del Festival di Cannes del 1995, tratti dal programma “Hollywood party”. Nel corso dell’intervista, tradotta e commentata in […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico