Harumi Setouchi – Percoto, 2006
Jakuchō Setouchi (nata come Harumi Setouchi a Tokushima, 15 maggio 1922) è una scrittrice e monaca buddhista giapponese. È nota per il suo attivismo contro la guerra e per le sue idee femministe. […]
Giuseppe Cederna – Udine, 2006
Giuseppe Cederna (Roma, 25 giugno 1957) è un attore e scrittore italiano. Esordisce come attore cinematografico nel 1982 con Cercasi Gesù, di Luigi Comencini e interpreterà diversi ruoli non solo in film d’autore […]
Gavino Ledda – Percoto, 2006
Gavino Ledda (Siligo, 30 dicembre 1938) è uno scrittore e poeta italiano, studioso e profondo conoscitore della lingua italiana e della lingua sarda. È conosciuto soprattutto per la sua opera autobiografica “Padre padrone” […]
Amartya Sen – Mantova, Festivaletteratura 2006
Amartya Kumar Sen (Santiniketan, 3 novembre 1933) è un economista, filosofo e accademico indiano, Premio Nobel per l’economia nel 1998. Docente presso l’università di Calcutta, presso il Trinity College di Cambridge, poi a […]
Sorrentino, un regista da Oscar
Paolo Sorrentino (Napoli, 31 maggio 1970) è un regista, sceneggiatore e scrittore italiano. Premio Oscar per il miglior film straniero nel 2014 con “La grande bellezza”, Sorrentino è stato anche vincitore di quattro […]
Bellissime: dal 1960 ad oggi dalla parte di lei – Seconda parte
“Bellissime” è un film documentario che racconta il cammino della donna italiana del ‘900. La rivoluzione del costume degli anni Sessanta e Settanta, le nuove leggi, la parità nel lavoro: tappe di una […]
Abraham Yehoshua – Torino, 2006
Abraham “Boolie” Yehoshua (Gerusalemme, 9 dicembre 1936 – Tel Aviv, 14 giugno 2022) è stato uno scrittore, drammaturgo e accademico israeliano. I rapporti tra etica e la letteratura. I problemi morali sono presenti […]
In ricordo di Nicola Calipari
Il 4 marzo 2005 Nicola Calipari, funzionario del Sismi, viene ucciso dal “fuoco amico” mentre riporta a casa Giuliana Sgrena, giornalista e scrittrice italiana, rapita il 4 febbraio 2005 dall’Organizzazione del Jihād islamico, […]
Dalai Lama – Roma, Università Roma Tre, 2006
Lectio magistralis a Roma Tre, dove riceve la laurea honoris causa in biologia, del quattordicesimo Dalai Lama, guida spirituale della tradizione del Buddismo tibetano. I temi affrontati sono stati diversi. I rapporti tra […]
Incontro con Jean Baudrillard, 2006
Jean Baudrillard (Reims, 27 luglio 1929 – Parigi, 6 marzo 2007) è stato un filosofo e sociologo francese di formazione tedesca. Per il programma “incontri”, in onda su Rainews24, l’intellettuale parla del ruolo […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico