La radio per le scuole. “Vita e avventure di Roald Amundsen”. II puntata.
La capacità del mezzo radiofonico di parlare a tutti e la possibilità degli apparecchi di essere ovunque fecero sì che la radio rivelasse fin dal principio il suo potenziale didattico: la “Radio per […]
La radio per le scuole. “Vita e avventure di Roald Amundsen”. I puntata.
La capacità del mezzo radiofonico di parlare a tutti e la possibilità degli apparecchi di essere ovunque fecero sì che la radio rivelasse fin dal principio il suo potenziale didattico: la “Radio per […]
Un curioso accidente
Commedia in tre atti di Carlo Goldoni (1707-1793). Vi si narra la storia del mercante olandese Filiberto, uomo buono e onesto come pochi, il quale si trova a ospitare in casa propria un […]
L’angelo della sera
Radiodramma del giornalista e scrittore cremonese Fiorino Soldi (1922-1968). Attraverso i ricordi di una donna colpita dalla violenza della guerra, si narra delle sofferenze patite dalla popolazione di un piccolo centro dell’Appennino nei […]
Jenny nel frutteto
Fantasia in un atto di Charles Thomas. Protagonista di questo lavoro è il rimpianto, il ricordo struggente e a lungo soffocato di un amore ancora acerbo che inaspettatamente riaffiora attraverso un sogno. Il […]
La radio per le scuole. “Leonida”.
La capacità del mezzo radiofonico di parlare a tutti e la possibilità degli apparecchi di essere ovunque fecero sì che la radio rivelasse fin dal principio il suo potenziale didattico: la “Radio per […]
Girotondo infernale
Radiodramma del drammaturgo francese André Charmel (1891-19…). Il girotondo infernale che dà il titolo al lavoro è una gara automobilistica che si svolge per le strade di una città, trasformata in circuito per […]
Il castello di celluloide
Il documentario “Il castello di celluloide” del 1953 è un viaggio nel favoloso mondo del cinema alla scoperta degli aspetti meno conosciuti , dei tanti piccoli segreti, delle contraddizioni e dei molti compromessi […]
La radio per le scuole. “Fiore”
La capacità del mezzo radiofonico di parlare a tutti e la possibilità degli apparecchi di essere ovunque fecero sì che la radio rivelasse fin dal principio il suo potenziale didattico: la “Radio per […]
Messaggio ad ignoti
Ermanno Maccario, giornalista e commediografo (1915-2007), scrisse numerose opere per la radio e in questo “Messaggio ad ignoti”, del 1952, sfrutta la magia del telefono per creare una storia coinvolgente e surreale. Marco, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico










