Le Sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. III trasmissione. Cori e canzoni del Veneto – Parte prima
Trasmesso dal Secondo Programma fra il luglio e il settembre del 1957, in pieno risveglio di interesse per la cultura tradizionale popolare, “Le Sempreverdi” fu un ciclo di trasmissioni radiofoniche che, pur senza […]
Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. II trasmissione. Cori e canzoni della Sicilia – Parte seconda
Nella seconda parte della trasmissione del ciclo “Le Sempreverdi” dedicata alla Sicilia vengono fatti ascoltare “Cantu a Timuni” cantato da Giuseppe Di Stefano, “Lu suli si nni va”, “La pampina di l’aliva” eseguita […]
Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. II trasmissione. Cori e canzoni della Sicilia – Parte prima
Trasmesso dal Secondo Programma fra il luglio e il settembre del 1957, in pieno risveglio di interesse per la cultura tradizionale popolare, “Le Sempreverdi” fu un ciclo di trasmissioni radiofoniche che, pur senza […]
Le Sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. I trasmissione. Cori e canzoni del Trentino Alto Adige – Parte seconda
Nella seconda parte della trasmissione del ciclo “Le Sempreverdi” dedicata al Trentino Alto Adige vengono fatti ascoltare due cori in tedesco, “Com’è bello quando vedo spuntare il sole” e “A primavera quando tutto […]
Le Sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. I trasmissione. Cori e canzoni del Trentino Alto Adige – Parte prima
Trasmesso dal Secondo Programma fra il luglio e il settembre del 1957, in pieno risveglio di interesse per la cultura tradizionale popolare, “Le Sempreverdi” fu un ciclo di trasmissioni radiofoniche che, pur senza […]
Manca 30 per fare 31
Manca 30 per fare 31 è accompagnato da un lungo sottotitolo che inizia con la frase “Un documentario che vorrebbe mettere d’accordo molte persone su quelle divergenze che sorgono nel momento in cui […]
Viaggio in Italia: Lombardia e Milano
Con una diversa sigla di apertura, tratta da Capriccio italiano di Pëtr Ilič Čajkovskij, inizia il primo capitolo del “Viaggio in Italia” di Guido Piovene dedicato alla Lombardia e a Milano, alla quale […]
Viaggio in Italia: il Friuli
“Di là della grande muraglia”: con questa espressione inizia la trasmissione dedicata al Friuli del “Viaggio in Italia” di Guido Piovene. Lo scrittore, qui nella veste di viaggiatore e diarista, la usa a […]
Il corpo del reato
Questo divertente documentario di Antonio Federici, trasmesso dal Secondo Programma radiofonico il 28 agosto 1954, ha per tema gli oggetti utilizzati per commettere dei reati conservati e archiviati nell’Ufficio Corpi di reato o […]
Le Tremiti
“Le Tremiti” di Roberto Costa può essere considerato un esempio paradigmatico di documentario radiofonico per il ricorrere di tutti gli elementi strutturali che lo contraddistinguono e l’avvalersi di tutte le fonti sonore atte […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico