Burt Bacharach, 90 anni di grandi successi
Burt Bacharach (Kansas City, 12 maggio 1928) è un pianista, compositore e produttore discografico statunitense. Bacharach è autore di un totale di 70 brani che hanno stazionato nella Top 40 statunitense e di […]
In difesa di… Luigi Malerba e Orvieto
Per il programma “In difesa di” in onda nel 1974, lo scrittore Luigi Malerba commenta il patrimonio artistico della città di Orvieto, la sua storia architettonica, culturale e sociale Luigi Malerba, pseudonimo di […]
1920: la sommossa di Viareggio
Viareggio, 2 maggio 1920: lo Sporting Club della città ospita l’Unione Sportiva Lucchese. La partita, aveva tutte le premesse per essere “a rischio”, visti i precedenti della gara di andata, giocata l’11 aprile, […]
Il Cristo velato di Giuseppe Sanmartino
Il Cristo velato è una scultura marmorea di Giuseppe Sanmartino, conservata nella cappella Sansevero di Napoli. L’opera, realizzata nel 1753, è considerata uno dei maggiori capolavori scultorei mondiali, ed ebbe tra i suoi […]
Dieci minuti con… Riccardo Bacchelli
Riccardo Bacchelli (Bologna 19 aprile 1891), scrittore, socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei, dell’Accademia della Crusca e dell’Istituto lombardo di Scienze e Lettere, ricevette la laurea honoris causa dalle Università di Bologna e di […]
La crocifissione nell’arte
La crocifissione, simbolo per antonomasia del Cristianesimo, occupa un posto centrale nella produzione dell’arte sacra. Il critico d’arte Sergio Gaddi compie una analisi della iconografia della crocifissione nell’arte, segnatamente nella “Crocifissione” (1303) di […]
Leonardo da Vinci secondo Sgarbi
Vittorio Sgarbi racconta alcune tra le opere più interessanti del grande maestro.
Claudia Cardinale, diva d’autore
Claudia Cardinale, nome d’arte di Claude Joséphine Rose Cardinale (Tunisi, 15 aprile 1938), è un’attrice italiana. Celebri restano le sue interpretazioni per registi di calibro, in film quali “Il Gattopardo”, “Vaghe stelle dell’Orsa”, […]
Julie Christie, l’attrice britannica che fece impazzire il mondo
Julie Frances Christie (Chabua, 14 aprile 1941) è un’attrice britannica. Tra le migliori attrici della sua generazione, è stata candidata 4 volte ai Premi Oscar come miglior attrice protagonista per Darling, I compari, […]
Addio a Giuliano Cenci, “papà” di Carosello e di “Un burattino di nome Pinocchio”
Si è spento a Firenze all’età di 86 anni il regista Giuliano Cenci, pioniere dei cartoni animati italiani. Nel 1957, infatti, Cenci disegnò per la Philco le primissime pubblicità animate, ideando uno spettacolo […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico