Gente di via Margutta
Il documentario “Gente di via Margutta” realizzato nel 1954 dal giornalista Mario Ferretti partiva dall’idea di raccontare l’antica strada degli artisti a Roma, attraverso le testimonianze dei suoi più assidui frequentatori. Il progetto […]
Organi. Storie di Organi nelle chiese di Roma
Il documentario “Organi”, realizzato dalla giornalista Pia Moretti nel 1954, indaga sulla storia di antichi organi nelle chiese di Roma. Un’idea nata, come rivela la stessa autrice “un giorno entrando nella chiesa di […]
Organi. Storie di Organi nelle chiese di Roma
Il documentario “Organi”, realizzato dalla giornalista Pia Moretti nel 1954, indaga sulla storia di antichi organi nelle chiese di Roma. Un’idea nata, come rivela la stessa autrice “un giorno entrando nella chiesa di […]
Il Tevere a Roma
Il documentario radiofonico realizzato da Ferruccio Troiani nel 1954 è la narrazione di un viaggio lungo le sponde del Tevere, il fiume che attraversa Roma. Il giornalista ha raccolto le testimonianze dei “fiumaroli” […]
Lettere dal passato
Il documentario radiofonico “ Lettere dal passato” realizzato nel 1953 da Antonio Federici fa riferimento alle Tavolette Cerate di Ercolano, sepolte dopo l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C e venute alla luce dagli […]
Notturno a Cnosso
Il documentario “Notturno a Cnosso”, vincitore del Premio Italia 1953, realizzato da Giovanni Battista Angioletti e Sergio Zavoli rappresenta una testimonianza importante nella storia del giornalismo radiofonico italiano. Attraverso il suggestivo racconto di […]
Scrittrici in rosa
Il documentario “Scrittrici in rosa” realizzato nel 1953 dalla giornalista Pia Moretti, si propone di penetrare nel mondo della cosiddetta letteratura minore, cercando di scardinare il giudizio a volte troppo severo della critica […]
Cancellata la Linea Gotica
La Linea Gotica fu la linea difensiva approntata dalle forze armate tedesche in Italia nel 1944 durante la seconda guerra mondiale, nel tentativo di fermare l’avanzata dell’esercito alleato anglo-americano verso nord. Il documentario, […]
Scartamento ridotto
“Scartamento ridotto” è la storia di un treno che deve andare in pensione. Il documentario realizzato da Sergio Zavoli nel 1952 racconta la vicenda del trenino a vapore della linea ferroviaria a scartamento […]
Prigionia
Il documentario “Prigionia” del 1951 curato da Vittorio Cravetto è un viaggio tra i reduci delle prigionie della seconda guerra mondiale che ricordano le esperienze vissute durante la reclusione. Il racconto radiofonico alterna […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico