Della infelice condizione di tonno
Questa originale e malinconica radiocommedia di Giovanni Guaita (1915 circa) è ambientata negli abissi marini e racconta la fine di una storia d’amore che ha come protagonisti due tonni. Carlo, il personaggio principale, […]
In attesa di un fratellino – Radiodramma
Questa radiocommedia di Giovanni Guaita (1915-?), autore prolifico sia alla radio che alla televisione, tratta di una situazione che molti hanno avuto modo di conoscere: le ore concitate che patisce una famiglia quando […]
Tifosi, Patiti e Fans
Il documentario “Tifosi, patiti e fans” realizzato da Sergio Zavoli nel 1959, affronta il tema della mitomania popolare: l’entusiasmo fanatico dei tifosi e dei fan nei confronti di artisti, sportivi e personaggi famosi […]
Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. XII trasmissione. Cori e canzoni della Liguria – Parte seconda
Prosegue nella seconda parte della trasmissione delle “Sempreverdi” dedicata alla Liguria la rassegna dei canti popolari più rappresentativi della regione. Viene proposto l’ascolto di “O paisan”, nell’interpretazione di Mario Gasparini, “Adormite curumbu”, ninna […]
Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. XII trasmissione. Cori e canzoni della Liguria – Parte prima
Protagonista dell’ultimo appuntamento regionale del ciclo radiofonico “Le Sempreverdi”, trasmesso dal Secondo Programma fra il luglio e il settembre del 1957, è la Liguria, del cui repertorio musicale popolare vengono fatte ascoltare otto […]
Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. XI trasmissione. Cori e canzoni del Friuli Venezia Giulia – Parte seconda
Il capitolo delle “Sempreverdi” dedicato al Friuli Venezia Giulia prosegue nella seconda parte con la presentazione di brani e interpreti musicali rappresentativi della musica popolare di autori ignoti o antichi di questa regione […]
Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. XI trasmissione. Cori e canzoni del Friuli Venezia Giulia – Parte prima
L’undicesimo appuntamento del ciclo “Le Sempreverdi”, trasmesso dal Secondo Programma radiofonico fra il luglio e il settembre del 1957, passa in rassegna i titoli musicali più rappresentativi del Friuli Venezia Giulia. Sotto l’abile […]
Un villaggio per il mondo
La Cité Internationale Universitaire di Parigi è una fondazione che gestisce un complesso di residenze universitarie per studenti provenienti da ogni parte del mondo. Il giornalista Piero Angela l’ha descritta nel documentario radiofonico […]
Famiglia
Commedia in tre atti del drammaturgo e scrittore francese Denys Amiel (1884-1977), un autore inizialmente impegnato nel genere teatrale definito “del silenzio”, ma convertitosi poi al dramma tradizionale divenendo uno dei maggiori nomi […]
Il difetto di Camilla
Vaudeville del commediografo francese Théodore Barrière (1823–1877). Una donna dalla gelosia incontrollabile finisce col creare una serie di equivoci rischiando di rovinare non solo il suo matrimonio, ma anche la nascente relazione fra […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze