Sanremo70, la mostra
Sanremo – Forte Santa Tecla 3-16 febbraio 2020 di Rai Teche e Direzione Creativa A cura di Andrea Di Consoli e Dario Salvatori Una grande mostra per raccontare il Festival della canzone più […]
Sanremo 1960, la copertina delle passate edizioni
Un documento storico estratto dagli archivi di Rai Teche, che mostra la copertina che Sanremo 1960 dedicò alle edizioni passate e, di seguito, la comunicazione di Paolo Ferrari ed Enza Sampò circa i […]
Il 27 gennaio 1955 il festival di Sanremo arriva in TV
Il 27 gennaio 1955 si inaugura la prima edizione televisiva del Festival di Sanremo. Vinsero Claudio Villa e Tullio Pane con Buongiorno tristezza. Guarda un estratto dell’epoca.
Italia dei dialetti, il dizionario gastronomico
Nella vasta collana di programmi “SAPERE” fu messa in onda tra il 1959 e il 1960 la serie “Italia dei dialetti”, che percorreva il mondo dei vari idiomi presenti in Italia, indagati attraverso […]
Tazio Nuvolari, una leggenda al volante
“Figu – Album di persone notevoli”, dedica la puntata del 25/03/2010 alla biografia del pilota automobilistico, con un passato da motociclista, Tazio Nuvolari (16 novembre 1892 – 11 agosto 1953). Il programma ne […]
Grace Kelly, un grande amore
Il 12 novembre 1929 nasceva Grace Kelly, († 1982) famosa al grande pubblico sia per i film interpretati sotto la regia di Alfred Hitchcock e per il Premio Oscar come miglior attrice protagonista […]
Fred Bongusto, il grande crooner che cantò l’Italia anni ’60
Il suo nome è indissolubilmente legato all’Italia degli anni Sessanta e soprattutto alle “rotonde sul mare”. Ad una in particolare: quella che ispirò la sua canzone più famosa sulle cui note migliaia di […]
Vito Molinari, il regista che inaugurò la TV compie 90 anni
Vito Molinari (Sestri Levante, 6 novembre 1929) ha debuttato come regista il 3 gennaio 1954 in occasione del programma inaugurale della Rai ed ha in seguito curato la regia di oltre duemila produzioni […]
Cesare Zavattini, “Serio ma non troppo”
La giornalista Marina Como intervista lo sceneggiatore e scrittore Cesare Zavattini sulle sue preferenze musicali nell’ambito del repertorio italiano e internazionale. Cesare Zavattini (Luzzara, 20 settembre 1902 – Roma, 13 ottobre 1989) è […]
Günter Grass, il narratore del secolo breve
Günter Grass (Danzica, 16 ottobre 1927 – Lubecca, 13 aprile 2015) è stato uno scrittore, poeta, saggista, drammaturgo e scultore tedesco, insignito del Premio Nobel per la letteratura l’otto ottobre del 1999. All’età […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico