6 gennaio 1967: inizia “Hit Parade” di Lelio Luttazzi
Il 6 gennaio 1967 partiva il primo numero della popolare rubrica radiofonica “Hit Parade”, presentata da Lelio Luttazzi. In onda fino al 1976, tutti i venerdì all’ora di pranzo, era una vetrina settimanale […]
Inaugurazione World Trade Center di New York, 1970
Il 23 dicembre 1970 viene inaugurata la Torre Nord del World Trade Center di New York. La prima delle due torri gemelle, con i suoi 110 piani, raggiungeva 417 metri diventando così, l’edificio […]
18 dicembre 1890: nasce la metropolitana di Londra
Il 18 dicembre 1890 a Londra viene inaugurata la sua prima metropolitana che è ad oggi la più estesa d’Europa, seconda nel mondo solo a quella di Shanghai. La sua estensione è di […]
10 dicembre, il giorno dei Nobel
Dal 1901, ogni 10 dicembre, per convenzione, a Stoccolma ed Oslo, vengono consegnati in onore di Alfred Nobel i premi per la fisica, la chimica, la medicina e la pace. Alfred Bernhard Nobel […]
Gérard Philipe, un attore impegnato
Gérard Philipe (Cannes, 4 dicembre 1922 – Parigi, 25 novembre 1959) è stato un attore cinematografico e teatrale francese che non ha mai rinunciato alle battaglie civili. Tra i suoi film più celebri […]
Umberto Veronesi e la lotta al tabagismo ante litteram
Già nel 1968 Umberto Veronesi conduceva una battaglia contro il consumo di sigarette. In questo documento tratta da “Sapere”, del 1968, l’oncologo parla della correlazione tra cancro ai polmoni e tabagismo. Guarda l’estratto […]
Umberto Veronesi: una vita di ricerca e di lotta al tumore
Ci ha lasciato l’oncologo la cui vita è stata spesa a combattere il cancro con impegno e dedizione. Rai Teche lo ricorda con l’intervista del Tg2
Alluvione di Firenze: la messa di Papa Paolo VI
Per ricordare l’alluvione di Firenze del 1966 Rai Teche propone un filmato fin’ora introvabile: la messa di natale di Papa Paolo VI tenuta a Firenze un mese dopo l’alluvione. La sua visita, nel […]
ONU, nel segno della pace
L’O.N.U. (Organizzazione Nazioni Unite) è un’organizzazione internazionale aperta a tutti gli Stati, creata per mantenere la pace e promuovere la cooperazione internazionale in campo economico, sociale e culturale. Il 25 aprile 1945 a […]
Bob Dylan Premio Nobel per la Letteratura 2016
Il Nobel per la Letteratura 2016 è andato a Bob Dylan per aver “creato una nuova espressione poetica nell’ambito della tradizione della grande canzone americana”. Lo ha comunicato il Comitato dei Nobel a […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico