Viaggio in Italia: la provincia di Roma
L’agricoltura laziale è il tema con cui esordisce questo capitolo, prendendo in esame la zona di Maccarese e il paese di Torre in Pietra. Dopo una sosta dedicata alle necropoli etrusche di Tarquinia […]
Spettacolo in Provincia
Spettacolo in Provincia è un documentario di Sergio Zavoli del 1956, dedicato alla vita dei teatranti che recitano ogni sera per la povera gente nelle località più remote d’Italia. Piccole Compagnie poco conosciute […]
Viaggio in Italia: ingresso nel Lazio e Viterbo
“Come la maggior parte delle nostre regioni, il Lazio ha confini imprecisi. Vari sono i paesaggi, diverse le condizioni di vita. A nord sembra confondersi con la Toscana e con l’Umbria; nelle alte […]
Un villaggio per il mondo
La Cité Internationale Universitaire di Parigi è una fondazione che gestisce un complesso di residenze universitarie per studenti provenienti da ogni parte del mondo. Il giornalista Piero Angela l’ha descritta nel documentario radiofonico […]
Viaggio in Italia: miniere e Nuraghi
Il problema dei trasporti e dei collegamenti con il continente introduce questo capitolo, la cui prima parte si concentra sull’attività mineraria nella regione. “La Sardegna è la nostra regione più ricca di miniere” […]
L’Itinerario di Enea: Verso la foce del Tevere
L’itinerario di Enea è un breve ciclo di trasmissioni radiofoniche realizzato nel 1956 dal giornalista Luca di Schiena e curato dallo studioso Enzio Cetrangolo sui luoghi descritti dal poeta latino Virgilio nell’Eneide. Il […]
L’Itinerario di Enea: Palinuro
L’itinerario di Enea è un breve ciclo di trasmissioni radiofoniche realizzato nel 1956 dal giornalista Luca di Schiena e curato dallo studioso Enzio Cetrangolo sui luoghi descritti dal poeta latino Virgilio nell’Eneide. Il […]
L’Itinerario di Enea: da Scilla a Trapani
L’itinerario di Enea è un breve ciclo di trasmissioni radiofoniche realizzato nel 1956 dal giornalista Luca di Schiena e curato dallo studioso Enzio Cetrangolo che insieme hanno visitato i luoghi descritti dal poeta […]
Viaggio in Italia: zolfo e templi greci
“Caltanissetta è affollata, formicolante, come lo sono tutti i centri piccoli e grandi all’interno dell’isola dove la popolazione agricola, non vivendo nelle campagne, si stipa dentro la città. Spruzzata anch’essa di architettura barocca, […]
Viaggio in Italia: la Sicilia classica e il petrolio
“La parte della Sicilia in cui penetriamo andando da Siracusa ad occidente, somiglia alla Terrasanta. Sembra che tirando una linea tra Avola e Gela si abbia, dalla parte del mare, una terra anche […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico