Viaggio in Italia: l’Aquila e il Fucino
“Una luce già di montagna splende nelle vie dell’Aquila e, penetrando anche nei vicoli più stretti dei quartieri vecchi, porta uno scintillio nell’ombra. Dovunque si sente lo spazio. Perciò L’Aquila è gaia. Posta […]
Viaggio in Italia: le Marche classiche
“Tra versi e prose di Leopardi si scorge contro luce non soltanto il paesaggio della Marche ma anche il carattere degli uomini. Vi sono in lui, divenuti sublimi, una suprema prudenza d’intelletto, un […]
Viaggio in Italia: le Marche
“Le Marche sono un plurale. Il nord ha tinta romagnola; l’influenza toscana ed umbra è manifesta lungo la dorsale appenninica; la provincia di Ascoli Piceno è un’anticamera dell’Abruzzo e della Sabina. Ancona, città […]
Il Viaggio in Sardegna di Ungaretti, Caproni, Rea, Piccioni ed altri intellettuali nel 1955
Il Viaggio in Sardegna è un reportage che venne commissionato alla Rai dal Centro Democratico di Cultura e Documentazione. L’intento è documentare gli effetti della riforma agraria e dell’industrializzazione. Ma anche raccontare il […]
Viaggio in Italia: Antro della Sibilla
“L’archeologia fa parte della vita napoletana: v’è una maniera di parlare dei ruderi che si trova soltanto qui. Grandi rovine esistono in altre parti d’Italia e del mondo, ma l’andare per rovine a […]
Viaggio in Italia: tra Napoli e il Vesuvio
Piovene affronta qui la descrizione, le vicende e i restauri di alcuni luoghi rappresentativi della storia e della cultura di Napoli: il teatro di San Carlo, il Palazzo di Capodimonte, la cappella Sansevero […]
Viaggio in Italia: Napoli
L’approccio con Napoli di Piovene si svolge nel segno delle istituzioni e delle tradizioni culturali partenopee. Vengono poi raffigurati gli elementi del carattere napoletano, il modo in cui sono vissute la politica e […]
Viaggio in Italia: Arezzo e Volterra
Il percorso di Piovene si svolge qui nella fascia interna che parte dalla provincia di Arezzo, attraversa quella di Siena e termina a Volterra in provincia di Pisa. Di Arezzo, vengono messi in […]
Viaggio in Italia: Siena
“Siena, città misteriosa perché fatta a chiocciola, con le vie attorcigliate l’una sull’altra, ci attende sotto le torri e una luna enorme. . . La meraviglia nasce dalla visione di uno scheletro intatto […]
Viaggio in Italia: ancora Firenze
La sosta a Firenze del viaggio di Piovene prosegue con una ritratto a tutto tondo del critico d’arte statunitense Bernard Berenson, “il più illustre superstite tra i viaggiatori stranieri, che definirono sé stessi […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico