Antiche canzoni epico-liriche italiane: Donna lombarda
Con “Donna lombarda” si apre un ciclo di trasmissioni radiofoniche dedicate dal grande etnomusicologo Diego Carpitella alla canzone epico-lirica, una forma di canto narrativo che rappresenta, come sottolinea egli stesso, l’unica forma di […]
Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. XII trasmissione. Cori e canzoni della Liguria – Parte seconda
Prosegue nella seconda parte della trasmissione delle “Sempreverdi” dedicata alla Liguria la rassegna dei canti popolari più rappresentativi della regione. Viene proposto l’ascolto di “O paisan”, nell’interpretazione di Mario Gasparini, “Adormite curumbu”, ninna […]
Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. XII trasmissione. Cori e canzoni della Liguria – Parte prima
Protagonista dell’ultimo appuntamento regionale del ciclo radiofonico “Le Sempreverdi”, trasmesso dal Secondo Programma fra il luglio e il settembre del 1957, è la Liguria, del cui repertorio musicale popolare vengono fatte ascoltare otto […]
Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. X trasmissione. Cori e canzoni dell’Umbria e della Toscana – Parte seconda
Nella seconda parte di questa puntata delle “Sempreverdi” prosegue, fra scenette e digressioni umoristiche, la presentazione di brani e interpreti musicali rappresentativi della musica popolare di autori ignoti o antichi della Toscana. Viene […]
Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. X trasmissione. Cori e canzoni dell’Umbria e della Toscana – Parte prima
Questa decima puntata del ciclo “Le Sempreverdi”, trasmesso dal Secondo Programma radiofonico fra il luglio e il settembre del 1957, propone l’ascolto di alcuni bellissimi canti appartenenti all’Umbria e alla Toscana. Come sempre, […]
Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. IX trasmissione. Cori e canzoni della Calabria – Parte seconda
La seconda parte della trasmissione del ciclo “Le Sempreverdi” dedicata alla Calabria presenta, insieme a scenette e commenti umoristici, gli ultimi tre brani della “guida sonora” della regione e cioè “Stornelli a dispetto” […]
Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. IX trasmissione. Cori e canzoni della Calabria – Parte prima
Fra il luglio e il settembre del 1957, in pieno risveglio di interesse per la cultura tradizionale popolare, andò in onda sul Secondo Programma radiofonico il ciclo “Le Sempreverdi”, una serie di trasmissioni […]
Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. VIII trasmissione. Cori e canzoni dell’Emilia Romagna – Parte seconda
Nella seconda parte della trasmissione del ciclo “Le Sempreverdi” dedicata all’Emilia Romagna, oltre ad altre scenette che traggono spunto dai caratteri degli emiliani e dei romagnoli , vengono fatte ascoltare le ultime tre […]
Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. VIII trasmissione. Cori e canzoni dell’Emilia Romagna – Parte prima
Il ciclo di trasmissioni radiofoniche “Le Sempreverdi”, trasmesso dal Secondo Programma fra il luglio e il settembre del 1957, in pieno risveglio di interesse per la cultura tradizionale popolare, fu un singolare caso […]
Le sempreverdi. panorami del canto popolare italiano. VII trasmissione. Cori e canzoni della Lombardia – Parte seconda
Nella seconda parte della trasmissione del ciclo “Le Sempreverdi” dedicata alla Lombardia, insieme ad altre scenette e divagazioni umoristiche ispirate ai luoghi comuni sui caratteri psicologici degli abitanti delle regioni d’Italia, vengono fatte […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico