La donna che lavora
Rai Teche celebra la Giornata Internazionale della Donna con la pubblicazione di 54 pillole da 1 minuto o poco più, selezionate dalla Mediateca Rai di Torino dalla serie “La donna che lavora” […]
L’austerity del 1973: per le strade di Roma con Franco Zeffirelli
La crisi del petrolio del 1973 – 1974 portò molti governi occidentali, fra cui l’Italia, a imporre misure per il contenimento dei consumi di energia. Tra queste: orari ridotti dei locali notturni e […]
Martin Luther King: le 5 regole della non violenza
Il 28 agosto 1963 Martin Luther King, leader del movimento per i diritti civili degli afroamericani, tiene lo storico discorso “I have a dream” al termine della cosiddetta “marcia su Washington”, manifestazione per […]
Piero Angela: “Algeria: da colonia a nazione”
Piero Angela (Torino, 22 dicembre 1928 – Roma, 13 agosto 2022) è stato un divulgatore scientifico, giornalista, saggista e conduttore televisivo, volto storico della Rai. Le Teche Rai propongono su RaiPlay “Algeria: da […]
TV7 n. 1 – La casa del Presidente Segni
Il 20 gennaio 1963 la Rai trasmetteva sul Canale Nazionale la prima puntata di TV7, il settimanale divenuto emblema dell’approfondimento giornalistico sul piccolo schermo, iniziando la sua storia con un servizio sulla casa […]
Sono arrivati quattro fratelli
In occasione della Giornata Mondiale dell’Infanzia Rai Teche pubblica il restauro del documentario di Maricla Boggio “Sono arrivati quattro fratelli” (1979). Si tratta di un prezioso restauro digitale effettuato da Rai Teche a […]
Marisa della Magliana
In occasione della giornata internazionale della donna, Rai Teche presenta per la rassegna “Archive Alive!” la versione restaurata del film per la TV del 1976 Marisa della Magliana di Maricla Boggio (Torino, 11 […]
Tito Stagno ha toccato la Luna
Intervista radiofonica al giornalista Tito Stagno realizzata nel 1971 da Marina Como. Lo storico conduttore televisivo specializzato nelle trasmissioni in diretta e nei servizi del telegiornale sui lanci delle sonde spaziali, parla della […]
Il diario degli adolescenti “letto” da Paolo Crepet
Paolo Crepet (Torino, 17 settembre 1951) è uno psichiatra, sociologo, educatore, saggista e opinionista italiano. Con un particolare interesse rivolto ai problemi dell’adolescenza, il centro delle riflessioni dello psichiatra ruota intorno a temi […]
La Cina dopo Mao Tse Tung
Il 9 settembre del 1976 muore Mao Tse Tung, presidente della Repubblica Popolare Cinese dal 1949. Realizza una imponente riforma agraria, nota come il “Grande Balzo in avanti”, con cui avvia la collettivizzazione […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico