Viaggio in Italia: Venezia
Venezia e il circondario lagunare vengono osservati da Piovene con occhio attento alla vita che vi si svolge: le attività e i commerci locali, l’industria, l’artigianato di Burano e Chioggia, il porto di […]
Viaggio in Italia: il Trentino e il Bellunese
Prosegue con la trasmissione dedicata al Trentino e al Bellunese il “Viaggio in Italia” di Guido Piovene, animato ritratto fisico, storico e sociale dell’Italia alla metà del secolo XX. Vivida è la descrizione […]
Viaggio in Italia: l’Alto Adige
Questo “inventario delle cose italiane”, come lo definì lo stesso Guido Piovene, venne realizzato fra il maggio del 1953 e l’ottobre del 1956. Si trattò di un resoconto unico per rilevanza storica della […]
Il corpo del reato
Questo divertente documentario di Antonio Federici, trasmesso dal Secondo Programma radiofonico il 28 agosto 1954, ha per tema gli oggetti utilizzati per commettere dei reati conservati e archiviati nell’Ufficio Corpi di reato o […]
Le Tremiti
“Le Tremiti” di Roberto Costa può essere considerato un esempio paradigmatico di documentario radiofonico per il ricorrere di tutti gli elementi strutturali che lo contraddistinguono e l’avvalersi di tutte le fonti sonore atte […]
Soglia messapica
Soglia messapica, così gli antichi chiamarono il Salento. “Lembo estremo della nostra terra, proiettato fra l’Adriatico e lo Ionio, il Salento conserva nella vita di ogni giorno, nelle tradizioni popolari e nell’arte un’impronta […]
Sei balletto Sei
Le storie delle “Cuban Girls”, ragazze di Trastevere, di Castellammare di Stabia, di Frosinone, di Vercelli, un gruppo di “sei ballerine sei” che si esibiscono a Roma, nel cinema – teatro XXI aprile. […]
Giro d’Italia in autostop
Nell’introduzione a questo breve documentario, andato in onda sul Secondo Programma radiofonico, la voce narrante premette: “Ai bordi della strada ufficiale l’asfalto si assottiglia e poi finisce. Lì comincia la terra, quella vera, […]
Banchi di scuola per quarantenni
Il documentario “Banchi di scuola per quarantenni” indaga sulla scuola popolare primaria per adulti istituita nel dopoguerra per contrastare l’analfabetismo ancora molto diffuso in Italia, soprattutto nel meridione. L’inchiesta, realizzata nel 1952, pone […]
Scartamento ridotto
“Scartamento ridotto” è la storia di un treno che deve andare in pensione. Il documentario realizzato da Sergio Zavoli nel 1952 racconta la vicenda del trenino a vapore della linea ferroviaria a scartamento […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico