Primo amore. La violetta di Brusuglio
Questa breve radioscena del commediografo e regista toscano Alberto Casella (1891-1957) parla di un amore vissuto con grande intensità, ma assaporato per un tempo troppo breve a causa della prematura scomparsa di uno […]
La ragazza sulla duna
In questa radioscena dello scrittore e pittore tedesco Wolfgang Altendorf (1921-2007) si rappresenta la gelosia, però attenzione: dimenticate la febbre violenta dagli effetti fatali di scespiriana memoria, dimenticate Otello e Desdemona perché questa […]
Jenny nel frutteto
Fantasia in un atto di Charles Thomas. Protagonista di questo lavoro è il rimpianto, il ricordo struggente e a lungo soffocato di un amore ancora acerbo che inaspettatamente riaffiora attraverso un sogno. Il […]
Girotondo infernale
Radiodramma del drammaturgo francese André Charmel (1891-19…). Il girotondo infernale che dà il titolo al lavoro è una gara automobilistica che si svolge per le strade di una città, trasformata in circuito per […]
Il cavaliere Barbablù
Per il centenario della morte dello scrittore e poeta tedesco Ludwig Tieck (1773-1853), una delle figure di rilievo del romanticismo tedesco, la Rai trasmise questo suo dramma ripreso fedelmente dalla famosa fiaba di […]
Il sistema di Anacleto
Giovanni Tonelli (1898-?) scrisse quest’opera nel 1922, a soli ventiquattro anni, nel periodo in cui il genio di Luigi Pirandello stava sconvolgendo il teatro italiano e critica e pubblico si dividevano in sostenitori […]
Qualcosa della gente
Nella radiocomposizione di Antonio Passaro, tratta da “I racconti d’Italia” dello scrittore e drammaturgo russo Maksim Gor’kij (1868-1936), vissuto a lungo nel nostro Paese, si narrano tre storie di gente comune. Nella prima […]
Graziella, IV e ultima puntata
Sceneggiato in quattro puntate tratto dal romanzo omonimo dello scrittore e poeta francese Alphonse de Lamartine (1790-1869). Alphonse ritrova Graziella, fuggita di casa per non sposare il cugino, e in quell’incontro i due […]
Graziella, III puntata
Sceneggiato in quattro puntate tratto dal romanzo omonimo dello scrittore e poeta francese Alphonse de Lamartine (1790-1869). Nella terza puntata Alphonse, a Napoli, ha preso una stanza a pensione dalla famiglia di pescatori […]
Appuntamento alle sette
Il radiodramma del commediografo e sceneggiatore genovese Paolo Levi (1919-1989) racconta di come la vita di ognuno di noi sia in mano a un destino inconoscibile, a volte crudele, a volte clemente. Due […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico