26 marzo 1980: in ricordo di Erminio Macario
Nel 1954, primo anno di programmazione della televisione italiana, all’interno della fascia dedicata alla TV dei ragazzi, vengono trasmesse varie puntate del programma dal titolo “Macarietto scolaro perfetto”, che vedono Erminio Macario, in […]
Sandro Bolchi sul set de “I miserabili”, 1964
Victor-Marie Hugo (Besançon, 26 febbraio 1802 – Parigi, 22 maggio 1885) è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo e politico francese, considerato il padre del Romanticismo in Francia. Si cimentò in numerosi campi, divenendo […]
Dario Fo – Torino Fiera del libro, 2007
Dario Luigi Angelo Fo (Sangiano, 24 marzo 1926 – Milano, 13 ottobre 2016[1]) è stato un drammaturgo, attore, regista, scrittore, autore, illustratore, pittore, scenografo, attivista e comico italiano. Ricordi biografici del Premio Nobel, […]
Giulio Cesare di Shakespeare: edizione radiofonica, 1955
Il 18 gennaio 1955, la tragedia “Giulio Cesare” di William Shakespeare è presentato al Piccolo Teatro della città di Milano nella nuova traduzione in due tempi di Eugenio Montale, per la regia di […]
Intervista a Ottavia Piccolo
Ottavia Piccolo (Bolzano, 9 ottobre 1949) è un’attrice italiana, occasionalmente impegnata nel campo del doppiaggio. A soli undici anni calca per la prima volta le scene, tenuta per mano da Luigi Squarzina. Accanto […]
Arsenico e vecchi merletti, 1969
Il 17 agosto 1969 andava in onda la commedia di J. Kesserling “Arsenico e vecchi merletti” nel riadattamento messo in scena da Davide Montemurri, con Nando Gazzolo, Lina Volonghi e Elsa Merlini. Guarda […]
Franca Rame racconta la sua “Medea”
Il 18 luglio 1929 nasceva Franca Rame, attrice teatrale, drammaturga e politica italiana († 2013). 90 anni fa Nel brano estratto dalla storica trasmissione radiofonica “Show down, braccio di ferro con il pubblico”, […]
Laurence Olivier e Gino cervi nell’Amleto di Shakespeare, 1948
L’attore inglese Laurence Olivier diresse nel 1948 una versione cinematografica dell’”Amleto” di Shakespeare che riscosse un enorme successo e per la quale lui stesso ricevette l’Oscar come migliore attore. Nell’edizione italiana fu doppiato […]
Ricordando Luigi de Nardis
Il 15 giugno 1999 muore Luigi de Nardis, critico letterario e filologo italiano Allievo di Pietro Paolo Trompeo, è stato professore ordinario di lingua e letteratura francese, prima presso la Facoltà di Lettere […]
Valeria Valeri, una vita per il teatro
A 97 anni, dopo una vita sul palcoscenico, si è spenta ieri a Roma Valeria Valeri, attrice e voce del teatro italiano, attiva fin dalla metà degli anni ’40. Nata a Roma nel […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze