Gigi Proietti e “A me gli occhi please”
Un anno fa moriva una delle figure più importanti e amate della cultura italiana, l’attore e regista Luigi Proietti, detto Gigi: lo stesso giorno in cui compiva ottant’anni, una coincidenza spettacolare, come lo […]
Dario Fo, il giullare delle coscienze – Milano, casa dell’attore, 2007
La registrazione integrale, senza tagli, dell’incontro tra il giornalista Luciano Minerva e il premio Nobel Dario Fo il 10 ottobre del 2007 dopo l’uscita del libro Gesù e le donne. Nell’atmosfera familiare della […]
Giorgio Strehler, il mestiere del teatro
Prima attore e poi, dal 1946, regista teatrale, Giorgio Strehler (Trieste, 14 agosto 1921 – Lugano, 25 dicembre 1997) è una delle figure più importanti nella storia del teatro italiano. Fondò, insieme a […]
Alessandro Bergonzoni, il re dei giochi di parole
Alessandro Bergonzoni (Bologna, 21 luglio 1958) è un comico, scrittore, autore e attore di teatro italiano. Per festeggiare il suo compleanno, Rai Teche propone un brano tratto da “Ieri Goggi e Domani”, del […]
Giorgio Albertazzi in “Conversazioni di teatro”
Giorgio Albertazzi (Fiesole, 20 agosto 1923 – Roccastrada, 28 maggio 2016) è stato un attore e regista teatrale italiano. Grande attore di teatro, attivo per decenni sulle scene, Albertazzi è stato anche uno […]
Mimmo Cuticchio – L’opera dei pupi
Rai Teche celebra la Giornata mondiale del teatro con un’offerta straordinaria su Rai Play: l’antologia “Mimmo Cuticchio – L’opera dei pupi” e, in evidenza in fascia, altri prestigiosi titoli che mettono in scena […]
Dario Fo, il sommo giullare
Una selezione di contenuti d’archivio dell’offerta Raiplay per ripercorrere la straordinaria carriera e tratteggiare un ritratto del grande attore e commediografo italiano (Sangiano, 24 marzo 1926 – Milano, 13 ottobre 2016), Premio Nobel […]
Giuseppe Patroni Griffi a 100 anni dalla sua nascita
Giuseppe Patroni Griffi (Napoli, 27 febbraio 1921 – Roma, 15 dicembre 2005) è stato un regista, drammaturgo, sceneggiatore, scrittore e direttore artistico italiano. Di famiglia aristocratica, è considerato «una delle personalità più versatili […]
Incontro con Eugène Ionesco
Eugène Ionesco, nato Eugen Ionescu 8Slatina, 26 novembre 1909 – Parigi, 28 marzo 1994), è stato un drammaturgo e saggista rumeno. Guarda un estratto di una intervista al dramamturgo
Addio a Gigi Proietti, l’indimenticabile mattatore della scena italiana
Nel giorno del suo ottantesimo compleanno scompare Gigi Proietti, attore, drammaturgo e regista. Artista dalla straordinaria vis comica, Proietti è considerato uno dei massimi esponenti della storia del teatro italiano; nel 1963 grazie […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze