Raffaella Carrà in giro per il mondo
Rai Teche omaggia Raffaella Carrà (Bologna, 18 giugno 1943 – Roma, 5 luglio 2021), con uno dei suoi indimenticabili capolavori televisivi: Millemilioni del 1981. Nel video la vediamo a Buenos Aires interpretare “Pedro” […]
In arte Zeffirelli
Scenografo, regista, sceneggiatore, scrittore, costumista, ma anche grande tifoso viola: Gian Franco Corsi (Firenze, 12 febbraio 1923 – Roma, 15 giugno 2019), in arte Zeffirelli, ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo dello spettacolo […]
Gianna Nannini: la ribelle senese che ha infiammato il rock italiano
Venerdì 14 luglio Gianna Nannini compie 70 anni. Per l’occasione le Teche Rai omaggiano “la ragazza del Rock”, riproponendo un approfondimento a lei dedicato, un Tg2 Sestante del 1981. La rubrica del telegiornale, […]
A 80 anni dallo sbarco in Normandia
L’operazione Overlord comincia il 6 giugno 1944: una flotta di 5.339 navi salpa dalla Gran Bretagna verso la costa Francese. Lo sbarco in Normandia, un punto di svolta del conflitto mondiale, viene raccontato […]
Ronald Reagan il 40° presidente USA
Ronald Reagan (Tampico, 6 febbraio 1911 – Los Angeles, 5 giugno 2004) è stato un attore statunitense e fu il 40º presidente degli Stati Uniti d’America dal 1981 al 1989. In occasione dei […]
Tienanmen, la piazza della rivolta
Trentacinque anni fa, nella notte tra il 3 e il 4 giugno, le proteste di Piazza Tienanmen a Pechino furono brutalmente represse nel sangue. Le Teche Rai ricordano la strage riproponendo su RaiPlay […]
Massimo Troisi, il finto reportage sulla sua morte
Un finto reportage sulla morte del comico napoletano con la regia dello stesso Massimo Troisi (San Giorgio a Cremano, 19 febbraio 1953 – Lido di Ostia, 4 giugno 1994) e la collaborazione di […]
Agostino Di Bartolomei: capitano per sempre
Agostino Di Bartolomei (Roma, 8 aprile 1955 – Castellabate, 30 maggio 1994) è stato un capitano simbolo della Roma. Fu protagonista dello scudetto del 1983 e anche della drammatica finale di Coppa dei […]
Bruno Vespa: una vita per il giornalismo
Le Teche Rai festeggiano gli 80 anni di Bruno Vespa (L’Aquila, 27 maggio 1944) pubblicando su RaiPlay la collezione “Bruno Vespa: una vita per il giornalismo” che raccoglie materiali d’archivio dedicati a uno […]
In ricordo di Niki Lauda
“Non smetto di correre perché c’è un incidente, smetto di correre quando lo decido io” così Niki Lauda (Vienna, 22 febbraio 1949 – Zurigo, 20 maggio 2019) risponde a Gianni Minà a proposito […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico