Viaggio in Italia: Antro della Sibilla
“L’archeologia fa parte della vita napoletana: v’è una maniera di parlare dei ruderi che si trova soltanto qui. Grandi rovine esistono in altre parti d’Italia e del mondo, ma l’andare per rovine a […]
Viaggio in Italia: tra Napoli e il Vesuvio
Piovene affronta qui la descrizione, le vicende e i restauri di alcuni luoghi rappresentativi della storia e della cultura di Napoli: il teatro di San Carlo, il Palazzo di Capodimonte, la cappella Sansevero […]
Viaggio in Italia: Napoli
L’approccio con Napoli di Piovene si svolge nel segno delle istituzioni e delle tradizioni culturali partenopee. Vengono poi raffigurati gli elementi del carattere napoletano, il modo in cui sono vissute la politica e […]
Viaggio in Italia: Romagna e Forlì
Forlì e la sua provincia sono il cuore della Romagna. Se si eccettuano alcune influenze toscane nella zon montuosa che confina con le province di Firenze e Arezzo, il carattere romagnolo qui si […]
Viaggio in Italia: Delta padano e Comacchio
“S’incontra fuori Ferrara la bellezza narcotica di una pianura totale, compresa tra i rami di un fiume, affacciata sul mare, priva di ondulazioni. È umida, afosa l’estate, stampata da ombre di nuvole. . […]
Viaggio in Italia: Ancora Bologna
Il secondo capitolo dedicato a Bologna è incentrato sulle condizioni economiche e sociali della città: il lento recupero dell’agricoltura dopo le disastrose conseguenze della guerra che ha colpito in particolar modo la zona […]
Viaggio in Italia: Bologna
“Bologna è tra le città più belle d’Italia e d’Europa. Non esiste città che le assomigli e che possa sostituirla. È bella per la carica, per l’abbondanza del colore; ed il colore che […]
Viaggio in Italia: Modena
“Il più bel duomo dell’Emilia e il più famoso libro miniato d’Italia si trovano a Modena. Il duomo di Modena è un’antologia e una miniera della scultura romanica. Mentre l’architetto Lanfranco attendeva all’edificazione […]
Viaggio in Italia: Parma
Per Piovene “con Parma comincia la vera Emilia sensuale, pittoresca, estremista; ma Parma ha caratteri diversi dalle altre città emiliane. È la più “francese”, la più consapevole del suo gioco. La sensualità, meno […]
Viaggio in Italia: Piacenza
“La Lombardia muore a Piacenza e ad essa subentra l’Emilia; ma, pure appartenendo alla regione emiliana, Piacenza è ancora una città lombarda sotto molti aspetti. Occorre passare Piacenza ed entrare a Parma per […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico