Le parole di Borsellino
Il 19 luglio 1992, poco meno di due mesi dopo la strage di Capaci, Cosa nostra uccise il giudice Paolo Borsellino. Alle ore 16.58, in via D’Amelio a Palermo, una Fiat 127 imbottita […]
La Regina Elisabetta II a Capaci
Il 28 maggio 1992, cinque giorni dopo la Strage di Capaci, la Regina Elisabetta II (nata Elizabeth Alexandra Mary; Londra, 21 aprile 1926 – Castello di Balmoral, 8 settembre 2022) di passaggio a […]
Le apparizioni di Giovanni Falcone in Rai
Cosa vuol dire sentirsi minacciato? Cosa vuol dire provare paura? Sono alcune domande rivolte a Giovanni Falcone (Palermo, 18 maggio 1939 – Palermo, 23 maggio 1992) in una delle più lunghe interviste mai […]
Le bombe a Milano e a Roma il 27-28 luglio 1993
Sono le 23:15 del 27 luglio 1993 quando a Milano, nei pressi del Padiglione di arte contemporanea in via Palestro, esplode una bomba: cinque le vittime, un vigile urbano e tre pompieri accorsi […]
29 agosto 1991: l’assassinio di Libero Grassi
Il 29 agosto 1991 la mafia uccide Libero Grassi, l’imprenditore catanese che si ribella alla richiesta di “pizzo”, divenuto poi simbolo della lotta alla criminalità organizzata A seguito dell’omicidio di Libero Grassi, sempre […]
10 febbraio 1986: al via il maxiprocesso contro la mafia
Il 10 febbraio del 1986, a Palermo, nell’aula bunker dell’Ucciardone, si apre il maxiprocesso contro la mafia. Circa 300 imputati, 200 avvocati difensori e 600 giornalisti da tutto il mondo. Tra gli imputati […]
Corrado Augias intervista Giovanni Falcone, 1991
Corrado Augias (Roma, 26 gennaio 1935) è un giornalista, scrittore, conduttore televisivo, autore televisivo, drammaturgo ed ex politico italiano. Nella puntata del programma “Babele”, in onda nel 1991, Corrado Augias intervista Giovanni Falcone […]
Giornata della legalità contro le mafie
Molti gli eventi a compendio della Giornata della legalità.
Rai Teche contribuisce con una selezione di raccolte e approfondimenti
Frammenti di un discorso morale – Falcone e Borsellino, la Tv, le parole
Le apparizioni televisive di Falcone e Borsellino e i loro discorsi sulla mafia e la corruzione in Italia. Regia: Andrea Salerno
Don Puglisi, storie di mafia
Don Giuseppe Puglisi, meglio conosciuto come padre Pino Puglisi (Palermo, 15 settembre 1937 – Palermo, 15 settembre 1993), è stato un prete italiano, ucciso da Cosa nostra il giorno del suo 56º compleanno a causa del suo costante impegno evangelico e sociale.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico