Piero Angela: il paranormale alla prova della scienza
«In questa inchiesta mi sono posto inizialmente una domanda: i fenomeni paranormali esistono oppure no? Se non esistono sarebbe bene saperlo; se invece esistono perché mai non ci sono massicci programmi di ricerca […]
Piero Angela: “Algeria: da colonia a nazione”
Piero Angela (Torino, 22 dicembre 1928 – Roma, 13 agosto 2022) è stato un divulgatore scientifico, giornalista, saggista e conduttore televisivo, volto storico della Rai. Le Teche Rai propongono su RaiPlay “Algeria: da […]
Speciale per me: il jazz di Arbore, Lucio Dalla e Piero Angela
Renzo Arbore ospita nella quarta puntata del suo Speciale per me, ovvero meno siamo meglio stiamo due personaggi in apparenza distantissimi come Lucio Dalla e Piero Angela e li coinvolge in una straordinaria […]
Guido Zaccagnini: raccontare la musica
Guido Zaccagnini (1952 – 2022), pianista, musicologo, critico musicale e storico della musica ha contribuito, attraverso tutti i mezzi del nostro tempo – dalle pubblicazioni di volumi e articoli alle lezioni in conservatori […]
29 aprile 1961 – Luciano Pavarotti debutta nella lirica
Il 29 aprile 1961 – Luciano Pavarotti (Modena, 12 ottobre 1935 – Modena, 6 settembre 2007) debutta nella lirica. Nella primavera del 1961 viene scritturato per la parte di Rodolfo ne La Bohème […]
Dove va il mondo? Oltre tre decenni di racconto delle tematiche ambientali
Dove va il mondo? In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente del 5 giugno, Rai Teche propone su RaiPlay l’antologia “Una sola Terra”, che ripercorre oltre tre decenni di racconto delle tematiche ambientali da […]
La banca mondiale dei semi contro le catastrofi climatiche
Come ogni anno, il 5 giugno si celebra la giornata mondiale dell’ambiente promossa dal’Assemblea generale delle Nazioni Unite che quest’anno dedica l’edizione ai temi dell’inquinamento atmosferico e della crisi climatica. Lo slogan? ‘Beat […]
Giornata mondiale della libertà di stampa
Il 3 maggio ricorre la Giornata Mondiale della libertà di stampa, proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per evidenziare l’importanza della libertà di stampa e ricordare ai governi il loro dovere di sostenere e far […]
1932: Einstein ottiene il visto per gli USA
Il 5 dicembre 1932 il fisico tedesco Albert Einstein ottiene un visto per gli USA. E’ la fase iniziale di un viaggio che si concluderà nel 1933 quando otterrà la cattedra di fisica […]
5 luglio 1996: 20 anni dalla clonazione della pecora Dolly
Il 5 luglio 1996, al Rosline Institute, a pochi chilometri da Edimburgo, nasce la pecora Dolly, il primo mammifero ad essere clonato da una cellula somatica. Dolly morirà il 14 febbraio 2003 a […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze