Giulio Cesare di Shakespeare: edizione radiofonica, 1955
Il 18 gennaio 1955, la tragedia “Giulio Cesare” di William Shakespeare è presentato al Piccolo Teatro della città di Milano nella nuova traduzione in due tempi di Eugenio Montale, per la regia di […]
Romeo e Giulietta, di William Shakespeare, 1969
“Romeo e Giulietta” (The Most Excellent and Lamentable Tragedy of Romeo and Juliet) è una tragedia di William Shakespeare composta tra il 1594 e il 1596, tra le più famose e rappresentate. La […]
Amleto di Shakespeare: il monologo di Vittorio Gassman, 1954
Brano tratto da un’edizione radiofonica della tragedia di William Shakespeare “Amleto” per la regia di Luigi Squarzina. La scena si riferisce al monologo di Amleto: `Essere o non Essere` (atto III, scena I), […]
Amleto di Shakespeare: adattamento radiofonico, 1954
Brano tratto da un’edizione radiofonica della tragedia di William Shakespeare “Amleto” per la regia di Luigi Squarzina. La scena si riferisce all’incontro tra Amleto (Vittorio Gassman) e la madre Gertrude (Anna Proclemer). Il […]
Amleto : il monologo “Essere o non essere” interpretato da Renzo Ricci, 1961
Renzo Ricci, padre dei classici attori italiani, recita il monologo di Amleto “Essere o non essere” . Brano estratto dall’archivio storico del Giornale Radio. Renzo Ricci (Firenze, 27 settembre 1899 – Milano, 20 […]
La bisbetica domata, di Shakespeare: edizione radiofonica, 1971
Brano tratto dalla commedia “La bisbetica domata” di William Shakespeare, edizione radiofonica ridotta per il ciclo “Una commedia in trenta minuti, 1971”, per la regia di Mario Ferrero. La scena si riferisce al […]
Sogno di una notte di mezza estate: edizione radiofonica, 1962
Sogno di una notte di mezza estate (A Midsummer Night’s Dream) è una commedia di William Shakespeare scritta intorno al 1595, senza dubbio una delle più conosciute del drammaturgo. La commedia comprende tre […]
Il mercante di Venezia: adattamento radiofonico, 1960
Venezia, XVI secolo. Bassanio, giovane gentiluomo veneziano, vorrebbe la mano di Porzia, ricca ereditiera di Belmonte. Per corteggiare degnamente Porzia, chiede al suo carissimo amico Antonio 3.000 ducati in prestito. Antonio, pur amando […]
I “Sonetti” di Shakespeare dedicati alla “Dark lady”, letti da Franco Graziosi, 1996
L’attore Franco Graziosi legge alcuni sonetti di William Shakespeare, dedicati alla cosiddetta “Dark Lady”, figura femminile oscura e opposta a quella del giovane “Fair Youth”, a cui il poeta si rivolge con intenti […]
I sonetti di Shakespeare dedicati al Fair youth, letti da Franco Graziosi, 1996
L’attore Franco Graziosi legge alcuni sonetti di William Shakespeare, dedicati al “Fair Youth” , figura maschile connotata da bellezza positiva, principale character della raccolta di sonetti. Sonetti in questione sono i numeri: 105 […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze