Giovanni Soldini, “Around alone”, 1999
Giovanni Soldini (Milano, 16 maggio 1966) è un velista italiano divenuto famoso per le sue navigazioni solitarie, che annoverano i due celebri giri del mondo e le oltre 30 navigazioni transoceaniche compiute. A […]
Il caso Mattei, visto da Francesco Rosi, 1972
Brano intervista al regista Francesco Rosi sul film “Il caso Mattei” uscito nel 1972, pellicola che ripercorre la vicenda del presidente dell’ENI Enrico Mattei (interpretato dall’attore Gian Maria Volontè), morto nel 1962 in […]
Roma culla d’Europa
Il 29 ottobre 2004 i rappresentanti dei 25 paesi appartenenti all’Unione Europea hanno partecipato a Roma alla cerimonia per la firma del Trattato che adottava la Costituzione Europea. Questi i servizi del TG1 […]
25 agosto 1960: apertura delle XVII Olimpiadi a Roma
Dal 25 agosto all’11 settembre 1960 si svolsero a Roma i Giochi della XVII Olimpiade. La decisione di scegliere la Capitale italiana come città ospitante è stata presa dal Comitato Olimpico Internazionale riunitosi il 15 […]
Robert Redford, “il migliore“.
Per il GR1 la giornalista Baba Richerme intervista l’attore americano Robert Redford in occasione della presentazione a Roma del film “L’uomo che Sussurrava ai Cavalli” tratto dall’ omonimo romanzo di Nicholas Evans, diretto […]
18 maggio 1978: approvazione legge sull’aborto
Il 18 maggio del 1978 il Senato della Repubblica italiana approva la legge sulla regolamentazione dell’interruzione volontaria di gravidanza con 160 voti favorevoli e 148 contrari. La legge 194 sarà pubblicata sulla Gazzetta […]
La memoria secondo Cacciari
Il filosofo Massimo Cacciari conversa con la giornalista Laura Gabbiano sul tema della memoria e del suo funzionamento.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico