In memoria di Franco Ferrarotti
Franco Ferrarotti (Palazzolo Vercellese, 1926 – Roma, 2024) è stato uno dei più brillanti intellettuali del Novecento italiano. Rai Teche omaggia l’acume del professore e politico italiano con questo “Aforisma” del 2001 in […]
Ricordando Elias Canetti
Elias Canetti (Ruse, 25 luglio 1905 – Zurigo, 14 agosto 1994) è stato uno scrittore, saggista e aforista bulgaro naturalizzato britannico di lingua tedesca, insignito del Nobel per la letteratura nel 1981. per […]
Hans Georg Gadamer legge Max Weber
Karl Emil Maximilian Weber (21 aprile 1864 – Monaco di Baviera, 14 giugno 1920) è stato un sociologo, filosofo, economista e storico tedesco, Considerato uno dei fondatori dello studio moderno della sociologia e […]
Elena Gianini Belotti, una scrittrice “dalla parte delle bambine” – La questione femminile, 1976
Elena Gianini Belotti (Roma, 2 dicembre 1929) è una scrittrice italiana. Nel 1973 pubblica il saggio “Dalla parte delle bambine”, dedicato ad una analisi del condizionamento precoce della donna lungo tutto l’arco della […]
Anthony Giddens, 80 anni di socio-economia
Anthony Giddens (Londra, 18 gennaio 1938), sociologo inglese, è considerato a oggi, a livello mondiale, uno dei più conosciuti e autorevoli scienziati sociali. Definito il più famoso scienziato sociale dopo Keynes, vanta una […]
Franco Ferrarotti – Il metodo scientifico di Auguste Comte
Per scaricare il video, cliccare su Scarica video. Una volta aperta la schermata video, selezionare il comando “salva video come…” con il tasto destro del mouse. Progetto filosofi – Enciclopedia Multimediale delle Scienze […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico