JFK: la nuova frontiera
JFK: la nuova frontiera. Sono passati 60 anni dall’assassinio a Dallas di John Fitzgerald Kennedy (1917-1963), le Teche Rai propongono su RaiPlay l’antologia “JFK: la Nuova Frontiera”, dedicata alla figura del 35º presidente […]
21 ottobre 1953: la Nazionale di calcio in TV per la prima volta
Mercoledì 21 ottobre 1953 la Rai mandò in onda in diretta televisiva dallo stadio San Siro di Milano il secondo tempo di una partita di allenamento della Nazionale con la telecronaca di Nicolò […]
Enzo Biagi ricostruisce l’armistizio dell’8 settembre
“Ora i protagonisti sono diventati spettatori e valutano, conoscendo ogni segreto della trama, il finale del dramma: adesso si può cercare di capire il perché” Enzo Biagi. Rai Teche propone su RaiPlay uno […]
Martin Luther King: le 5 regole della non violenza
Il 28 agosto 1963 Martin Luther King, leader del movimento per i diritti civili degli afroamericani, tiene lo storico discorso “I have a dream” al termine della cosiddetta “marcia su Washington”, manifestazione per […]
John Fitzgerald Kennedy in Italia 60 anni fa
Sessanta anni fa, alle 9.45 del 1 luglio del 1963, l’Air Force One atterra a Fiumicino con a bordo John Fitzgerald Kennedy. Ad accogliere Presidente degli Stati Uniti e il suo seguito ci […]
Asor Rosa: la letteratura e il popolo
Alberto Asor Rosa (1933-2022) è stato uno dei più grandi storici della letteratura italiana del secolo scorso. Di formazione marxista, fu anche deputato dal 1979 al 1980 per il Partito Comunista Italiano. Docente […]
Nascita di una dittatura
Nascita di una dittatura è una delle più importanti inchieste storiche della televisione italiana, realizzata da Sergio Zavoli per i Servizi speciali del Telegiornale. Il programma, trasmesso in sei puntate tra il novembre […]
Ricordi e musica di Mikis Theodorakis
In occasione della scomparsa del più noto compositore greco contemporaneo, Mikis Theodorakis (Isola di Chio, 29 luglio 1925 – Atene, 2 settembre 2021), Rai Teche propone la puntata di “Protagonisti di ieri e […]
Paolo Mieli, 70 anni di passione storica
Paolo Mieli (Milano, 25 febbraio 1949) è un giornalista e saggista italiano che si occupa principalmente di politica e storia. È stato direttore de la Stampa del Corriere della Sera. Ha collaborato e […]
Claudio Cesa – Schelling e i romantici
Scarica video Progetto filosofi – Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche Claudio Cesa (Novara, 23 novembre 1928 – Siena, 21 novembre 2014) è stato un filosofo italiano e, in questa intervista, spiega il pensiero […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico