Il difetto di Camilla
Vaudeville del commediografo francese Théodore Barrière (1823–1877). Una donna dalla gelosia incontrollabile finisce col creare una serie di equivoci rischiando di rovinare non solo il suo matrimonio, ma anche la nascente relazione fra una sua amica e un giovane timido. Dialoghi scoppettanti, caratteri disegnati secondo le regole del genere, attori di alto livello per una […]
Procellaria
Un dramma d’amore molto romantico, questo di Cesare Giulio Viola (1886-1958), una storia d’altri tempi che affronta non solo il sentimento, ma anche l’amicizia che può nascere da una rivalità amorosa. Silvie è una famosa attrice che, in età matura, decide di ritirarsi dalle scene per godersi tranquillamente la vita come una persona qualsiasi. Nella […]
Cambiamento di rotta
A seguito di un incontro con Jean Paul Sartre, il filosofo italiano Enrico Castelli (1900-1977) si sentì spinto a esemplificare il suo pensiero in alcune brevi azioni sceniche, e questo radiodramma realizzato dalla Rai nel 1955 è forse l’opera più riuscita. Il fatto narrato si svolge a bordo di un cacciatorpediniere italiano nella notte fra […]
Il Passator cortese
La radiocomposizione del drammaturgo Massimo Dursi (pseudonimo di Otello Vecchietti, 1902-1982) è un lavoro di ampio respiro, con musiche e coro, scritto con l’intento di fornire un affidabile resoconto storico della vita di Stefano Pelloni, detto “il Passatore”, vissuto in Romagna nella prima metà dell’Ottocento. La sua attività di brigante si intreccia con le vicende […]
Il prigioniero mal consolato
Questo atto unico dello scrittore emiliano Arturo Loria (1902-1957), prematuramente scomparso e ingiustamente dimenticato, è una commedia ricca di personaggi sfaccettati e dialoghi fioriti ed eleganti. Il fatto che vi si narra si svolge nel 1770 in un principato tedesco di fantasia: un poeta, imprigionato in una torre, passa le sue giornate parlando dall’inferriata della […]
La scacchiera davanti allo specchio
Questa fiaba dello scrittore Massimo Bontempelli (1878-1960) costituisce un interessante esempio di quel “realismo magico” teorizzato dall’Autore, con evidenti richiami al famosissimo “Alice attraverso lo specchio” di Lewis Carroll. Infatti nella storia compaiono due elementi da secoli pregni di significato: lo specchio, come mondo a rovescio, e gli scacchi, come metafora della vita. Qui il […]
Ultime notizie
Radiodramma del commediografo Piero Marinai. In un paesino perso nella campagna francese un giornalaio squattrinato inveisce contro i suoi compaesani che non leggono il giornale perché interessati solo a ciò che riguarda la propria ristretta comunità, dove d’altra parte non succede mai nulla. Un giorno, però, un fatto agita la tranquillità stagnante del luogo e […]
La scommessa del diavolo
Da un racconto dello scrittore inglese William Makepeace Thackeray (1811-1863) la sceneggiatrice Franca Caprino trasse questo divertente atto unico che ha come protagonista un diavolo, e più precisamente Mercurius, il messaggero dell’inferno, e uno squinternato nobiluomo, sir Roger de Rollo, destinato a espiare la sua discutibile condotta nel fuoco eterno. Siccome i mascalzoni spesso diventano […]
Marea di settembre
Questa commedia in tre atti della scrittrice inglese Daphne du Maurier (1907-1989) racconta la storia di un triangolo amoroso con tutto ciò che ne consegue: complicazioni, sofferenze, separazioni… Però, siccome l’autrice è la stessa di “Rebecca” e di “Mia cugina Rachele”, la vicenda si rivela tutt’altro che banale, infatti il terzo lato di questo triangolo, […]
Ciapo tutore, ovvero il podestà di Capraia
Libera riduzione di Raffaello Melani della commedia dello scrittore, poeta e drammaturgo fiorentino Giovan Battista Fagiuoli (1660-1742). Vi si narrano le vicende truffaldine di due vecchi avidi, Ciapo Scorzoni e Anselmo Taccagni, che si imbrogliano a vicenda per riuscire a sposarsi con la giovane Fulvia, figlioccia di uno dei due e divenuta ricca alla morte […]
I personaggi più visti
I più popolari
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (290)
- Antropologia e etnologia (147)
- Architettura (36)
- Arte (176)
- Cinema (468)
- Costume e Stili di Vita (175)
- Cronaca estera (15)
- Cronaca italiana (108)
- Cultura (652)
- Economia e finanza (3)
- EMSF (75)
- Fiction (10)
- Filosofia (176)
- Fotografia (4)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (14)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (8)
- Istruzione (17)
- Lavoro (12)
- Letteratura (691)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (444)
- Natura e Territorio (101)
- Politica estera (39)
- Politica Interna (156)
- Religione (86)
- Scienza e Ricerca scientifica (68)
- Senza Categoria (16)
- Societa' (448)
- Spettacolo (1.380)
- Sport (208)
- Storia (502)
- Teatro (270)
- Tecnica e tecnologia (24)
- Televisione e Radio (550)
- Tempo libero e vacanze (18)