Jenny nel frutteto
Fantasia in un atto di Charles Thomas. Protagonista di questo lavoro è il rimpianto, il ricordo struggente e a lungo soffocato di un amore ancora acerbo che inaspettatamente riaffiora attraverso un sogno. Il […]
La radio per le scuole. “Leonida”.
La capacità del mezzo radiofonico di parlare a tutti e la possibilità degli apparecchi di essere ovunque fecero sì che la radio rivelasse fin dal principio il suo potenziale didattico: la “Radio per […]
Girotondo infernale
Radiodramma del drammaturgo francese André Charmel (1891-19…). Il girotondo infernale che dà il titolo al lavoro è una gara automobilistica che si svolge per le strade di una città, trasformata in circuito per […]
Lettere dal passato
Il documentario radiofonico “ Lettere dal passato” realizzato nel 1953 da Antonio Federici fa riferimento alle Tavolette Cerate di Ercolano, sepolte dopo l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C e venute alla luce dagli […]
Il castello di celluloide
Il documentario “Il castello di celluloide” del 1953 è un viaggio nel favoloso mondo del cinema alla scoperta degli aspetti meno conosciuti , dei tanti piccoli segreti, delle contraddizioni e dei molti compromessi […]
Sei balletto Sei
Le storie delle “Cuban Girls”, ragazze di Trastevere, di Castellammare di Stabia, di Frosinone, di Vercelli, un gruppo di “sei ballerine sei” che si esibiscono a Roma, nel cinema – teatro XXI aprile. […]
La radio per le scuole. “Fiore”
La capacità del mezzo radiofonico di parlare a tutti e la possibilità degli apparecchi di essere ovunque fecero sì che la radio rivelasse fin dal principio il suo potenziale didattico: la “Radio per […]
Il cavaliere Barbablù
Per il centenario della morte dello scrittore e poeta tedesco Ludwig Tieck (1773-1853), una delle figure di rilievo del romanticismo tedesco, la Rai trasmise questo suo dramma ripreso fedelmente dalla famosa fiaba di […]
Il sistema di Anacleto
Giovanni Tonelli (1898-?) scrisse quest’opera nel 1922, a soli ventiquattro anni, nel periodo in cui il genio di Luigi Pirandello stava sconvolgendo il teatro italiano e critica e pubblico si dividevano in sostenitori […]
Notturno a Cnosso
Il documentario “Notturno a Cnosso”, vincitore del Premio Italia 1953, realizzato da Giovanni Battista Angioletti e Sergio Zavoli rappresenta una testimonianza importante nella storia del giornalismo radiofonico italiano. Attraverso il suggestivo racconto di […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico