FOLKLORE DALLE REGIONI D’ITALIA – Sardegna
![]() |
Cliccare qui per scaricare il volume “Sardegna Folk – Documenti sonori.pdf” – 26 MB |
Questa selezione contiene alcuni dei più significativi documenti di folclore italiano fra quelli relativi alle aree geografiche della regione Sardegna.
Cagliari
1) Accompagnamento de processione, per launeddas (4:20)
Registrazione: 28/03/1950. Luogo: Sinnai - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
2) A la Girometta, per strumenti vari (2:02)
Registrazione: 15/06/1958. Luogo: Cagliari - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
3) A la Girometta, per strumenti vari (3:09)
Registrazione: 15/06/1958. Luogo: Cagliari - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
4) A Monferrina, per strumenti vari (2:13)
Registrazione: 15/06/1958. Luogo: Cagliari - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
5) Attitiddu, per voce femminile (2:38)
Registrazione: 28/03/1950. Luogo: Sinnai - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
6) Ave Maria, per voci miste (3:29)
Registrazione: 28/03/1950. Luogo: Sinnai - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
7) Badoise, per strumenti vari (2:05)
Registrazione: 15/06/1958. Luogo: Cagliari - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
8) Ballo della Conca di Orsogna, per strumenti vari (7:09)
Registrazione: 15/06/1958. Luogo: Cagliari - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
9) Ballo, per fisarmonica (3:18)
Registrazione: 10/05/1956. Luogo: Sinnai - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
10) Ballo, per fisarmonica (4:17)
Registrazione: 10/05/1956. Luogo: Sinnai - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
11) Ballo sardo (campidanese), per launeddas (5:52)
Registrazione: 28/03/1950. Luogo: Cagliari - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
12) Ballo sardo, per launeddas + chitarra (4:10)
Registrazione: 28/03/1950. Luogo: Sinnai - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
13) Ballo sardo, per solittu + chitarra (3:04)
Registrazione: 28/03/1950. Luogo: Sinnai - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
14) Ballo sardo, per solittu + chitarra (3:11)
Registrazione: 28/03/1950. Luogo: Sinnai - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
15) Ballu de is mucadoris, per launeddas (2:20)
Registrazione: 10/05/1956. Luogo: Quarto S. Elena - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
16) Ballu de sa sposa, per launeddas (1:57)
Registrazione: 10/05/1956. Luogo: Quarto S. Elena - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
17) Ballu sardu, per launeddas (5:09)
Registrazione: 28/03/1950. Luogo: Cagliari - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
18) Ballu sardu, per solittu (3:06)
Registrazione: 28/03/1950. Luogo: Sinnai - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
19) Ballu tabarchino: Cena, Riverenza, Bustica, Rondò, Coro, A spasso, per fisarmonica (12:30)
Registrazione: 10/05/1956. Luogo: Carloforte - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
20) Canzone a curba, per voce maschile + chitarra (3:07)
Registrazione: 28/03/1950. Luogo: Sinnai - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
21) Canzoni intitulada po uno poeta, per voce maschile + launeddas (5:03)
Registrazione: 28/03/1950. Luogo: Cagliari - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
22) Danze della Sardegna, per strumenti vari (38:26)
Registrazione: 15/06/1958. Luogo: Cagliari - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
23) Disispirata, per voce maschile + chitarra (3:15)
Registrazione: 27/03/1959. Luogo: Aggius - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
24) Fantasia, per strumenti vari (2:31)
Registrazione: 15/06/1958. Luogo: Cagliari - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
25) Fantasia, per strumenti vari (3:45)
Registrazione: 15/06/1958. Luogo: Cagliari - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
26) Fantasia, per strumenti vari (4:40)
Registrazione: 15/06/1958. Luogo: Cagliari - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
27) Fericordin, per strumenti vari (2:05)
Registrazione: 15/06/1958. Luogo: Cagliari - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
28) Goccius di Santa Greca, per voce maschile + launeddas (2:04)
Registrazione: 28/03/1950. Luogo: Cagliari - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
29) Goccius, per canto + 3 voci (0:43)
Registrazione: 28/03/1950. Luogo: Sinnai - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
30) La Bolognese, per strumenti vari (2:53)
Registrazione: 15/06/1958. Luogo: Cagliari - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
31) La Furlana, per strumenti vari (1:47)
Registrazione: 15/06/1958. Luogo: Cagliari - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
32) La Paris, per strumenti vari (2:17)
Registrazione: 15/06/1958. Luogo: Cagliari - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
33) La Rouncastella, per strumenti vari (1:39)
Registrazione: 15/06/1958. Luogo: Cagliari - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
34) Minuetto, per strumenti vari (1:47)
Registrazione: 15/06/1958. Luogo: Cagliari - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
35) Muttettus a basciu e contra, per concordia (8:13)
Registrazione: 29/03/1950. Luogo: Sinnai - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
36) Muttettus a sonu de chitara, per voci maschili + chitarra (9:15)
Registrazione: 29/03/1950. Luogo: Settimo S. Pietro - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
37) Muttettus del Campidano di Cagliari, per voce maschile + launeddas (3:43)
Registrazione: 28/03/1950. Luogo: Cagliari - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
38) Muttettus sardu, per voci + chitarra (4:29)
Registrazione: 28/03/1950. Luogo: Sinnai - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
39) Ninna nanna, per voce femminile (1:52)
Registrazione: 29/03/1950. Luogo: Settimo S. Pietro - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
40) Ottava, per voci maschili + accompagnamento (8:54)
Registrazione: 31/03/1950. Luogo: Cagliari - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
41) Pavana, per strumenti vari (1:44)
Registrazione: 15/06/1958. Luogo: Cagliari - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
42) Pavanella, per strumenti vari (2:33)
Registrazione: 15/06/1958. Luogo: Cagliari - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
43) Pavan, per strumenti vari (2:27)
Registrazione: 15/06/1958. Luogo: Cagliari - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
44) Polka, per strumenti vari (1:57)
Registrazione: 15/06/1958. Luogo: Cagliari - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
45) Processione del Corpus Domini, per voci femminili (0:39)
Registrazione: 28/03/1950. Luogo: Sinnai - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
46) Processione, per launeddas (3:36)
Registrazione: 28/03/1950. Luogo: Cagliari - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
47) Quadriglia, per strumenti vari (1:56)
Registrazione: 15/06/1958. Luogo: Cagliari - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
48) Quant'è bello lu primo ammore, per strumenti vari (2:22)
Registrazione: 15/06/1958. Luogo: Cagliari - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
49) Sa canzoni a curba, per voce maschile + launeddas (4:24)
Registrazione: 28/03/1950. Luogo: Cagliari - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
50) Saltarello, per strumenti vari (2:37)
Registrazione: 15/06/1958. Luogo: Cagliari - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
51) Saltarello, per strumenti vari (6:50)
Registrazione: 15/06/1958. Luogo: Cagliari - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
52) Sa Ninnia, per voce femminile (3:04)
Registrazione: 28/03/1950. Luogo: Sinnai - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
53) S'argia, per voci maschili + voci femminili alternate + fisarmonica (14:23)
Registrazione: 01/12/1962. Luogo: San Gavino Monreale - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
54) S'arrosciada, per fisarmonica (1:54)
Registrazione: 10/05/1956. Luogo: Quarto S. Elena - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
55) Staiare II, per strumenti vari (1:54)
Registrazione: 15/06/1958. Luogo: Cagliari - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
56) Staiare I, per strumenti vari (2:12)
Registrazione: 15/06/1958. Luogo: Cagliari - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
57) Su serazzu (Il setaccio), per voce femminile (2:52)
Registrazione: 28/03/1950. Luogo: Sinnai - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
58) Su trallaleri, per voci maschili + launeddas (3:03)
Registrazione: 28/03/1950. Luogo: Sinnai - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
59) Su trallallera, per voci maschili + chitarra (2:00)
Registrazione: 30/03/1950. Luogo: Settimo S. Pietro - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
60) Tarantella, per strumenti vari (2:43)
Registrazione: 15/06/1958. Luogo: Cagliari - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
61) Tarantella, per strumenti vari (3:55)
Registrazione: 15/06/1958. Luogo: Cagliari - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
62) Tarantella, per strumenti vari (1:50)
Registrazione: 15/06/1958. Luogo: Cagliari - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
63) Tarantella, per strumenti vari (7:15)
Registrazione: 15/06/1958. Luogo: Cagliari - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
64) Tarantella, per strumenti vari (8:56)
Registrazione: 15/06/1958. Luogo: Cagliari - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
65) Tarantella Picernese, per strumenti vari (5:45)
Registrazione: 15/06/1958. Luogo: Cagliari - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
66) Tarantelluccia, per strumenti vari (2:46)
Registrazione: 15/06/1958. Luogo: Cagliari - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
67) Valzerino, per strumenti vari (1:38)
Registrazione: 15/06/1958. Luogo: Cagliari - Cagliari - Sardegna
|
||||||||
Nuoro
1) A ballare pizzinnos, per voce femminile (1:17)
Registrazione: 01/04/1950. Luogo: Nuoro - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
2) A ballare pizzinnos, per voce femminile (1:17)
Registrazione: 01/04/1950. Luogo: Nuoro - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
3) A boche (canto in re), per voci maschili alternate + chitarra (7:32)
Registrazione: 11/02/1961. Luogo: Bortigali - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
4) A boche 'e notte, per 4 voci maschili (2:53)
Registrazione: 26/03/1959. Luogo: Galtelli - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
5) A boghe ballu, per quartetto di Lula (2:32)
Registrazione: 06/05/1961. Luogo: Lula - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
6) A boghe in re, per 2 voci (5:02)
Registrazione: 01/04/1950. Luogo: Nuoro - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
7) A boghe notte, per quartetto di Lula (3:25)
Registrazione: 06/05/1961. Luogo: Lula - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
8) A boghe notte, per quartetto di Lula (4:28)
Registrazione: 06/05/1961. Luogo: Lula - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
9) A controbbu, per su concordu (5:44)
Registrazione: 16/02/1961. Luogo: Silanus - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
10) A duru duru, per voce femminile (1:25)
Registrazione: 14/05/1956. Luogo: Bitti - Santa Annunziata - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
11) A duru duru, per voce femminile (1:22)
Registrazione: 14/05/1956. Luogo: Bitti - Santa Annunziata - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
12) Aiò si no la dadescusta rosa, per su concordu (10:25)
Registrazione: 13/02/1961. Luogo: Orani - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
13) A muttos, per su concordu (1:02)
Registrazione: 25/03/1959. Luogo: Fonni - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
14) A muttos, per voci maschili (4:42)
Registrazione: 15/02/1961. Luogo: Orgosolo - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
15) A muttos, per voci maschili alternate + s'organu (4:24)
Registrazione: 15/02/1961. Luogo: Orgosolo - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
16) Andemus rosa bella de amore (a s'andira), per su concordu (5:05)
Registrazione: 13/02/1961. Luogo: Orani - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
17) A ninnìa, per voce feminile (1:07)
Registrazione: 24/03/1959. Luogo: Mamoiada - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
18) A ninnìa, per voce femminile (1:36)
Registrazione: 26/03/1959. Luogo: Galtelli - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
19) A ninnia a ninnia, per voce femminile (3:32)
Registrazione: 16/05/1956. Luogo: Loceri - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
20) A ninnia (Pro dormiri is pipios), per voce femminile (1:18)
Registrazione: 16/05/1956. Luogo: Tortolì - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
21) A 'o(gh)e leada, per voci maschili alternate + s'organu (5:50)
Registrazione: 15/02/1961. Luogo: Orgosolo - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
22) A s'andira, per voci maschili (0:43)
Registrazione: 01/04/1950. Luogo: Nuoro - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
23) A s'andira, per voci maschili (0:43)
Registrazione: 01/04/1950. Luogo: Nuoro - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
24) A s'andira s'andira, per 4 voci maschili (3:56)
Registrazione: 23/03/1959. Luogo: Gavoi - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
25) A sa nugoresa, per voci + chitarra (6:11)
Registrazione: 01/04/1950. Luogo: Nuoro - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
26) A sa nuoresa - Muttus - Mi e la - Corsicana, per voci maschili alternate + chitarra (12:30)
Registrazione: 18/05/1956. Luogo: Dorgali - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
27) A sa nuorese, per voci maschili alternate + chitarra (4:00)
Registrazione: 13/05/1956. Luogo: Oliena - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
28) A sa seria, per voci maschili (2:19)
Registrazione: 15/02/1961. Luogo: Orgosolo - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
29) A sa seria, per voci maschili (0:47)
Registrazione: 15/02/1961. Luogo: Orgosolo - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
30) A su labadòria, per 2 voci + chitarra (6:55)
Registrazione: 01/04/1950. Luogo: Nuoro - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
31) Attitos, per voce femminile (0:36)
Registrazione: 26/03/1959. Luogo: Fonni - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
32) Attitos, per voce femminile (1:02)
Registrazione: 26/03/1959. Luogo: Galtelli - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
33) Attittidu, per voce femminile (0:29)
Registrazione: 16/05/1956. Luogo: Tortoli - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
34) Attittidu, per voce femminile (4:52)
Registrazione: 16/05/1956. Luogo: Tortolì - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
35) Attittu, per 4 voci maschili (4:26)
Registrazione: 13/05/1956. Luogo: Orgosolo - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
36) Ave Maria, per voci miste alternate (3:26)
Registrazione: 16/05/1956. Luogo: Loceri - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
37) Babbu nostru, per voci femminili (0:29)
Registrazione: 16/05/1956. Luogo: Loceri - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
38) Babbu nostru, per voci femminili (1:09)
Registrazione: 25/03/1959. Luogo: Fonni - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
39) Ballo di Bono, per chitarra (2:13)
Registrazione: 01/04/1950. Luogo: Nuoro - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
40) Ballo di Gavoi, per su pipiolu + su triangulu + su tambarinu + s'organittos (2:11)
Registrazione: 06/05/1958. Luogo: Gavoi (ma registrato a Roma) - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
41) Ballo di Lula, per organetto (2:46)
Registrazione: 07/05/1961. Luogo: Lula - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
42) Ballo di Lula, per quartetto di Lula (2:15)
Registrazione: 07/05/1961. Luogo: Lula - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
43) Ballo e passo torrau e a sàrtiu, per Voci maschili (4:33)
Registrazione: 14/02/1961. Luogo: Mamoiada - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
44) Ballo in piazza (Ballu tundu), per 2 organetti (4:42)
Registrazione: 13/02/1961. Luogo: Orani - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
45) Ballo, per fisarmonica (6:37)
Registrazione: 10/05/1956. Luogo: Mamoiada - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
46) Ballo, per fisarmonica (2:27)
Registrazione: 10/05/1956. Luogo: Meana Sardo - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
47) Ballo sardo nuorese, per organetto (2:45)
Registrazione: 06/05/1961. Luogo: Lula - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
48) Ballo sardo, per fisarmonica (3:48)
Registrazione: 10/05/1956. Luogo: Meana Sardo - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
49) Ballo tondo, per solittu + fisarmonica + triangolo + tamburello (6:17)
Registrazione: 10/05/1956. Luogo: Gavoi - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
50) Ballo tondo, per solittu + fisarmonica + triangolo + tamburo (6:19)
Registrazione: 10/05/1956. Luogo: Gavoi (Nuoro) ma a Sassari - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
51) Ballu a concordu, per su concordu (4:39)
Registrazione: 11/02/1961. Luogo: Bortigali - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
52) Ballu a passu torrau e a sàrtiu, per Voci maschili (2:29)
Registrazione: 14/02/1961. Luogo: Mamoiada - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
53) Ballu a sa nuorese, per voci maschili + grida (2:13)
Registrazione: 01/04/1950. Luogo: Nuoro - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
54) Ballu a tres, per su concordu (3:33)
Registrazione: 25/03/1959. Luogo: Fonni - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
55) Ballu a tres, per su concordu (1:48)
Registrazione: 25/03/1959. Luogo: Fonni - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
56) Ballu e ischina, per 4 voci maschili + grida (1:20)
Registrazione: 26/03/1959. Luogo: Galtelli - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
57) Ballu passu, per 4 voci maschili + grida (1:18)
Registrazione: 26/03/1959. Luogo: Galtelli - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
58) Ballu sardu: Ballu 'e ischina Ballu 'e tres passos, per fisarmonica (3:52)
Registrazione: 18/05/1956. Luogo: Dorgali - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
59) Ballu sardu: Ballu 'e ischina, per 2 chitarre (4:17)
Registrazione: 17/05/1956. Luogo: Dorgali - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
60) Ballu sardu: Ballu torrau, Ballu 'e tres passos, Ballu 'e ischina, per sa trumba (2:38)
Registrazione: 18/05/1956. Luogo: Dorgali - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
61) Ballu sardu: Ballu torrau, Ballu 'e tres passos, per 2 chitarre (4:19)
Registrazione: 17/05/1956. Luogo: Dorgali - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
62) Ballu sardu: Ballu torrau, per fisarmonica (3:35)
Registrazione: 17/05/1956. Luogo: Dorgali - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
63) Ballu sardu e sa danza, per su sonette (2:26)
Registrazione: 16/02/1961. Luogo: Silanus - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
64) Ballu sardu: Intrada de su ballu, Ballu de 'oga, per armonica a bocca (3:42)
Registrazione: 16/05/1956. Luogo: Loceri - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
65) Ballu Sardu: Introduzione, Ballu seriu, Ballu torrau, Ballu sàrtiu, Ballu de tres, Finale, per su concordu (9:33)
Registrazione: 15/05/1956. Luogo: Fonni - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
66) Ballu sardu: introduzione e Ballu torrau, per su concordu (1:59)
Registrazione: 25/03/1959. Luogo: Fonni - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
67) Ballu sardu: introduzione e Ballu torrau, per su concordu (1:44)
Registrazione: 25/03/1959. Luogo: Fonni - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
68) Ballu sardu ollastrinu, per voce maschile + chitarra + fisarmonica + grida (3:42)
Registrazione: 17/05/1956. Luogo: Lanusei - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
69) Ballu sardu, per armonica a bocca + chitarra (1:42)
Registrazione: 16/05/1956. Luogo: Lanusei - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
70) Ballu sardu, per chitarra (2:13)
Registrazione: 01/04/1950. Luogo: Nuoro - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
71) Ballu sardu, per sa trumba (5:18)
Registrazione: 11/02/1961. Luogo: Bortigali - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
72) Ballu sartiu, per su concordu (1:47)
Registrazione: 25/03/1959. Luogo: Fonni - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
73) Ballu seriu de Orgosolu, per voci maschili (3:57)
Registrazione: 15/02/1961. Luogo: Orgosolo - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
74) Ballu seriu de Orgosolu, per voci maschili alternate + s'organu (3:52)
Registrazione: 15/02/1961. Luogo: Orgosolo - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
75) Ballu tondu, per 4 voci maschili (4:10)
Registrazione: 10/05/1956. Luogo: Orgosolo - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
76) Ballu tundu, per 4 voci maschili (2:04)
Registrazione: 13/05/1956. Luogo: Orgosolo - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
77) Ballu tundu, per sa trumba + voce maschile (2:18)
Registrazione: 13/05/1956. Luogo: Orgosolo - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
78) Battorina 'onnese, per su concordu (8:54)
Registrazione: 25/03/1959. Luogo: Fonni - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
79) Belati e campane di pecore al pascolo (5:05)
Registrazione: 17/05/1956. Luogo: Lanusei - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
80) Bivà bivà a s'allegria, per 4 voci maschili (1:11)
Registrazione: 13/05/1956. Luogo: Orgosolo - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
81) Boche 'e notte a sa lestra (a la svelta), per 4 voci maschili + grida (1:31)
Registrazione: 26/03/1959. Luogo: Galtelli - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
82) Boghe e notte, per quartetto di Lula (1:43)
Registrazione: 07/05/1961. Luogo: Lula - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
83) Boghe e notte, per quartetto di Lula (3:21)
Registrazione: 07/05/1961. Luogo: Lula - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
84) Bogh'e 'e notte, per su concordu (3:36)
Registrazione: 25/03/1959. Luogo: Fonni - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
85) Boghe e notte, per Voci maschili (2:12)
Registrazione: 06/05/1958. Luogo: Gavoi (ma registrato a Roma) - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
86) Bona notte bonos anno, per 4 voci maschili (1:08)
Registrazione: 13/05/1956. Luogo: Orgosolo - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
87) Campani di pecore (1:21)
Registrazione: 10/02/1961. Luogo: strada da Nuoro a Mamoiada - Sardegna
|
||||||||
88) Campani di pecore (1:21)
Registrazione: 10/02/1961. Luogo: strada da Nuoro a Mamoiada - Sardegna
|
||||||||
89) Campani di pecore, per voci maschili (2:09)
Registrazione: 15/02/1961. Luogo: Mamoiada - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
90) Canto delle lavandaie, per 2 voci (4:34)
Registrazione: 01/04/1950. Luogo: Nuoro - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
91) Canto di pastore e richiami al gregge ed ai cani, per voce maschile (2:35)
Registrazione: 14/05/1956. Luogo: Mamoiada - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
92) Canto e muttos, per Voci maschili (6:54)
Registrazione: 14/02/1961. Luogo: Mamoiada - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
93) Canto in re, a sa nuoresa, Muttos, per voci maschili alternate + chitarra (14:54)
Registrazione: 16/02/1961. Luogo: Silanus - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
94) Canto in re, Muttos, per voci maschili alternate + chitarra (6:35)
Registrazione: 16/02/1961. Luogo: Silanus - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
95) Canto in re, per 2 voci maschili + chitarra (5:16)
Registrazione: 07/05/1961. Luogo: Lula - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
96) Canto in re, per voci femminili + chitarra (2:21)
Registrazione: 07/05/1961. Luogo: Lula - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
97) Canto in re (solo la Pesada), per 2 voci maschili alternate + chitarra (4:54)
Registrazione: 18/05/1956. Luogo: Dorgali - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
98) Cantu a sa lestra (= in fretta), per Voci maschili (1:36)
Registrazione: 14/02/1961. Luogo: Mamoiada - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
99) Cantu a sa seria, per Voci maschili (1:10)
Registrazione: 14/02/1961. Luogo: Mamoiada - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
100) Cantu de augurio, per voce femminile (4:28)
Registrazione: 16/05/1956. Luogo: Loceri - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
101) Cantu de mortu, per voce femminile (7:11)
Registrazione: 16/05/1956. Luogo: Loceri - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
102) Cantu de sa Madonna s'isgravamentu, per voce femminile + coro femminile (3:38)
Registrazione: 24/03/1959. Luogo: Mamoiada - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
103) Canzone, per voce maschile + organetto (1:41)
Registrazione: 16/05/1956. Luogo: Tortolì - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
104) Coriteddu cor 'amau, per voce femminile (1:20)
Registrazione: 19/05/1956. Luogo: Dorgali - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
105) Corsicana, per 2 voci maschili + chitarra (4:32)
Registrazione: 07/05/1961. Luogo: Lula - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
106) Corsicana, per voce maschile + coro maschile + chitarra (1:42)
Registrazione: 11/02/1961. Luogo: Bortigali - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
107) Daghi in alto sennore sedese e de amore astru sese (A sa seria), per voci maschili (2:58)
Registrazione: 15/02/1961. Luogo: Orgosolo - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
108) Danza di Macomer, per chitarra (2:11)
Registrazione: 01/04/1950. Luogo: Nuoro - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
109) Danza nuorese, per organetto (2:08)
Registrazione: 07/05/1961. Luogo: Lula - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
110) Danza, per fisarmonica (2:09)
Registrazione: 10/05/1956. Luogo: Ollolai - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
111) De goro non mi votto divertire, per voce maschile (11:10)
Registrazione: 18/05/1956. Luogo: Urzulei - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
112) Deus ti salvet Maria, per voci femminili (3:25)
Registrazione: 25/03/1959. Luogo: Fonni - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
113) Deus ti salvi Maria, per voci femminili (3:12)
Registrazione: 23/03/1959. Luogo: Olzai - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
114) Dillu sardu, per organetto (1:54)
Registrazione: 06/05/1961. Luogo: Lula - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
115) Disisperada, per voce maschile + chitarra (2:08)
Registrazione: 02/04/1950. Luogo: Bosa - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
116) Disisperata, per voci + chitarra (7:53)
Registrazione: 01/04/1950. Luogo: Nuoro - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
117) Duos muttos, per su'ussertu (3:22)
Registrazione: 12/03/1959. Luogo: Mamoiada - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
118) Duru duru, per voce femminile (0:23)
Registrazione: 16/05/1956. Luogo: Tortoli - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
119) Duru duru, per voce femminile (1:12)
Registrazione: 18/05/1956. Luogo: Urzulei - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
120) Duru duru (Po balla is pipios), per voce femminile (0:23)
Registrazione: 16/05/1956. Luogo: Tortolì - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
121) Giaculatoria, per voci femminili (0:20)
Registrazione: 16/05/1956. Luogo: Loceri - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
122) Gosos de sa morte, per voci miste (4:55)
Registrazione: 15/02/1961. Luogo: Orgosolo - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
123) Gosos de sa Resurezione, per voce maschile + su concordu (3:04)
Registrazione: 24/03/1959. Luogo: Mamoiada - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
124) Gosos (Domenica delle Palme), per voce maschile + su concordu (3:34)
Registrazione: 24/03/1959. Luogo: Mamoiada - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
125) I dolori (Venerdì prima delle Palme, di giorno), per voce maschile + su concordu (3:49)
Registrazione: 24/03/1959. Luogo: Mamoiada - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
126) I dolori (Venerdì prima delle Palme, di sera), per voce maschile + su concordu (3:47)
Registrazione: 24/03/1959. Luogo: Mamoiada - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
127) In su Monte Gonare (a s'andira), per su concordu (3:53)
Registrazione: 13/02/1961. Luogo: Orani - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
128) In su ritrattu de s'umbra happu mirada, per voci maschili (3:19)
Registrazione: 15/02/1961. Luogo: Orgosolo - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
129) Is goccius de antu Bàcchis, per voci femminili (1:19)
Registrazione: 16/05/1956. Luogo: Loceri - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
130) Is goccius po Nostra Signora de is Doloris, per voci femminili (3:05)
Registrazione: 16/05/1956. Luogo: Loceri - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
131) I' studiantina, per su concordu (2:12)
Registrazione: 11/02/1961. Luogo: Bortigali - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
132) Iuvanne, per voce maschile + voci (10:34)
Registrazione: 14/02/1961. Luogo: Mamoiada - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
133) Lamentu de Gesùs a su peccadore (Processione serale del Venerdì Santo), per su coru (7:40)
Registrazione: 26/03/1959. Luogo: Galtelli - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
134) Los gosos pro Santo Pantaleo, per voci (2:14)
Registrazione: 01/04/1950. Luogo: Nuoro - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
135) Mamoiada ringrazia sa RAI, per voce maschile (2:09)
Registrazione: 24/03/1959. Luogo: Mamoiada - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
136) Mi e la di Bosa, per voce maschile + chitarra (1:10)
Registrazione: 02/04/1950. Luogo: Bosa - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
137) Miserere del Giovedì e Venerdì Santo, per su concordu (2:33)
Registrazione: 16/02/1961. Luogo: Silanus - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
138) Miserere (Giovedì Santo), per voce maschile + su concordu (2:30)
Registrazione: 24/03/1959. Luogo: Mamoiada - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
139) Miserere per la Via Crucis del Martedì Santo e per la processione del Giovedì Santo, per voci (1:57)
Registrazione: 02/04/1950. Luogo: Bosa - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
140) Modo di Raimondo Piras Pro Santu Bastianu, per voce maschile (5:13)
Registrazione: 13/05/1956. Luogo: Mamojada - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
141) Murra, per voci maschili (2:55)
Registrazione: 15/05/1956. Luogo: Fonni - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
142) Muttetti, per voci femminili + chitarra (1:50)
Registrazione: 07/05/1961. Luogo: Lula - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
143) Muttettus de amori, per 2 voci maschili + chitarra (4:37)
Registrazione: 07/05/1961. Luogo: Lula - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
144) Muttettus, per voce femminile + organetto (2:16)
Registrazione: 06/05/1961. Luogo: Lula - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
145) Muttettus, per voce maschile + chitarra + armonica a bocca (1:12)
Registrazione: 16/05/1956. Luogo: Lanusei - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
146) Muttos (2:55)
Registrazione: 14/05/1956. Luogo: Mamoiada - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
147) Muttos a sunette, per voce femminile (1:52)
Registrazione: 25/03/1959. Luogo: Fonni - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
148) Muttos de amore, per 4 voci maschili (6:09)
Registrazione: 26/03/1959. Luogo: Galtelli - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
149) Muttos, per voce feminile (0:51)
Registrazione: 24/03/1959. Luogo: Mamoiada - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
150) Muttos, per voce feminile (0:59)
Registrazione: 24/03/1959. Luogo: Mamoiada - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
151) Muttos, per voce feminile (2:15)
Registrazione: 24/03/1959. Luogo: Mamoiada - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
152) Muttos, per voce femminile (0:39)
Registrazione: 14/05/1956. Luogo: Bitti - Santa Annunziata - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
153) Muttos, per voce femminile + voci femminili (1:00)
Registrazione: 14/05/1956. Luogo: Bitti - Santa Annunziata - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
154) Muttos, per voci femminili (1:17)
Registrazione: 25/03/1959. Luogo: Fonni - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
155) Muttos por sa dispidia, per voci + chitarra (6:50)
Registrazione: 01/04/1950. Luogo: Nuoro - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
156) Muttu, per su 'ussertu (1:30)
Registrazione: 14/02/1961. Luogo: Mamoiada - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
157) Muttus a sa nuorese, per voce maschile + chitarra (2:45)
Registrazione: 16/05/1956. Luogo: Lanusei - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
158) Muttus, per voce femminile (2:02)
Registrazione: 16/05/1956. Luogo: Loceri - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
159) Muttus, per voce femminile (1:14)
Registrazione: 16/05/1956. Luogo: Loceri - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
160) Muttus, per voce femminile (1:38)
Registrazione: 16/05/1956. Luogo: Loceri - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
161) Muttus, per voce maschile + organetto (2:15)
Registrazione: 16/05/1956. Luogo: Tortolì - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
162) Ninnìa a ninnìa, per voce femminile (1:43)
Registrazione: 18/05/1956. Luogo: Urzulei - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
163) Ninna nanna, per voce femminile (3:48)
Registrazione: 01/04/1950. Luogo: Nuoro - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
164) Ninna nanna sarda, per voci femminili + chitarra (3:02)
Registrazione: 07/05/1961. Luogo: Lula - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
165) Novas de grande allegria (Pasqua), per voci femminili (2:00)
Registrazione: 25/03/1959. Luogo: Fonni - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
166) O amabile Maria, per voci femminili (2:24)
Registrazione: 15/02/1961. Luogo: Orgosolo - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
167) O triste fatale die (Settimo giorno ), per voci femminili (1:39)
Registrazione: 25/03/1959. Luogo: Fonni - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
168) Ottava cantata alla lugodorese ed alla 'onnese, per su concordu (3:01)
Registrazione: 25/03/1959. Luogo: Fonni - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
169) Ottava del poema Sardos di Luca Cubeddu, per voce maschile (1:08)
Registrazione: 24/03/1959. Luogo: Mamoiada - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
170) Ottava trista, per voci (1:26)
Registrazione: 02/04/1950. Luogo: Bosa - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
171) Ottave della Gerusalemme Liberata, per 2 voci alterne (1:36)
Registrazione: 24/03/1959. Luogo: Mamoiada - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
172) Passu torratu, per organetto (2:13)
Registrazione: 06/05/1961. Luogo: Lula - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
173) Pater Noster, Ave Maria etc., per voci femminili (4:25)
Registrazione: 15/02/1961. Luogo: Orgosolo - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
174) Pecore, per Voci maschili (6:06)
Registrazione: 15/02/1961. Luogo: Mamoiada - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
175) Perdono Deus meu, per voci femminili (1:47)
Registrazione: 25/03/1959. Luogo: Fonni - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
176) Pianto di Maria (Processione serale del Giovedì Santo), per su coru (6:00)
Registrazione: 26/03/1959. Luogo: Galtelli - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
177) Re-do; Muttos, per voci maschili alternate + chitarra (12:36)
Registrazione: 13/02/1961. Luogo: Orani - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
178) Ritmo dei Mammutones, per campane varie (5:10)
Registrazione: 10/05/1956. Luogo: Mamoiada - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
179) Ritmo delle campane dei Mammutones, per campane varie (1:23)
Registrazione: 10/05/1956. Luogo: Mamoiada - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
180) Ritmo delle campane dei Mammutones, per campani vari (3:38)
Registrazione: 14/05/1956. Luogo: Mamoiada - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
181) Rosario sardo di Bitti, per voci miste (6:02)
Registrazione: 14/05/1956. Luogo: Bitti - SS. Annunziata - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
182) Rumori vari della processione dei Mammutones (4:14)
Registrazione: 14/02/1961. Luogo: Mamoiada - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
183) Rumori vari della processione dei Mammutones (4:14)
Registrazione: 14/02/1961. Luogo: Mamoiada - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
184) Rumori vari della processione dei Mammutones (4:14)
Registrazione: 14/02/1961. Luogo: Mamoiada - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
185) Sa boghe in re - Muttettus - Sa boghe a sonette, per voci miste alternate + chitarra (6:28)
Registrazione: 14/05/1956. Luogo: Bitti - Santa Annunziata - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
186) Sa boghe in re, per voci maschili alternate + chitarra (5:16)
Registrazione: 13/05/1956. Luogo: Oliena - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
187) Sa brìa (il litigio), per 2 voci femminili (2:08)
Registrazione: 14/05/1956. Luogo: Bitti - Santa Annunziata - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
188) Sa brìa tra maritu e muzzere, per 2 voci miste (2:37)
Registrazione: 14/05/1956. Luogo: Bitti - Santa Annunziata - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
189) Sa cunfessione, per voce maschile (1:52)
Registrazione: 18/05/1956. Luogo: Urzulei - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
190) Sa dansa, per su concordu (2:08)
Registrazione: 16/02/1961. Luogo: Silanus - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
191) Sa danza (4:46)
Registrazione: 11/02/1961. Luogo: Bortigali - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
192) S'amore chi ti tenso, per su concordu (5:09)
Registrazione: 13/02/1961. Luogo: Orani - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
193) Sa ninnia, per voce femminile (2:39)
Registrazione: 14/05/1956. Luogo: Bitti - Santa Annunziata - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
194) Sa nuoresa, per voci femminili + chitarra (2:32)
Registrazione: 07/05/1961. Luogo: Lula - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
195) Sa 'oche 'e notte, per su'ussertu (2:28)
Registrazione: 12/03/1959. Luogo: Mamoiada - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
196) Sa poesia (Ottavas), per Voci maschili (3:45)
Registrazione: 14/02/1961. Luogo: Mamoiada - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
197) Sa Sardigna (sonetto), per voce maschile + su concordu (1:32)
Registrazione: 16/02/1961. Luogo: Silanus - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
198) Sas Grobbes, per voce maschile (4:58)
Registrazione: 13/02/1961. Luogo: Orani - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
199) S'attittu al so morto, per voce femminile (4:25)
Registrazione: 14/05/1956. Luogo: Bitti - Santa Annunziata - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
200) Sa visita de sas Cresias (Giovedì Santo), per voce maschile + su concordu (6:49)
Registrazione: 24/03/1959. Luogo: Mamoiada - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
201) Sa (v)oghe 'e notte Su ballu: passu torrau Su ballu: su sàrtiu, per su 'ussertu (8:34)
Registrazione: 14/02/1961. Luogo: Mamoiada - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
202) Sequenza del ballo tondo: Boghe 'e notte, Passu torrau, s'arziu, per su cussertu (7:39)
Registrazione: 14/05/1956. Luogo: Mamoiada - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
203) Serenata a s'ammorata, per voce femminile + organetto (2:55)
Registrazione: 06/05/1961. Luogo: Lula - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
204) Silanus (sonetto), per voce maschile + su concordu (1:36)
Registrazione: 16/02/1961. Luogo: Silanus - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
205) Soa gozos, per 4 voci maschili (2:04)
Registrazione: 13/05/1956. Luogo: Orgosolo - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
206) Sonettu, per uncordu voci maschili (4:19)
Registrazione: 22/03/1959. Luogo: Olzai - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
207) Son pipiòles, per pipiòles (1:40)
Registrazione: 15/05/1956. Luogo: Fonni - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
208) Sos gosos de Nostra Senora de sa Itria (4:30)
Registrazione: 06/05/1958. Luogo: Gavoi (ma registrato a Roma) - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
209) Sos gosos de sa 'Nusata, per voce maschile + voci maschili + chitarra (6:38)
Registrazione: 14/05/1956. Luogo: Bitti - Santa Annunziata - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
210) Sos gotzos de Santu Consumu, per Voci maschili (4:04)
Registrazione: 14/02/1961. Luogo: Mamoiada - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
211) Sos muttos (1:33)
Registrazione: 06/05/1958. Luogo: Gavoi (ma registrato a Roma) - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
212) Sos muttos de amore, per voci + chitarra (8:22)
Registrazione: 01/04/1950. Luogo: Nuoro - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
213) Sos muttos, per 2 voci + chitarra (3:03)
Registrazione: 01/04/1950. Luogo: Nuoro - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
214) Sos tenores, per voci maschili (3:51)
Registrazione: 01/04/1950. Luogo: Nuoro - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
215) Sos tenores, per voci maschili (2:37)
Registrazione: 01/04/1950. Luogo: Nuoro - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
216) Sos tenores, per voci maschili (2:37)
Registrazione: 01/04/1950. Luogo: Nuoro - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
217) Stabat Mater (Domenica delle Palme), per voce maschile + su concordu (3:37)
Registrazione: 24/03/1959. Luogo: Mamoiada - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
218) Stabat Mater per la processione del Venerdì Santo, per voci (1:52)
Registrazione: 02/04/1950. Luogo: Bosa - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
219) Storia di Costantino e S. Silvestro, per voce maschile (6:37)
Registrazione: 18/05/1956. Luogo: Urzulei - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
220) Su babbu nostru. Deus ti salvet Maria, Gloria Patri, Laudatu sempre siat, Boos adoro ogni momentu, per voci miste (3:17)
Registrazione: 15/02/1961. Luogo: Orgosolo - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
221) Su ballittu (2:12)
Registrazione: 06/05/1958. Luogo: Gavoi (ma registrato a Roma) - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
222) Su ballu antigu de Orani (Ballu tundu), per s'organeddu (1:23)
Registrazione: 13/02/1961. Luogo: Orani - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
223) Su ballu antigu, per s'organeddu (1:31)
Registrazione: 13/02/1961. Luogo: Orani - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
224) Su ballu de Orani, per voce maschile + s'organeddu (5:02)
Registrazione: 13/02/1961. Luogo: Orani - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
225) Su ballu e su passu, per su'ussertu (3:03)
Registrazione: 12/03/1959. Luogo: Mamoiada - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
226) Su ballu gavoesu s'orgonittos (2:11)
Registrazione: 06/05/1958. Luogo: Gavoi (ma registrato a Roma) - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
227) Su ballu gavoesu s'orgonittos (1:47)
Registrazione: 06/05/1958. Luogo: Gavoi (ma registrato a Roma) - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
228) Su ballu nuorese, per organetto (1:58)
Registrazione: 06/05/1961. Luogo: Lula - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
229) Su ballu oranese e sa voche 'e organo, per s'organeddu e voci varie (10:03)
Registrazione: 13/02/1961. Luogo: Orani - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
230) Su ballu, per voce maschile + grida (2:58)
Registrazione: 16/02/1961. Luogo: Silanus - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
231) Su ballu, per voce maschile + grida (1:44)
Registrazione: 16/02/1961. Luogo: Silanus - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
232) Su ballu sardu (gavoesu), per sa trumba (1:46)
Registrazione: 06/05/1958. Luogo: Gavoi (ma registrato a Roma) - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
233) Su ballu sardu: Passu torrau, su dinnaru, s'àrciu anticu, per 4 voci maschili (3:07)
Registrazione: 14/05/1956. Luogo: Oliena - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
234) Su ballu sardu: Passu torrau, su dinnaru, s'àrciu anticu, per chitarra (6:31)
Registrazione: 13/05/1956. Luogo: Oliena - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
235) Su ballu sardu: Passu torrau, su dinnaru, s'àrciu anticu, per organetto (6:32)
Registrazione: 13/05/1956. Luogo: Oliena - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
236) Su ballu sardu, per organetto (6:49)
Registrazione: 16/05/1956. Luogo: Tortolì - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
237) Su ballu sardu, per su sonu (7:32)
Registrazione: 10/02/1961. Luogo: Bortigali - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
238) Su ballu seriu, per voci maschili (4:27)
Registrazione: 15/02/1961. Luogo: Orgosolo - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
239) Su ballu torrau, per s'organeddu (5:58)
Registrazione: 13/02/1961. Luogo: Orani - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
240) Su bandu, per voce maschile + tromba (0:55)
Registrazione: 16/05/1956. Luogo: Loceri - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
241) Su bandu, per voce maschile + tromba (1:37)
Registrazione: 16/05/1956. Luogo: Loceri - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
242) Su cantu di sa perredda 'c s'ava, per voce femminile (1:51)
Registrazione: 14/05/1956. Luogo: Bitti - Santa Annunziata - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
243) Su dilaru (1:37)
Registrazione: 06/05/1958. Luogo: Gavoi (ma registrato a Roma) - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
244) Su dillu, per su sonette (1:23)
Registrazione: 16/02/1961. Luogo: Silanus - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
245) Su messaggeri, per voce femminile + organetto (3:34)
Registrazione: 06/05/1961. Luogo: Lula - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
246) Su naufragio in mare, per voce maschile (4:44)
Registrazione: 13/05/1956. Luogo: Mamojada - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
247) Su passu, per organetto (3:14)
Registrazione: 06/05/1961. Luogo: Lula - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
248) Su postu a sa picciocca, per voce maschile + chitarra (2:08)
Registrazione: 02/04/1950. Luogo: Bosa - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
249) Su serassu, per voce femminile + rumore di setaccio (0:57)
Registrazione: 16/05/1956. Luogo: Loceri - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
250) Su sàrtiu, per su 'ussertu (0:19)
Registrazione: 14/02/1961. Luogo: Mamoiada - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
251) Su tenore, per 4 voci maschili (1:16)
Registrazione: 10/05/1956. Luogo: Orgosolo - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
252) Su testamentu de Peppino Mereu, per voci maschili (2:39)
Registrazione: 15/02/1961. Luogo: Orgosolo - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
253) Su testamentu de Peppino Mereu, per voci maschili (7:20)
Registrazione: 15/02/1961. Luogo: Orgosolo - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
254) Su teu (de 'onne), per voce femminile (0:59)
Registrazione: 25/03/1959. Luogo: Fonni - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
255) Su teu, per 3 voci femminili (14:26)
Registrazione: 25/03/1959. Luogo: Fonni - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
256) Su teu, per voce femminile (0:29)
Registrazione: 25/03/1959. Luogo: Fonni - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
257) Su teu, per voce femminile (0:29)
Registrazione: 25/03/1959. Luogo: Fonni - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
258) Su tragiu…, per voci (2:46)
Registrazione: 02/04/1950. Luogo: Bosa - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
259) Su vocione, per voci (1:40)
Registrazione: 02/04/1950. Luogo: Bosa - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
260) Tataja meu, per 4 voci maschili (2:42)
Registrazione: 10/05/1956. Luogo: Orgosolo - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
261) Tenore a muttos, per 4 voci maschili (6:20)
Registrazione: 13/05/1956. Luogo: Orgosolo - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
262) Tenore a sa seria, per 4 voci maschili (3:02)
Registrazione: 13/05/1956. Luogo: Orgosolo - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
263) Torradu est murru a sa tanca, per voce maschile (7:03)
Registrazione: 18/05/1956. Luogo: Urzulei - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
264) Tzia Tatana, per voce maschile + coro (2:54)
Registrazione: 23/03/1959. Luogo: Olzai - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
265) Una muraglia rutta…, per voci (1:15)
Registrazione: 02/04/1950. Luogo: Bosa - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
266) Unu muttu torrau (e «retrogado»), per voce feminile (0:56)
Registrazione: 24/03/1959. Luogo: Mamoiada - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
267) Unu muttu torrau, per voce feminile (0:55)
Registrazione: 24/03/1959. Luogo: Mamoiada - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
268) Via Crucis: Sas Rugas (le croci) (Domeniche e Venerdì di Quaresima), per su coru (3:49)
Registrazione: 26/03/1959. Luogo: Galtelli - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
269) Voci separate del tenore, per 4 voci maschili (4:02)
Registrazione: 15/02/1961. Luogo: Orgosolo - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
270) Voci separate del "tenore", per voci maschili (0:47)
Registrazione: 15/02/1961. Luogo: Orgosolo - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
Oristano
1) Anima mia estimada, per su concoldu (2:44)
Registrazione: 10/05/1956. Luogo: Santulussurgiu - Oristano - Sardegna
|
||||||||
2) A pustisi de sa processioni, per Per "Pipaiolu" o "Tomborinu" (Piffero o tamburino) (2:20)
Registrazione: 30/03/1950. Luogo: Cabras - Oristano - Sardegna
|
||||||||
3) Arrosciada, per fisarmonica (2:33)
Registrazione: 10/05/1956. Luogo: Samugheo - Oristano - Sardegna
|
||||||||
4) Ballu sardu, per fisarmonica (6:46)
Registrazione: 10/05/1956. Luogo: Samugheo - Oristano - Sardegna
|
||||||||
5) Boghe a chitarra in Re, per voci + chitarra (6:54)
Registrazione: 31/03/1950. Luogo: Cuglieri - Oristano - Sardegna
|
||||||||
6) Boghe in re, per voce maschile + chitarra (4:16)
Registrazione: 31/03/1950. Luogo: Cuglieri - Oristano - Sardegna
|
||||||||
7) Cantu de i sciadazzai, per Per due voci maschili e chitarra (3:14)
Registrazione: 30/03/1950. Luogo: Cabras - Oristano - Sardegna
|
||||||||
8) Disperada, per voce maschile + chitarra (3:05)
Registrazione: 30/03/1950. Luogo: Cabras - Oristano - Sardegna
|
||||||||
9) Disperada, per voce maschile + chitarra (2:43)
Registrazione: 30/03/1950. Luogo: Cabras - Oristano - Sardegna
|
||||||||
10) Do Re, per voci + chitarra (4:03)
Registrazione: 30/03/1950. Luogo: Cabras - Oristano - Sardegna
|
||||||||
11) Estudiantina, per voci maschili (2:03)
Registrazione: 31/03/1950. Luogo: Cuglieri - Oristano - Sardegna
|
||||||||
12) Mi e la, per voci + chitarra (7:11)
Registrazione: 31/03/1950. Luogo: Cuglieri - Oristano - Sardegna
|
||||||||
13) Miserere del Venerdì Santo, per 3 voci maschili (7:20)
Registrazione: 31/03/1950. Luogo: Cuglieri - Oristano - Sardegna
|
||||||||
14) Miserere del Venerdì Santo, per voci maschili (7:04)
Registrazione: 31/03/1950. Luogo: Cuglieri - Oristano - Sardegna
|
||||||||
15) Muttus, per voci + chitarra (2:18)
Registrazione: 31/03/1950. Luogo: Cuglieri - Oristano - Sardegna
|
||||||||
16) Ottava, per 4 voci maschili (3:16)
Registrazione: 31/03/1950. Luogo: Cuglieri - Oristano - Sardegna
|
||||||||
17) Ottave storiche su Eleonora d'Arborea, per voci maschili + accompagnamento (5:19)
Registrazione: 31/03/1950. Luogo: Cuglieri - Oristano - Sardegna
|
||||||||
18) Passu Torrau, Ballu sardu, Busacchese, Arrosciada, per fisarmonica (8:48)
Registrazione: 10/05/1956. Luogo: Busachi - Oristano - Sardegna
|
||||||||
19) Sa battorina, per voci maschili + accompagnamento (2:40)
Registrazione: 31/03/1950. Luogo: Cuglieri - Oristano - Sardegna
|
||||||||
20) Sa duina, per voci maschili + accompagnamento (5:44)
Registrazione: 31/03/1950. Luogo: Cuglieri - Oristano - Sardegna
|
||||||||
21) Sa Filonzana, per voci maschili (1:39)
Registrazione: 31/03/1950. Luogo: Cuglieri - Oristano - Sardegna
|
||||||||
22) Stabat Mater per la mattina del Giovedì e Venerdì Santo, per voci maschili (8:23)
Registrazione: 31/03/1950. Luogo: Cuglieri - Oristano - Sardegna
|
||||||||
23) Stabat Mater per la sera del Venerdì Santo, per voci maschili (3:29)
Registrazione: 31/03/1950. Luogo: Cuglieri - Oristano - Sardegna
|
||||||||
24) Su ballu sardu (in do), per chitarra + grida (2:28)
Registrazione: 30/03/1950. Luogo: Cabras - Oristano - Sardegna
|
||||||||
25) Su ballu sardu (in re), per chitarra + grida (2:11)
Registrazione: 30/03/1950. Luogo: Cabras - Oristano - Sardegna
|
||||||||
26) Su ballu sardu, per Per "Pipaiolu" o "Tomborinu" (Piffero o tamburino) (1:00)
Registrazione: 30/03/1950. Luogo: Cabras - Oristano - Sardegna
|
||||||||
27) Su passu, per pipaiolo + tamborino (3:42)
Registrazione: 30/03/1950. Luogo: Cabras - Oristano - Sardegna
|
||||||||
28) Su terada in su sedilo, per voce maschile (0:27)
Registrazione: 16/02/1961. Luogo: Sedilo - Oristano - Sardegna
|
||||||||
Sassari
1) A boci di janna, per voce maschile + chitarra (1:16)
Registrazione: 06/04/1950. Luogo: Bortigiadas - Sassari - Sardegna
|
||||||||
2) A boci di janna, per voce maschile + chitarra (2:44)
Registrazione: 06/04/1950. Luogo: Tempio - Sassari - Sardegna
|
||||||||
3) A boci di janna, per voci + chitarra (2:40)
Registrazione: 05/04/1950. Luogo: Aggius - Sassari - Sardegna
|
||||||||
4) A boci di janna, per voci + chitarra (3:23)
Registrazione: 06/04/1950. Luogo: Tempio - Sassari - Sardegna
|
||||||||
5) A boghe in re, per voce maschile + chitarra (4:05)
Registrazione: 11/05/1956. Luogo: Cossoine - Sassari - Sardegna
|
||||||||
6) A boghe longa e pesada, per sos tenores (8:20)
Registrazione: 12/02/1961. Luogo: Bono - Sassari - Sardegna
|
||||||||
7) A boghe retta, per voce maschile + chitarra (1:49)
Registrazione: 06/04/1950. Luogo: Bortigiadas - Sassari - Sardegna
|
||||||||
8) A cantare a Zorzi, per 2 voci maschili + folla (7:41)
Registrazione: 12/02/1961. Luogo: Bono - Sassari - Sardegna
|
||||||||
9) A cantare a Zorzi, per sos tenores (3:59)
Registrazione: 12/02/1961. Luogo: Bono - Sassari - Sardegna
|
||||||||
10) A cantare a Zorzi, per voce maschile + voci maschili (7:11)
Registrazione: 12/02/1961. Luogo: Bono - Sassari - Sardegna
|
||||||||
11) A cantare a Zorzi, per voci maschili + folla (6:34)
Registrazione: 12/02/1961. Luogo: Bono - Sassari - Sardegna
|
||||||||
12) A cantemu a li tre re, per voce maschile + timpanu (1:38)
Registrazione: 21/04/1962. Luogo: Sassari - Sassari - Sardegna
|
||||||||
13) A cantu di janna, per voci maschili (1:25)
Registrazione: 06/04/1950. Luogo: Tempio - Sassari - Sardegna
|
||||||||
14) A la graminatoja, per voce maschile + chitarra (4:17)
Registrazione: 06/04/1950. Luogo: Tempio - Sassari - Sardegna
|
||||||||
15) A la graminatoja, per voci + chitarra (1:22)
Registrazione: 06/04/1950. Luogo: Tempio - Sassari - Sardegna
|
||||||||
16) A ninna, per voce femminile (1:27)
Registrazione: 24/04/1962. Luogo: Padria - Sassari - Sardegna
|
||||||||
17) A ninnia, per voce femminile (0:37)
Registrazione: 21/04/1962. Luogo: Nulvi - Sassari - Sardegna
|
||||||||
18) Antifona, per 5 voci maschili (tasgia) (1:27)
Registrazione: 21/04/1962. Luogo: Aggius - Sassari - Sardegna
|
||||||||
19) Antifona, per 5 voci maschili (tasgia) (1:26)
Registrazione: 21/04/1962. Luogo: Aggius - Sassari - Sardegna
|
||||||||
20) Antifona, per 5 voci maschili (tasgia) (0:43)
Registrazione: 21/04/1962. Luogo: Aggius - Sassari - Sardegna
|
||||||||
21) Appenas chi pinida istesi sa cantada, per sos tenores (7:33)
Registrazione: 12/02/1961. Luogo: Bono - Sassari - Sardegna
|
||||||||
22) A sa Nuoresa, per 2 voci maschili alternate + chitarra (4:54)
Registrazione: 20/04/1962. Luogo: Ossi - Sassari - Sardegna
|
||||||||
23) A sa nuoresa, per voce maschile + chitarra (2:06)
Registrazione: 19/04/1962. Luogo: Ploaghe - Sassari - Sardegna
|
||||||||
24) A scunt'ani li padroni, per voce maschile + timpanu (1:47)
Registrazione: 21/04/1962. Luogo: Sassari - Sassari - Sardegna
|
||||||||
25) A tre boci, per voce maschile + chitarra (3:01)
Registrazione: 06/04/1950. Luogo: Tempio - Sassari - Sardegna
|
||||||||
26) Attititu, per voci femminili (0:56)
Registrazione: 05/04/1950. Luogo: Aggius - Sassari - Sardegna
|
||||||||
27) Attittiddu, per voce femminile (1:03)
Registrazione: 11/05/1956. Luogo: Cossoine - Sassari - Sardegna
|
||||||||
28) Attittuddu, per voce femminile (1:21)
Registrazione: 11/05/1956. Luogo: Cossoine - Sassari - Sardegna
|
||||||||
29) Attittuddu, per voce femminile (1:22)
Registrazione: 11/05/1956. Luogo: Cossoine - Sassari - Sardegna
|
||||||||
30) Attittu, per voce femminile (0:31)
Registrazione: 24/04/1962. Luogo: Padria - Sassari - Sardegna
|
||||||||
31) Attitu, per voce femminile (1:58)
Registrazione: 20/04/1962. Luogo: Ossi - Sassari - Sardegna
|
||||||||
32) Baddittu, per 4 voci maschili (tasgia) (1:55)
Registrazione: 21/04/1962. Luogo: Aggius - Sassari - Sardegna
|
||||||||
33) Baddu, per sonettu (piccola fisarmonica) (5:23)
Registrazione: 05/04/1950. Luogo: Aggius - Sassari - Sardegna
|
||||||||
34) Baddu saldu, per 4 voci maschili (2:10)
Registrazione: 23/05/1962. Luogo: Castelsardo - Sassari - Sardegna
|
||||||||
35) Ballo in piazza dell'Olmo, per fisarmonica (5:05)
Registrazione: 12/02/1961. Luogo: Bono - Sassari - Sardegna
|
||||||||
36) Ballo in piazza dell'Olmo, per sos tenore (5:19)
Registrazione: 12/02/1961. Luogo: Bono - Sassari - Sardegna
|
||||||||
37) Ballo sardo, per voce maschile + chitarra (4:36)
Registrazione: 22/04/1962. Luogo: Ploaghe - Sassari - Sardegna
|
||||||||
38) Ballo tondo, per solittu + fisarmonica + triangolo + tamburo (6:19)
Registrazione: 10/05/1956. Luogo: Gavoi (Nuoro) ma a Sassari - Nuoro - Sardegna
|
||||||||
39) Ballu, per fisarmonica (2:01)
Registrazione: 10/05/1956. Luogo: Aggius - Sassari - Sardegna
|
||||||||
40) Ballu, per fisarmonica (1:36)
Registrazione: 10/05/1956. Luogo: Aggius - Sassari - Sardegna
|
||||||||
41) Ballu, per voce maschile + chitarra (2:03)
Registrazione: 19/04/1962. Luogo: Ploaghe - Sassari - Sardegna
|
||||||||
42) Ballu sardu, per 4 voci maschili (2:35)
Registrazione: 23/05/1962. Luogo: Castelsardo - Sassari - Sardegna
|
||||||||
43) Ballu sardu, per chitarra (1:22)
Registrazione: 22/04/1962. Luogo: Sorso - Sassari - Sardegna
|
||||||||
44) Ballu sardu, per voce maschile + chitarra (1:52)
Registrazione: 20/04/1962. Luogo: Ossi - Sassari - Sardegna
|
||||||||
45) Ballu sardu, per voce maschile + chitarra (1:59)
Registrazione: 22/04/1962. Luogo: Sorso - Sassari - Sardegna
|
||||||||
46) Ballu sardu, per voce maschile + chitarra (2:14)
Registrazione: 19/04/1962. Luogo: Ploaghe - Sassari - Sardegna
|
||||||||
47) Ballu tondu, per fisarmonica (3:35)
Registrazione: 10/05/1956. Luogo: Ozieri - Sassari - Sardegna
|
||||||||
48) Benedizzedda è la Pasca, per voce maschile + chitarra (1:16)
Registrazione: 04/04/1950. Luogo: Sassari - Sassari - Sardegna
|
||||||||
49) Boghe 'e notte e sa pesada, per sos tenores (10:22)
Registrazione: 12/02/1961. Luogo: Bono - Sassari - Sardegna
|
||||||||
50) Bozi in re sassarese, per voce maschile + chitarra (2:30)
Registrazione: 04/04/1950. Luogo: Sassari - Sassari - Sardegna
|
||||||||
51) Brunedda, per 4 voci maschili (tasgia) (2:03)
Registrazione: 21/04/1962. Luogo: Aggius - Sassari - Sardegna
|
||||||||
52) Buonanotte a fin d'anno, per chitarra + voci maschili (1:31)
Registrazione: 22/04/1962. Luogo: Sorso - Sassari - Sardegna
|
||||||||
53) Canto a tre re, per voce maschile + chitarra (1:46)
Registrazione: 22/04/1962. Luogo: Sorso - Sassari - Sardegna
|
||||||||
54) Canto in re, per voce maschile + chitarra (2:21)
Registrazione: 22/04/1962. Luogo: Sorso - Sassari - Sardegna
|
||||||||
55) Canto in re, per voci maschili + chitarra (4:46)
Registrazione: 22/04/1962. Luogo: Sorso - Sassari - Sardegna
|
||||||||
56) Canto in re (serenta logudoresa), per voce maschile + chitarra (5:06)
Registrazione: 22/04/1962. Luogo: Ploaghe - Sassari - Sardegna
|
||||||||
57) Cantona a Boghe, per voce femminile (0:15)
Registrazione: 24/04/1962. Luogo: Padria - Sassari - Sardegna
|
||||||||
58) Cantona a boghe, per voce femminile (1:20)
Registrazione: 24/04/1962. Luogo: Padria - Sassari - Sardegna
|
||||||||
59) Ciù Franziscu, per voce maschile + voci maschili + chitarra (1:52)
Registrazione: 04/04/1950. Luogo: Alghero - Sassari - Sardegna
|
||||||||
60) Corriga, per 4 voci maschili (3:39)
Registrazione: 22/04/1962. Luogo: Sorso - Sassari - Sardegna
|
||||||||
61) Dapeltati (svegliati), per voce maschile + chitarra (2:24)
Registrazione: 04/04/1950. Luogo: Alghero - Sassari - Sardegna
|
||||||||
62) Darralu ustà la «furana», per voce maschile (2:42)
Registrazione: 21/04/1962. Luogo: Sassari - Sassari - Sardegna
|
||||||||
63) De epistola prima Beati Pauli Apostoli, per 5 voci maschili (2:18)
Registrazione: 21/04/1962. Luogo: Aggius - Sassari - Sardegna
|
||||||||
64) Dichiarazione d'amore, per voce femminile (1:10)
Registrazione: 24/04/1962. Luogo: Padria - Sassari - Sardegna
|
||||||||
65) Dillaru, per voce femminile (1:32)
Registrazione: 24/04/1962. Luogo: Padria - Sassari - Sardegna
|
||||||||
66) Dillaru, per voce femminile (0:26)
Registrazione: 24/04/1962. Luogo: Padria - Sassari - Sardegna
|
||||||||
67) Disisperata, per voce maschile + chitarra (3:09)
Registrazione: 06/04/1950. Luogo: Tempio - Sassari - Sardegna
|
||||||||
68) Disisperata, per voce maschile + chitarra (2:54)
Registrazione: 10/05/1956. Luogo: Aggius - Sassari - Sardegna
|
||||||||
69) Disisperata sassarese, per voce maschile + chitarra (1:42)
Registrazione: 04/04/1950. Luogo: Sassari - Sassari - Sardegna
|
||||||||
70) Disispirata, per voce maschile (2:03)
Registrazione: 22/04/1962. Luogo: Ploaghe - Sassari - Sardegna
|
||||||||
71) Disispirata, per voce maschile + chitarra (3:29)
Registrazione: 21/04/1962. Luogo: Aggius - Sassari - Sardegna
|
||||||||
72) Duru duru, per voce femminile (0:36)
Registrazione: 05/04/1950. Luogo: Aggius - Sassari - Sardegna
|
||||||||
73) Erat agnus innocens, per 4 voci maschili (1:41)
Registrazione: 23/05/1962. Luogo: Castelsardo - Sassari - Sardegna
|
||||||||
74) Filugnana, per voce maschile + chitarra (2:24)
Registrazione: 21/04/1962. Luogo: Aggius - Sassari - Sardegna
|
||||||||
75) Gloria (Laus et honor), Bedda li mè'iltù (Domenica delle Palme), per tasgia (1:43)
Registrazione: 27/03/1959. Luogo: Aggius - Sassari - Sardegna
|
||||||||
76) Gloria, per 4 voci maschili (1:32)
Registrazione: 19/04/1962. Luogo: Sorso - Sassari - Sardegna
|
||||||||
77) Gobula (6:50)
Registrazione: 04/04/1950. Luogo: Sassari - Sassari - Sardegna
|
||||||||
78) Gobula de la firusca, per voce maschile (2:40)
Registrazione: 21/04/1962. Luogo: Sassari - Sassari - Sardegna
|
||||||||
79) Gosos per la Madonna Addolorata (3:08)
Registrazione: 19/04/1962. Luogo: Ploaghe - Sassari - Sardegna
|
||||||||
80) Gosos per la Madonna del Santuario del «Noli me Tollere», per voci maschili (3:31)
Registrazione: 19/04/1962. Luogo: Sorso - Sassari - Sardegna
|
||||||||
81) Gosos per la Madonna del Santuario del «Noli me Tollere», per voci maschili (1:35)
Registrazione: 19/04/1962. Luogo: Sorso - Sassari - Sardegna
|
||||||||
82) Gosos per S. Antonio (1:24)
Registrazione: 19/04/1962. Luogo: Sorso - Sassari - Sardegna
|
||||||||
83) In onore de Giuanne Maria nascidu in Bono, per voci maschili (10:00)
Registrazione: 12/02/1961. Luogo: Bono - Sassari - Sardegna
|
||||||||
84) Intendi piceadora, per voce maschile (4:10)
Registrazione: 04/04/1950. Luogo: Sassari - Sassari - Sardegna
|
||||||||
85) Ite bella viola, per voce femminile (1:29)
Registrazione: 20/04/1962. Luogo: Sassari - Sassari - Sardegna
|
||||||||
86) Jesgina (Passio della Settimana Santa), per tasgia (1:55)
Registrazione: 27/03/1959. Luogo: Aggius - Sassari - Sardegna
|
||||||||
87) Jesus, per 4 voci maschili (5:35)
Registrazione: 23/05/1962. Luogo: Castelsardo - Sassari - Sardegna
|
||||||||
88) La cusirora (la sartina) (1:35)
Registrazione: 04/04/1950. Luogo: Alghero - Sassari - Sardegna
|
||||||||
89) La filugnana (la cardatrice), per Tasgia + chitarra (3:44)
Registrazione: 27/03/1959. Luogo: Aggius - Sassari - Sardegna
|
||||||||
90) La filugnana, per 2 voci maschili + chitarra (2:31)
Registrazione: 27/03/1959. Luogo: Aggius - Sassari - Sardegna
|
||||||||
91) La me Brunedda, per tasgia (2:01)
Registrazione: 10/05/1956. Luogo: Aggius - Sassari - Sardegna
|
||||||||
92) Lamentazioni della Settimana Santa, per tasgia + grida (1:22)
Registrazione: 06/04/1950. Luogo: Bortigiadas - Sassari - Sardegna
|
||||||||
93) La pasturetta, per voce maschile + chitarra (1:32)
Registrazione: 04/04/1950. Luogo: Alghero - Sassari - Sardegna
|
||||||||
94) Lauda di Gesù Cristo per la processione del Giovedì Santo, per tasgia (1:19)
Registrazione: 06/04/1950. Luogo: Bortigiadas - Sassari - Sardegna
|
||||||||
95) Lauda di Nostra Signora di lu Rosario, per coro (1:39)
Registrazione: 05/04/1950. Luogo: Aggius - Sassari - Sardegna
|
||||||||
96) Lauda di S. Pancrazio, per tasgia + grida (1:51)
Registrazione: 06/04/1950. Luogo: Bortigiadas - Sassari - Sardegna
|
||||||||
97) Li salti, per tasgia (1:02)
Registrazione: 06/04/1950. Luogo: Bortigiadas - Sassari - Sardegna
|
||||||||
98) Li salti, per tasgia + grida (0:44)
Registrazione: 06/04/1950. Luogo: Bortigiadas - Sassari - Sardegna
|
||||||||
99) Li tre re, per 2 voci maschili alternate + chitarra (1:12)
Registrazione: 22/04/1962. Luogo: Sorso - Sassari - Sardegna
|
||||||||
100) Li tre re, per 4 voci maschili (1:49)
Registrazione: 22/04/1962. Luogo: Sorso - Sassari - Sardegna
|
||||||||
101) Li tre re, per 4 voci maschili (6:39)
Registrazione: 23/05/1962. Luogo: Castelsardo - Sassari - Sardegna
|
||||||||
102) Logudorese, per 2 voci maschili alternate + chitarra (7:43)
Registrazione: 20/04/1962. Luogo: Ossi - Sassari - Sardegna
|
||||||||
103) Los gosos de Nostra Signora de Vaivelt, per voce maschile + voci maschili + chitarra (1:12)
Registrazione: 04/04/1950. Luogo: Alghero - Sassari - Sardegna
|
||||||||
104) Luna veglia (luna vecchia), per voce maschile + chitarra (2:52)
Registrazione: 04/04/1950. Luogo: Alghero - Sassari - Sardegna
|
||||||||
105) Mignona murena, per voce maschile + chitarra (4:06)
Registrazione: 04/04/1950. Luogo: Alghero - Sassari - Sardegna
|
||||||||
106) Miserere (dell'altari), per 4 voci maschili (10:52)
Registrazione: 23/05/1962. Luogo: Castelsardo - Sassari - Sardegna
|
||||||||
107) Miserere (dell'altari), per 4 voci maschili (12:06)
Registrazione: 23/05/1962. Luogo: Castelsardo - Sassari - Sardegna
|
||||||||
108) Miserere, per 3 voci maschili (1:57)
Registrazione: 20/04/1962. Luogo: Ossi - Sassari - Sardegna
|
||||||||
109) Miserere, per 4 voci maschili (4:10)
Registrazione: 19/04/1962. Luogo: Sorso - Sassari - Sardegna
|
||||||||
110) Miserere, per 4 voci maschili (3:08)
Registrazione: 19/04/1962. Luogo: Sorso - Sassari - Sardegna
|
||||||||
111) Miserere, per 4 voci maschili (7:44)
Registrazione: 23/05/1962. Luogo: Castelsardo - Sassari - Sardegna
|
||||||||
112) Miserere, per 4 voci maschili (tasgia) (1:07)
Registrazione: 21/04/1962. Luogo: Aggius - Sassari - Sardegna
|
||||||||
113) Miserere, per 5 voci maschili (3:00)
Registrazione: 21/04/1962. Luogo: Nulvi - Sassari - Sardegna
|
||||||||
114) Miserere per la processione mattutina dei Sepolcri, per voci maschili (1:21)
Registrazione: 05/04/1950. Luogo: Aggius - Sassari - Sardegna
|
||||||||
115) Miserere solenne (Venerdì Santo, in chiesa), per tasgia (0:51)
Registrazione: 27/03/1959. Luogo: Aggius - Sassari - Sardegna
|
||||||||
116) Mum bisaiu, per voce maschile + chitarra (1:24)
Registrazione: 04/04/1950. Luogo: Alghero - Sassari - Sardegna
|
||||||||
117) Muttettos, per voce maschile + chitarra (0:59)
Registrazione: 06/04/1950. Luogo: Tempio - Sassari - Sardegna
|
||||||||
118) Muttos logudoresi, per voci maschili (6:35)
Registrazione: 22/04/1962. Luogo: Sorso - Sassari - Sardegna
|
||||||||
119) Muttos, per voce femminile (5:25)
Registrazione: 20/04/1962. Luogo: Ossi - Sassari - Sardegna
|
||||||||
120) Muttos, per voce femminile (1:56)
Registrazione: 24/04/1962. Luogo: Padria - Sassari - Sardegna
|
||||||||
121) Muttos, per voce femminile (1:24)
Registrazione: 24/04/1962. Luogo: Padria - Sassari - Sardegna
|
||||||||
122) Muttos, per voce femminile (0:59)
Registrazione: 24/04/1962. Luogo: Padria - Sassari - Sardegna
|
||||||||
123) Muttos, per voci maschili + chitarra (6:44)
Registrazione: 22/04/1962. Luogo: Ploaghe - Sassari - Sardegna
|
||||||||
124) Ninna-nanna (1:24)
Registrazione: 04/04/1950. Luogo: Sassari - Sassari - Sardegna
|
||||||||
125) Ninna-nanna, per voce femminile (1:13)
Registrazione: 04/04/1950. Luogo: Sassari - Sassari - Sardegna
|
||||||||
126) Ninna-nanna, per voce femminile (0:58)
Registrazione: 05/04/1950. Luogo: Aggius - Sassari - Sardegna
|
||||||||
127) Ninna-nanna, per voce femminile (1:00)
Registrazione: 05/04/1950. Luogo: Aggius - Sassari - Sardegna
|
||||||||
128) Ninna-nanna, per voce femminile (0:22)
Registrazione: 05/04/1950. Luogo: Aggius - Sassari - Sardegna
|
||||||||
129) Ninna-nanna, per voce femminile (1:17)
Registrazione: 06/04/1950. Luogo: Bortigiadas - Sassari - Sardegna
|
||||||||
130) Ninnia, per voce femminile (1:02)
Registrazione: 21/04/1962. Luogo: Nulvi - Sassari - Sardegna
|
||||||||
131) Nostru Signori ha pianto, per voce maschile + timpanu (1:03)
Registrazione: 21/04/1962. Luogo: Sassari - Sassari - Sardegna
|
||||||||
132) Nummaru setti, per voce maschile (0:48)
Registrazione: 22/04/1962. Luogo: Sorso - Sassari - Sardegna
|
||||||||
133) Pal abbintà li steddi, per voce femminile (0:44)
Registrazione: 05/04/1950. Luogo: Aggius - Sassari - Sardegna
|
||||||||
134) Passio Domini nostri, per 5 voci maschili (3:07)
Registrazione: 21/04/1962. Luogo: Aggius - Sassari - Sardegna
|
||||||||
135) Peldona deu meu, per 5 voci maschili (4:05)
Registrazione: 21/04/1962. Luogo: Nulvi - Sassari - Sardegna
|
||||||||
136) Pesada e boghe 'e notte, per sos tenores (5:01)
Registrazione: 12/02/1961. Luogo: Bono - Sassari - Sardegna
|
||||||||
137) Processione dei misteri, per coro + folla (4:53)
Registrazione: 04/04/1950. Luogo: Sassari - Sassari - Sardegna
|
||||||||
138) Regina Coeli (Domenica di Pasqua), per tasgia (1:30)
Registrazione: 27/03/1959. Luogo: Aggius - Sassari - Sardegna
|
||||||||
139) Regina Coeli, per 4 voci maschili (tasgia) (3:04)
Registrazione: 21/04/1962. Luogo: Aggius - Sassari - Sardegna
|
||||||||
140) Sa arrosciada, per fisarmonica (2:52)
Registrazione: 16/03/1957. Luogo: Bultèi (ma registrato a Roma) - Sassari - Sardegna
|
||||||||
141) Sa boghe in re, per voce maschile + chitarra (2:06)
Registrazione: 19/04/1962. Luogo: Ploaghe - Sassari - Sardegna
|
||||||||
142) Sa boghe in re, per voci maschili + chitarra (1:57)
Registrazione: 19/04/1962. Luogo: Ploaghe - Sassari - Sardegna
|
||||||||
143) Sa boghe, per voce femminile (0:56)
Registrazione: 24/04/1962. Luogo: Padria - Sassari - Sardegna
|
||||||||
144) Sa danza, per fisarmonica (2:46)
Registrazione: 16/03/1957. Luogo: Bultèi (ma registrato a Roma) - Sassari - Sardegna
|
||||||||
145) Sa danza, per fisarmonica (2:48)
Registrazione: 16/03/1957. Luogo: Bultèi (ma registrato a Roma) - Sassari - Sardegna
|
||||||||
146) Sa danza, per voce maschile + fisarmonica (6:38)
Registrazione: 16/03/1957. Luogo: Bultèi (ma registrato a Roma) - Sassari - Sardegna
|
||||||||
147) Sa danza, per voce maschile + fisarmonica (2:39)
Registrazione: 16/03/1957. Luogo: Bultèi (ma registrato a Roma) - Sassari - Sardegna
|
||||||||
148) Sa Ninnia, per voce femminile (2:02)
Registrazione: 20/04/1962. Luogo: Ossi - Sassari - Sardegna
|
||||||||
149) Sa ninnia, per voce femminile (1:19)
Registrazione: 11/05/1956. Luogo: Cossoine - Sassari - Sardegna
|
||||||||
150) Sa ninnia, per voce femminile (2:00)
Registrazione: 11/05/1956. Luogo: Cossoine - Sassari - Sardegna
|
||||||||
151) Sa ninnia, per voce femminile (2:39)
Registrazione: 11/05/1956. Luogo: Cossoine - Sassari - Sardegna
|
||||||||
152) Santu Preddu, per voce maschile + trimpanu (1:26)
Registrazione: 04/04/1950. Luogo: Sassari - Sassari - Sardegna
|
||||||||
153) Sa pesada, per sos tenores (6:49)
Registrazione: 12/02/1961. Luogo: Bono - Sassari - Sardegna
|
||||||||
154) Scampanio buoi attaccati ai carri (0:44)
Registrazione: 12/02/1961. Luogo: Bono - Sassari - Sardegna
|
||||||||
155) Sciazzatoja, per voce femminile (1:00)
Registrazione: 05/04/1950. Luogo: Aggius - Sassari - Sardegna
|
||||||||
156) Stabat Mater (1° e ultima strofa), per 4 voci maschili (7:37)
Registrazione: 19/04/1962. Luogo: Sorso - Sassari - Sardegna
|
||||||||
157) Stabat Mater (continuazione ultima strofa), per 4 voci maschili (1:33)
Registrazione: 19/04/1962. Luogo: Sorso - Sassari - Sardegna
|
||||||||
158) Stabat Mater del Giovedì Santo, per voci maschili (1:44)
Registrazione: 05/04/1950. Luogo: Aggius - Sassari - Sardegna
|
||||||||
159) Stabat Mater (Giovedì Santo, in chiesa), per tasgia (5:02)
Registrazione: 27/03/1959. Luogo: Aggius - Sassari - Sardegna
|
||||||||
160) Stabat Mater, per 2 voci miste (2:03)
Registrazione: 20/04/1962. Luogo: Ossi - Sassari - Sardegna
|
||||||||
161) Stabat Mater, per 3 voci maschili (1:21)
Registrazione: 20/04/1962. Luogo: Ossi - Sassari - Sardegna
|
||||||||
162) Stabat Mater, per 4 voci maschili (3:19)
Registrazione: 23/05/1962. Luogo: Castelsardo - Sassari - Sardegna
|
||||||||
163) Stabat Mater, per 4 voci maschili (1:58)
Registrazione: 23/05/1962. Luogo: Castelsardo - Sassari - Sardegna
|
||||||||
164) Stabat Mater, per 4 voci maschili (5:34)
Registrazione: 23/05/1962. Luogo: Castelsardo - Sassari - Sardegna
|
||||||||
165) Stabat Mater, per 4 voci maschili (tasgia) (2:14)
Registrazione: 21/04/1962. Luogo: Aggius - Sassari - Sardegna
|
||||||||
166) Stabat Mater (Processione del Giovedì Santo), per tasgia (2:24)
Registrazione: 27/03/1959. Luogo: Aggius - Sassari - Sardegna
|
||||||||
167) Su ballu: sa danza, per voce maschile (3:45)
Registrazione: 11/05/1956. Luogo: Bultei - Sassari - Sardegna
|
||||||||
168) Su ballu: su curre curre, per voce maschile (3:19)
Registrazione: 11/05/1956. Luogo: Bultei - Sassari - Sardegna
|
||||||||
169) Su ballu: su passu, per voce maschile (3:42)
Registrazione: 11/05/1956. Luogo: Bultei - Sassari - Sardegna
|
||||||||
170) Su ballu tundu, per fisarmonica (2:44)
Registrazione: 16/03/1957. Luogo: Bultèi (ma registrato a Roma) - Sassari - Sardegna
|
||||||||
171) Su banditore, per voce maschile (0:47)
Registrazione: 12/02/1961. Luogo: Bono - Sassari - Sardegna
|
||||||||
172) Su curre curre, per voce maschile + fisarmonica (2:27)
Registrazione: 16/03/1957. Luogo: Bultèi (ma registrato a Roma) - Sassari - Sardegna
|
||||||||
173) Su duru duru, per voce femminile (1:35)
Registrazione: 20/04/1962. Luogo: Ossi - Sassari - Sardegna
|
||||||||
174) Su duru, duru, per voce femminile (0:56)
Registrazione: 21/04/1962. Luogo: Nulvi - Sassari - Sardegna
|
||||||||
175) Su duru, duru, per voce femminile (0:39)
Registrazione: 21/04/1962. Luogo: Nulvi - Sassari - Sardegna
|
||||||||
176) Su duru-duru, per voce femminile (0:39)
Registrazione: 24/04/1962. Luogo: Padria - Sassari - Sardegna
|
||||||||
177) Su duru-duru, per voce femminile (0:20)
Registrazione: 24/04/1962. Luogo: Padria - Sassari - Sardegna
|
||||||||
178) Su duru-duru, per voce femminile (0:34)
Registrazione: 24/04/1962. Luogo: Padria - Sassari - Sardegna
|
||||||||
179) Su duru-duru, per voce femminile (0:23)
Registrazione: 24/04/1962. Luogo: Padria - Sassari - Sardegna
|
||||||||
180) Su duru duru, per voce femminile (0:27)
Registrazione: 06/04/1950. Luogo: Bortigiadas - Sassari - Sardegna
|
||||||||
181) Su muttu, per voce femminile (0:29)
Registrazione: 11/05/1956. Luogo: Cossoine - Sassari - Sardegna
|
||||||||
182) Su muttu, per voce femminile (0:40)
Registrazione: 11/05/1956. Luogo: Cossoine - Sassari - Sardegna
|
||||||||
183) Su passu, per voce maschile + fisarmonica (2:28)
Registrazione: 16/03/1957. Luogo: Bultèi (ma registrato a Roma) - Sassari - Sardegna
|
||||||||
184) Su serattu, per voce femminile (2:22)
Registrazione: 06/04/1950. Luogo: Bortigiadas - Sassari - Sardegna
|
||||||||
185) Tasgia e Lu passu, per tasgia (1:49)
Registrazione: 06/04/1950. Luogo: Bortigiadas - Sassari - Sardegna
|
||||||||
186) Tasgia, per 4 voci maschili (tasgia) (1:54)
Registrazione: 21/04/1962. Luogo: Aggius - Sassari - Sardegna
|
||||||||
187) Tasgia, per tasgia (1:30)
Registrazione: 10/05/1956. Luogo: Aggius - Sassari - Sardegna
|
||||||||
188) Tasgia, per tasgia (1:45)
Registrazione: 10/05/1956. Luogo: Aggius - Sassari - Sardegna
|
||||||||
189) Telzina, per voci maschili (1:44)
Registrazione: 05/04/1950. Luogo: Aggius - Sassari - Sardegna
|
||||||||
190) Tibi, per voce maschile (4:41)
Registrazione: 27/03/1959. Luogo: Aggius - Sassari - Sardegna
|
||||||||
191) Ti dò s'ischeda, per voce maschile (1:10)
Registrazione: 22/04/1962. Luogo: Sorso - Sassari - Sardegna
|
||||||||
192) U bai u bai Giuvanni è cuvatu, per voce maschile + timpanu (1:50)
Registrazione: 21/04/1962. Luogo: Sassari - Sassari - Sardegna
|
||||||||
Altri documenti sonori:
24/7/1957 – Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. IV trasmissione. Cori e canzoni della Sardegna – Parte prima
24/7/1957 – Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. IV trasmissione. Cori e canzoni della Sardegna – Parte seconda
Documenti audiovisivi:
8/10/1955 – Il Viaggio in Sardegna di Ungaretti, Caproni, Rea, Bo, Piccioni ed altri intellettuali nel 1955
22/5/1958 – Viaggio nel sud: Campidano
20/7/1963 – Il viaggio in Sardegna di Giuseppe Dessì
20/7/1963 – Il viaggio in Sardegna di Giuseppe Dessì – II parte
3/8/1963 – Giuseppe Dessì: la Sardegna, un itinerario nel tempo
10/2/1967 – Oristano, ritratti di città
10/1/1968 – Ti sbatto in Sardegna
10/10/1968 – Questa nostra Italia di Guido Piovene: Sardegna
03/12/1968 – Un rapimento in Barbagia nel 1968
27/1/1969 – Dentro la Sardegna: un’inchiesta. I contrasti tra industrializzazione e realtà ancora arcaiche
3/2/1969 – Dentro la Sardegna: un’inchiesta. I pastori della comunità di Ollolai
10/2/1969 – Dentro la Sardegna: un’inchiesta
9/2/1970 – La Sardegna: i contrasti di una regione arcaica che comincia ad aprirsi al progresso
11/11/1970 – I proverbi e le previsioni del tempo.
4/5/1975 – La crisi delle miniere in Sardegna negli anni 70
20/10/1975 – La cavalcata S’Ardia a Sedilo
9/3/1976 – Città e campagna – L’emigrazione e l’industrializzazione in Sardegna
4/3/1978 – Carloforte: un’isola nell’isola
2/6/1980 – I pastori sardi emigrati in Toscana e Lazio negli anni 80
20/10/1980 – La Sardegna, l’origine delle tradizioni, le poesie, le lotte sociali
30/10/1980 – I pastori sardi in Toscana negli anni 80
28/7/1982 – Is Launeddas
6/9/1987 – Il novenario di San Giovanni a Ghilarza
08/05/1998 – Specialità gastronomiche della Barbagia, Sardegna