In occasione del 75° compleanno di Renato Zero (Roma, 30 settembre 1950), Rai Teche dedica all’artista l’antologia “Tutti gli Zero del mondo”, disponibile su RaiPlay. La raccolta contiene una selezione delle apparizioni televisive dell’artista dal 1972 al 1982: un primo decennio di carriera intenso, dirompente, durante il quale Renato Zero ha trasformato il panorama musicale e televisivo italiano, mescolando canzone d’autore, performance teatrale e provocazione.
Nel video l’estratto di una rara intervista rilasciata al Tg l’Una nel 1982 in cui il cantautore romano tocca temi tuttora attualissimi, come l’accettazione della diversità e la solidarietà nei confronti dei più deboli.
Il progetto riunisce momenti rari e spesso dimenticati, dalle prime esibizioni giovanili accanto a Loredana Berté ai suoi interventi nei grandi varietà del sabato sera, passando per spettacoli cult come “Orfeo 9” e “Zerofobia”. È un viaggio attraverso la televisione d’archivio, ma anche nella costruzione di un’identità artistica fuori dagli schemi, che ha fatto della diversità, della libertà di espressione e della messa in scena un tratto distintivo.
Dagli esordi televisivi alle prime performance teatrali, come quella ne “L’Anconitana” sul palco del Teatro Olimpico di Vicenza, i contenuti permettono di riascoltare brani cult come “Mi vendo”, “Il cielo”, “Il triangolo”, interpretate nella cornice di trasmissioni altrettanto iconiche della storia della televisione pubblica, da “Discoring” a “Piccolo Slam“.
Attraverso questa raccolta, Rai Teche compie un lavoro di valorizzazione storica e culturale del patrimonio televisivo italiano, offrendo al pubblico non solo un omaggio a Renato Zero, ma anche uno spaccato artistico dell’Italia degli anni ’70 e primi ’80. Un’epoca segnata da trasformazioni profonde, che Zero ha saputo intercettare e restituire con un linguaggio scenico personale e coraggioso, fatto di travestimenti, ambiguità creativa e grande empatia con il pubblico.



