Edipo e l’apprendimento della propria identità
Estratto dal finale della tragedia di Sofocle “Edipo re” nella traduzione di Salvatore Quasimodo, diretta e interpretata da Vittorio Gassman: Edipo, appresa la verità sull’assassinio del padre Laio e sull’incesto perpetuato con la […]
1955: Nastro d’argento a Tina Pica, regina del cinema
Tina Pica, nome d’arte di Concetta Annunziata Pica (Napoli, 31 marzo 1884 – Napoli, 16 luglio 1968), è stata un’attrice italiana di teatro e cinema. Per ricordarla, Rai Teche propone un contributo da […]
Della infelice condizione di tonno
Questa originale e malinconica radiocommedia di Giovanni Guaita (1915 circa) è ambientata negli abissi marini e racconta la fine di una storia d’amore che ha come protagonisti due tonni. Carlo, il personaggio principale, […]
Enrico Mattei sul progresso economico , 1955
Enrico Mattei (Acqualagna, 29 aprile 1906 – Bascapè, 27 ottobre 1962) dirigente pubblico, partigiano, politico e imprenditore italiano. Morì nel 1962 in un misterioso incidente occorso al suo aereo personale, nei pressi di […]
Il mercante di Venezia: omaggio a Shakespeare, 1955
Il Mercante di Venezia è un’opera teatrale scritta da William Shakespeare tra il 1596 e il 1598. In questa scena, tratta dall’allestimento del 1955 con la traduzione di Paola Ojetti e la regia […]
20 marzo 1916: la relatività di Einstein compie un secolo
Una fama senza “relativismi”, quella del fisico Albert Einstein che, il 20 marzo 1916 pubblica la sua teoria della relatività sugli “Annalen der Phisikin”. Per celebrare il centenario di una delle scoperte scientifiche […]
Anna Magnani ai microfoni di Ciak, 1955
Lello Bersani intervista Anna Magnani nella sua casa di Roma, dopo le riprese in America del film “La rosa tatuata”, che le valse l’Oscar. L’attrice parla di Tennessee Williams, raccontando che lo scrittore […]
Conversazioni con Elio Vittorini, 1955
Per celebrare il cinquantennale della morte dello scrittore, Rai Teche propone un estratto della trasmissione “L’Approdo – settimanale di lettere e arti”, in onda nel 1955, in cui Elio Vittorini legge stralci della […]
Sessant’anni anni fa nasceva “Lascia o raddoppia?”
Il 26 novembre del 1955 prende il via “Lascia o raddoppia?”, il più celebre quiz della storia della televisione italiana, capostipite di tutti i successivi giochi a quiz. Condotto da Mike Bongiorno, con […]
Alfred Hitchcock: lezione di stile
1955: Lello Bersani intervista Alfred Hitchcock in occasione di un soggiorno in Italia. Il regista spiega che il motivo principale del suo viaggio nel nostro Paese e nel resto d’Europa è legato alla […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico