Ricordando Adolfo Celi
Adolfo Celi (Curcuraci di Messina, 27 luglio 1922 – Siena, 19 febbraio 1986) è stato un attore, regista e sceneggiatore italiano. Per ricordarlo, Rai Teche propone una sua intervista per il programma “Frank […]
20 anni senza Gino Bramieri
Gino Bramieri, all’anagrafe Luigi Bramieri (Milano, 20 giugno 1928 – Milano, 18 giugno 1996), è stato un comico, cantante e attore italiano di cinema e televisione. Oltre a una grande maestria nel condurre […]
8 giugno 1916: ricordando Comencini e il suo “Pinocchio”
Per ricordare la nascita di Luigi Comencini (Salò, 8 giugno 1916 – Roma, 6 aprile 2007), Rai Teche propone una intervista realizzata per “La grande radio” dal giornalista Antonio Roidi, sul grande successo […]
Il caso Mattei, visto da Francesco Rosi, 1972
Brano intervista al regista Francesco Rosi sul film “Il caso Mattei” uscito nel 1972, pellicola che ripercorre la vicenda del presidente dell’ENI Enrico Mattei (interpretato dall’attore Gian Maria Volontè), morto nel 1962 in […]
28 aprile del ’37: nasce Cinecittà. Fellini: “è la mia casa”
Il 30 gennaio 1936 viene posta la prima pietra di quello che poi sarebbe diventato il complesso architettonico di Cinecittà e dopo quindici mesi, il 28 aprile 1937, vengono inaugurati i nuovi stabilimenti […]
Caterina Caselli a “Gran Varietà”, 1972
Per la trasmissione “Gran varietà”, nella puntata in onda il 21/10/1972, Johnny Dorelli intervista Caterina Caselli e la cantante esegue dal vivo il brano musicale “L’uomo del paradiso”.
Quarant’anni fa scompariva Luchino Visconti, il regista de “Il gattopardo”
1972: in una terrazza romana il regista Luchino Visconti rilascia un’intervista esclusiva a Lello Bersani, parlandogli dei suoi prossimi progetti teatrali, della realizzazione dell’ultimo film e dei postumi della malattia dalla quale si […]
Lucio Battisti, tu chiamalo se vuoi… “emozione”
Lucio Battisti (Poggio Bustone, 5 marzo 1943 – Milano, 9 settembre 1998) è stato un cantautore, compositore e polistrumentista italiano. Per ricordarlo, Rai Teche propone un estratto radiofonico in cui si assiste a […]
Zeffirelli sul restauro dell’opera d’arte, 1972
Nella puntata del programma “Tema – Nello specchio dei secoli”, in onda il 14/04/1972, il regista Franco Zeffirelli si esprime sul tema del restauro dell’opera d’arte e sul concetto di ricostruzione storica in […]
Ultimo tango a Parigi: la condanna, 1976
Il 29 gennaio 1976 la Corte di Cassazione condanna il film “Ultimo tango a Parigi” di Bernardo Bertolucci e ne vieta la proiezione, disponendo la cancellazione di tutte le copie del film Nella […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico