26 settembre ’86: nasce Dylan Dog
Il 26 settembre del 1986 esce il primo numero di Dylan Dog intitolato “L’alba dei morti viventi”. La storia d’esordio è scritta da Tiziano Sclavi e disegnata da Angelo Stano, incentrata sull’omonimo personaggio […]
In ricordo di Goffredo Parise
Il 31 agosto del 1986 scompare Goffredo Parise, scrittore e giornalista. Dopo i bombardamenti tedeschi di Vicenza, sua città natale, aderisce alla Resistenza, collaborando con il Partito d’Azione. Per il Corriere della Sera […]
Ricordando Elias Canetti
Elias Canetti (Ruse, 25 luglio 1905 – Zurigo, 14 agosto 1994) è stato uno scrittore, saggista e aforista bulgaro naturalizzato britannico di lingua tedesca, insignito del Nobel per la letteratura nel 1981. per […]
13 maggio 1981, attentato a Papa Giovanni Paolo II
13 maggio 1981 – Città del Vaticano: mentre attraversa sulla jeep Piazza San Pietro, Papa Giovanni Paolo II viene ferito gravemente da colpi d’arma da fuoco sparatigli dal terrorista turco Mehmet Ali Agca, […]
Giornata Internazionale in Commemorazione del disastro di Chernobyl
Il 26 aprile 1986 il quarto reattore della centrale nucleare di Chernobyl esplode rilasciando grandi quantità di materiale radioattivo nell’atmosfera. Alla base del disastro parrebbero esservi errori di procedura nel corso di un […]
13 aprile 1986, storica visita di Papa Giovanni Paolo II nella Sinagoga
Il 13 aprile 1986 Giovanni Paolo II entrò nella Sinagoga di Roma. La prima volta dai tempi di Pietro.
Riccardo Cocciante, 75 anni in musica
Riccardo Cocciante (Saigon, 20 febbraio 1946) è un cantautore, compositore e musicista italiano naturalizzato francese. Comincia a esibirsi col suo complesso i Nations nei locali romani, con un repertorio di testi in inglese […]
15 dicembre 2000: addio alla centrale nucleare di Chernobyl
Il 15 dicembre 2000: viene definitivamente spenta la Centrale nucleare di Cernobyl, con la dismissione dell’ultimo reattore ancora attivo (il numero 3). La centrale, la cui costruzione iniziò nel 1970 su progetto di Viktor […]
Il presepe del Trio, 1986
Un comicissimo sketch che esalta tutta l’irriverente vena parodistica e creativa del trio Marchesini Solenghi Lopez. Guarda l’estratto o vai alla raccolta integrale “Sketch di Natale”
Etty Hillesum, un diario per non dimenticare
Esther Hillesum, detta Etty (Middelburg, 15 gennaio 1914 – Auschwitz, 30 novembre 1943), è stata una scrittrice olandese di origine ebraica, vittima dell’Olocausto. Per ricordare la pubblicazione del suo “Diario”, Sorgente di vita […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico