Viaggio in Italia: Palermo nuova
Vengono analizzate le condizioni e le trasformazioni dell’assetto sociale ed economico di Palermo e della sua zona, gli effetti della riforma agraria sull’agricoltura siciliana, in precedenza interamente dominata dal regime latifondistico, gli sviluppi […]
Viaggio in Italia: ingresso in Sicilia e Palermo
Piovene inizia la sua ricognizione della Sicilia da Messina, “brillante, graziosa e vivace” della quale vengono descritti i monumenti, le opere d’arte, la posizione e la vita sociale. Scendendo per la costa orientale […]
Viaggio in Italia: l’Aquila e il Fucino
“Una luce già di montagna splende nelle vie dell’Aquila e, penetrando anche nei vicoli più stretti dei quartieri vecchi, porta uno scintillio nell’ombra. Dovunque si sente lo spazio. Perciò L’Aquila è gaia. Posta […]
Viaggio in Italia: in giro per l’Abruzzo
“L’Abruzzo, regione in cui sono i monti maggiori, la Maiella, il Gran Sasso, è il centro non soltanto fisico della catena che percorre l’Italia”. L’itinerario di Piovene muove senza un ordine preciso nella […]
Viaggio in Italia: ingresso in Abruzzo e la costa abruzzese
“Il tratto della costa adriatica tra Giulianova ed il Gargano è l’unico in cui non si rinvengano segni dì influenza greca; anche allora l’Abruzzo non era di facile penetrazione. È dunque l’unica regione […]
Viaggio in Italia: le Marche classiche
“Tra versi e prose di Leopardi si scorge contro luce non soltanto il paesaggio della Marche ma anche il carattere degli uomini. Vi sono in lui, divenuti sublimi, una suprema prudenza d’intelletto, un […]
Viaggio in Italia: le Marche
“Le Marche sono un plurale. Il nord ha tinta romagnola; l’influenza toscana ed umbra è manifesta lungo la dorsale appenninica; la provincia di Ascoli Piceno è un’anticamera dell’Abruzzo e della Sabina. Ancona, città […]
Viaggio in Italia: Benevento
La storia di Benevento, dalle guerre fra i Sanniti e i Romani fino al dominio longobardo, caratterizza l’esordio dell’ultima trasmissione dedicata alla Campania. Dopo gli scorci sulle bellezze monumentali, duramente colpite dai bombardamenti […]
Viaggio in Italia: Avellino e Caserta
L’arrivo ad Avellino offre a Piovene l’occasione per intervistare un “tipico intellettuale del Mezzogiorno”, Ugo Fattorini, autore di una monografia sulla città, che ne descrive i limiti e gli ostacoli a una sua […]
Viaggio in Italia: Salerno
La raffigurazione della costa tra Sorrento e Salerno apre questo capitolo del viaggio di Piovene. “Sorrento ha una facciata aperta sul mare, ma l’interno è segreto. Comincia, andando verso sud, il tratto arabo-medievale […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico