Basilicata e Calabria viste da Guido Piovene: Questa Nostra Italia
Basilicata e Calabria viste da Guido Piovene: Questa Nostra Italia è una serie di documentari trasmessa dalla Rai sul Canale Nazionale a partire dall’ ottobre 1968. Lo scrittore ne cura le sedici puntate, […]
Questa nostra Italia : Sardegna
“Questa nostra Italia”, un viaggio in Italia del 1968 in 16 puntate, è un lavoro documentaristico firmato da un autore d’eccezione, Guido Piovene (1907-1974), lo stesso scrittore che, dal 1953 al 1956, per […]
Oristano, ritratti di città
Un prezioso documentario di due firme storiche della Rai, Mario Craveri ed Enrico Gras, del 1967 sulla città sarda di Oristano: dalla leggenda che narra della sua fondazione sullo “stagno d’oro”, al dramma […]
Giuseppe Dessì: la Sardegna, un itinerario nel tempo
L’intero suggestivo viaggio di Giuseppe Dessì attraverso la sua Sardegna. Siamo all’inizio degli anni sessanta e lo scrittore e giornalista percorre in lungo ed in largo la regione, ne descrive I luoghi, le […]
Il viaggio in Sardegna di Giuseppe Dessì: Barbagia e Ogliastra
Il viaggio in Sardegna di Giuseppe Dessì: Barbagia e Ogliastra. Nel 1963 Dessì percorre tutta la regione, descrivendone luoghi, usanze, genti. In questa seconda parte del suggestivo racconto televisivo realizzato per la Rai […]
Calabria d’oggi: la Calabria nel 1961 raccontata in un documentario
Calabria d’oggi: la Calabria nel 1961 raccontata in un documentario. Autore è Bartolo Ciccardini, politico democristiano marchigiano che prima di dedicarsi a tempo pieno alla politica, ha curato per la Rai diverse trasmissioni […]
Le donne braccianti del Sud Italia nel 1959: da “La donna che lavora”
Le donne braccianti del Sud Italia nel 1959 sono le protagoniste di una puntata dell’inchiesta “La donna che lavora”. Scopo della serie, quello di indagare il lavoro femminile in Italia. Otto puntate commissionate […]
Antiche canzoni epico-liriche italiane: “Costantino” e “Verde Uliva”
Giunto alla conclusione del ciclo di trasmissioni dedicato alle antiche canzoni epico-liriche italiane, Diego Carpitella delinea alcune considerazioni finali sulle forme analizzate. Innanzi tutto egli ribadisce l’utilità di approfondire questo repertorio in funzione […]
Antiche canzoni epico-liriche italiane: fior di tomba
Il tema “amore e morte” è stato innumerevoli volte spunto di narrazioni e composizioni popolari. Il caso della canzone “Fior di tomba”, nata probabilmente nel XV secolo in Normandia, diffusasi in Provenza e […]
Antiche canzoni epico-liriche italiane: la pastora e il lupo
L’itinerario di Diego Carpitella fra le antiche canzoni epico-liriche italiane si sofferma qui sulle caratteristiche di una di esse appartenente al genere pastorale: “La pastorella e il lupo”. Una pastorella pascola le pecorelle […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico