JFK: la nuova frontiera
JFK: la nuova frontiera. Sono passati 60 anni dall’assassinio a Dallas di John Fitzgerald Kennedy (1917-1963), le Teche Rai propongono su RaiPlay l’antologia “JFK: la Nuova Frontiera”, dedicata alla figura del 35º presidente […]
Il golpe in Cile nel 1973
A 50 anni dal golpe in Cile del 1973 che spodestò il governo del presidente Allende dando inizio alla dittatura militare del generale Pinochet, Rai Teche rende disponibile su RaiPlay “Cile: il buio […]
John Fitzgerald Kennedy in Italia 60 anni fa
Sessanta anni fa, alle 9.45 del 1 luglio del 1963, l’Air Force One atterra a Fiumicino con a bordo John Fitzgerald Kennedy. Ad accogliere Presidente degli Stati Uniti e il suo seguito ci […]
Rivoluzione Gorbačëv
Michail Sergeevič Gorbačëv, spesso traslitterato anche come Mikhail Gorbachev o Gorbaciov, nato il 2 marzo 1931 nel villaggio di Privolnoye e morto a Mosca il 30 agosto del 2022, è stato capo di […]
Lo scandalo Watergate
Lo scandalo Watergate. Sono passati 50 anni dal caso di spionaggio forse più famoso della storia degli Stati Uniti: l’effrazione nella sede del comitato elettorale democratico a Washington il 17 giugno del ’72 […]
Settimo giorno: Italia e Russia – Due storie a confronto
In occasione della scomparsa di Lorenzo Mondo vi proponiamo una puntata della serie da lui condotta Settimo giorno del 1974, in particolare “Italia e Russia – Due storie a confronto” di Luigi Bartoccioni […]
David Sassoli presidente dell’Europarlamento
David Maria Sassoli (Firenze, 30 maggio 1956 – Aviano, 11 gennaio 2022) è stato un giornalista, conduttore televisivo e politico italiano, presidente del Parlamento europeo. Negli anni ’80 intraprende la carriera del giornalista, […]
Desmond Tutu nel ricordo di Antije Krog
Antjie Krog (Kroonstad, 23 ottobre 1952) è una scrittrice sudafricana. La maggior parte della sua poesia tratta di amore, apartheid, il ruolo delle donne e le questioni di genere. Testimone per tre anni […]
Afghanistan, una storia tormentata
Tam Tam da Kabul, 1980: a venti giorni dall’invasione delle truppe sovietiche che hanno rovesciato Amin e imposto Karmal, le immagini “rubate” della sovietizzazione del paese, che procedeva a ritmo serrato con 7000 […]
La Cina dopo Mao Tse Tung
Il 9 settembre del 1976 muore Mao Tse Tung, presidente della Repubblica Popolare Cinese dal 1949. Realizza una imponente riforma agraria, nota come il “Grande Balzo in avanti”, con cui avvia la collettivizzazione […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico










