Nino Manfredi, a cent’anni dalla sua nascita
Il 22 marzo 1921 nasceva a Castro dei Volsci (Frosinone) Nino Manfredi, sicuramente uno dei volti più amati del cinema italiano della seconda metà del ‘900. Per ricordarlo nel giorno in cui avrebbe compiuto […]
Carlo Conti, 60 anni di successi in TV
Carlo Conti (Firenze, 13 marzo 1961) è un conduttore televisivo, conduttore radiofonico e autore televisivo italiano. È stato il direttore artistico e conduttore del Festival di Sanremo per le edizioni 2015, 2016 e […]
L’avvocato delle donne, 1997
“L’avvocato delle donne” è una miniserie in 6 puntate del 1997 liberamente tratta dal libro omonimo dell’avvocato Tina Lagostena Bassi. La protagonista è Mariangela Melato, la grande attrice scomparsa l’11 gennaio del 2013. […]
George Sand, la serie – 1981
In occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, 8 Marzo, Rai Teche pubblicha per la prima volta su RaiPlay lo sceneggiato del 1981 “George Sand” ispirato alla vita dell’omonima scrittrice e drammaturga […]
26 febbraio 1961, 5° serie di “Giallo Club”
Il 26 febbraio 1961 va in onda la IV serie di Giallo Club. Invito al poliziesco, il programma che ha consacrato Ubaldo Lay come tenente Sheridan Nel fortunato “Giallo club. Invito al poliziesco” […]
Ricordando Stefania Rotolo
Stefania Rotolo (Roma, 23 febbraio 1951 – Roma, 31 luglio 1981) è stata una cantante, conduttrice televisiva e ballerina italiana. Nota al pubblico televisivo per programmi come “Piccolo Slam”, 1977,”Non stop”, “Tilt”, 1979, […]
San Valentino, la festa dei baci
Nei giorni intorno alla metà di febbraio, nell’Antica Roma era usanza celebrare i Lupercalia, feste di radice arcaica legate al ciclo di morte e rinascita della natura, alla sovversione delle regole e alla […]
Indagine sui sentimenti, 1984
Indagine sui sentimenti è una miniserie televisiva del 1984, trasmessa in quattro puntate di un’ora ciascuna, diretta da Claudio Sestieri. Nella serie, Ezechiele Sheridan, tenente oramai in pensione, si è ritirato a svolgere […]
La giornata mondiale della radio
Torna come ogni anno la ricorrenza UNESCO dedicata alla radio. 13 Febbraio è l’anniversario della prima trasmissione radio dell’ONU: era il 1946. L’invenzione della radio si deve all’italiano Guglielmo Marconi, che brevettò il […]
Cento anni di Rodari
L’opera e il pensiero di Gianni Rodari nell’archivio della Rai
Vai alla collezione integrale Cento anni di Rodari
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico