Gao Xingjian, 2006
Gao Xingjian (Ganzhou, 4 gennaio 1940) è uno scrittore, drammaturgo, poeta, saggista, pittore, traduttore e cineasta cinese naturalizzato francese, il primo scrittore di origini cinesi ad essere stato insignito del Premio Nobel per […]
Gao Xingjian, un Nobel in esilio
Gao Xingjian (Ganzhou, 4 gennaio 1940) è uno scrittore, drammaturgo, poeta, saggista, pittore, traduttore e cineasta cinese naturalizzato francese, nonché il primo scrittore di origini cinesi ad essere stato insignito del Premio Nobel […]
Gavino Ledda – Percoto, 2006
Gavino Ledda (Siligo, 30 dicembre 1938) è uno scrittore e poeta italiano, studioso e profondo conoscitore della lingua italiana e della lingua sarda. È conosciuto soprattutto per la sua opera autobiografica “Padre padrone” […]
Geraldine Brooks – Torino, 2008
Geraldine Brooks (Sydney, 14 settembre 1955) è una scrittrice e giornalista australiana, vincitrice del Premio Pulitzer per la narrativa nel 2006 con il romanzo “L’idealista”. Intervista, tra libri antichi e rari, sulla passione […]
Gian Antonio Stella – Roma, Residenza Ripetta, 2002
Gian Antonio Stella (Asolo, 15 marzo 1953) è un giornalista e scrittore italiano. Inviato ed editorialista del Corriere della Sera, scrive di politica, cronaca e costume ormai da molti anni. Nel 2007 ha […]
Giorgio Bocca – Milano, casa dell’autore, 2001
Intervista a Giorgio Bocca dopo l’uscita del libro Pandemoni nella sua casa di Milano. Il miraggio della new economy Intervista di Silvana Pepe
Giovanna Marini – Roma, 2006
Giovanna Salviucci in Marini (Roma, 19 gennaio 1937) è una cantautrice e ricercatrice etnomusicale e folklorista italiana. Ha girato tutta l’Italia raccogliendo una massa sterminata di canti popolari in lingua italiana e nei […]
Giuseppe Cederna – Udine, 2006
Giuseppe Cederna (Roma, 25 giugno 1957) è un attore e scrittore italiano. Esordisce come attore cinematografico nel 1982 con Cercasi Gesù, di Luigi Comencini e interpreterà diversi ruoli non solo in film d’autore […]
Giuseppe Pontiggia – Milano, casa dell’autore, 2001
Giuseppe Pontiggia (Como, 25 settembre 1934 – Milano, 27 giugno 2003) è stato uno scrittore, aforista, critico letterario e curatore editoriale. A vent’anni dalla sua scomparsa Rai Teche propone un’intervista realizzata nella casa […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico